La sentenza della corte di cassazione nr 350/2013 ha sancito che in caso di applicazione di tassi usurari non solo è possibile recuperare gli interessi pagati, ma anche annullare il contratto di mutuo. Confconsumatori ha pubblicato un breve vademecum per offrire una guida ai mutuatari che si chiedono se il principio sancito dalla corte sia applicabile o meno al loro caso
Il consumatore per verificare se il proprio contratto di mutuo rientra nella fattispecie sancita dalla corte e sia quindi, eventualmente annullabile, dovrà
1) essere fisicamente in possesso del contratto di mutuo
2) qualora non ne fosse in possesso, chiedere alla propria banca e/o al notaio che ha effettuato il rogito una copia
3) valutare il tasso concretemente e complessivamente applicato dall'istituto di credito o finanziario. Per i mutui a tasso variabile con cap e per i finanziamenti confconsumatori consiglia di chiedere già in questa fase la perizia di un ragionere o di un commercialista
4) confrontare il tasso con i tassi soglia stabiliti trimestralmente dalla banca d'Italia
5) qualora il tasso complessivamente applicato dalla banca sia superiore al tasso soglia, e quindi la banca pratica usura, il consumatore dovrà inoltrare una formale diffida all'istituto di credito chiedendo l'applicazione del principio sancito dalla sentenza della corte di cassazione
6) dopo il fallimento di qualsiasi soluzione bonaria alla vicenda, e prima di promuovere qualsiasi giudizio, sarebbe opportuno effettuare una perizia relativa all'intero rapporto per determinare l'entità di quanto dovuto e quanto richiesto
8 Commenti:
...non solo è possibile recuperare gli interessi pagati, ma anche annullare il contratto di mutuo.
La domanda sorge spontanea, ed il residuo mutuo che fine fa? Dovrei stipulare un nuovo muto con conseguenti spese bancarie e notarili oppure (e magari) alla banca truffaldina non devo più niente avendo anche la cancellazione dell'ipoteca?
Dai su non esageriamo è già tanto che ti annullino il contratto :-) , il debito residuo verrà ovviamente corrisposto alla banca ma solo ed esclusivamente la quota capitale senza eccessivi interessi infatti come interessi saranno solo quelli legali che sono bassissimi, credo che comunque si faccia un nuovo contratto, l'ipoteca non verrà cancellata e qualunque spesa alla quale si dovrà andare ad incorrere sarà credo a spese della banca, comunque sicuramente pagheresti la metà o anche meno
In caso di condanna della Banca, si deve restituire solo la quota capitale senza la quota interessi.
Buonasera a tutti,
Per quanto riguarda gli interessi, nel caso di usura la banca sarà tenuta a restituire tutti gli interessi, anche quelli dovuti. Il fatto poi che si possa continuare a pagare il mutuo con la solo quota capitale è tutto da vedere, non essendoci ancora molta giurisprudenza in merito, è bene evitare di darlo per scontato.
Un'altra questione importante è che non basta che il contratto preveda usura, il tasso di usura deve essere applicato concretamente alla rata del mutuo, questo solitamente accade nel caso di ritardi nel pagamento quando si subisce il tasso di mora.
Ringrazio idealista.it perchè con questo articolo contribuisce ad evidenziare che esistono sempre di più strumenti per arginare eventuali illeciti compiuti dalle banche.
Cordiali saluti
C'è una tabella di esempio o qualche strumento comprensibile anche ai non addetti ai lavori?
Grazie
A me sono stati applicati tassi di usura ma ho sempre pagato....in questo caso??l'usura c'è stata o meno?devono cmq restituire gli interessi e non pagarli più?
Qualora il tasso applicato non sia usuraio ma comunque non rispettoso del tasso concordato alla stipula dell'atto di mutuo, come ci si deve comportare ??????, ringrazio anticipatamente e rimango in attesa di una Vs cortese risposta, Luigi
Occorre un matematico superpreparato per capire che il mutuo é intrinsecamente anatocistico?Basta procurarsi un libro di Brasca Sr. O Jr per capirlo.Oppure conoscere un poco di matematica Finanziaria con particolare riguerdo all'incidenza del inomio di Newton.Se volete sapere di più io mio numero di telefono è 0832/347992.
Claudio ferrari
per commentare devi effettuare il login con il tuo account