Commenti: 28

Nel giro di un anno gli sforzi necessari per acquistare casa, calcolati in stipendi, sono diminuiti in modo vertiginoso. Se nel 2011 bisognava infatti calcolare sette annualità in media per comprare un'abitazione, in soli dodici mesi siamo scesi a poco più di sei. Il sogno di un'abitazione in proprietà si fa più a portata di mano, eppure sfugge tra le mani a chi vorrebbe realizzarlo

I dati sono stati diffusi dal centro studi del franchising immobiliare tecnocasa, che realizza annualmente questa statistica. Gli elementi presi in considerazione sono:

1. Prezzo al metro quadro di un immobile medio usato di 65 mq). Il prezzo è stato ricavato dalle agenzie affiliate delle grandi città del gruppo

2. Retribuzioni contrattuali annue di cassa per un dipendente assunto full time, per attività economica e contratto, ricavate dalla banca dati istat. Si è inoltre ipotizzato che il reddito fosse destinato interamente all’acquisto dell’abitazione, come si è soliti fare in questo tipo di calcolo, noto come income to value

Dai dati raccolti nel corso del 2012 dalle agenzie del gruppo tecnocasa è emerso che, a livello nazionale, i prezzi sono diminuiti del 10,5% rispetto al 2011; in base ai dati istat, la retribuzione media per dipendente è cresciuta dell’1,5%. A livello nazionale si evince che adesso sono necessarie poco più di 6 annualità per comprare casa, a fronte delle 7 che servivano nel 2011. Ecco il dettaglio di alcune grandi città italiane:

Paradossi immobiliari: comprare casa non è mai stato così facile (grafico)
Vedi i commenti (28) / Commento

28 Commenti:

7 Luglio 2013, 21:44

In reply to by ric (not verified)

Sei pari a "dav", anzi dav è più intelligente di te e si è ritirato.

Ti rode che ti ho fatto fare una figura di cacca, con il vostro anti-anonimato ? ric detto il "cacca" ?

8 Luglio 2013, 13:48

In reply to by anonimo (not verified)

Caro anonimo, io non mi sono ritirato ma ero a fare qualcos'altro di interessante piuttosto ke rispondere a un tuo commento ke per me non meritava neanche una risposta , lo rispetto, ti do del pirla o mi prendo del pirla , ric ha espresso il suo parere e in modo intelligente ma non perchè doveva proteggermi o non so che ,ma ha usato un senso logico che portiamo tutti nel cervello, poi c'è quello che di logica usa solo la f..a o il c...o ma quello che ho o volevo che si riusciva a dialogare in modo sensato al fatto che si continua a prendere per fessi la gente e continuano ad imbaccuccare che la casa avrà un valore futuro garantito....certo che avrà un valore ma solo se il nostro paese vorrà tirare fuori le palle e smetterla di dire che tutto va bene, il problema del mattone continuerà ad avere problemi di costo per la maggior parte di chi guadagna almeno 1200/1500 o meglio di chi avrà un lavoro, se e dico se avrei denaro abbastanza per vivere sbattendomene della gente che vive di misero stipendio certo che andrei a chi sta perdendo la propria casa che vale x e gli vorrei dare y , ma siamo degli schifosi che abbiamo un pelo sullo stomaco che non lo toglie nessuno, smettiamola di puntarci il dito uno contro l'altro, quando si ha fame la pancia si fa sentire e se sentiremmo anche quella degli altri che non hanno niente, anonimo caro identificati tra noi basta che nel nome metti pure " pir" tanto il portale o chi per esso se vuole ci identifica con vero nome o cognome e numero di carta di identità su me te e tutti quelli che vogliono, ric potrebbe essere chiunque come dav o anonimo ma usare il cervello in modo adeguato non è da tutti i dav o ric o anonimo.....io propongo sempre di darci un reale nik e di ritrovarci poi in un bar con un aperitivo in compagnia ,vediamo quanti anonimi vengono.....buona giornata a tutti....

8 Luglio 2013, 14:16

In reply to by ric (not verified)

Buongiorno ric, premetto che non sapevo cosa voleva dire borioso e sono andato a cercarmelo, spero ma dubito che qualcuno interessato poi sappia cosa vuol dire , ma questo non mi interessa lasciamo in dubbio a chi pensa che io mi rispondo da solo o tu fai altrettanto...quello che invece veramente mi interessa era discutere l'articolo , magari veramente sarebbe piacevole discuterne guardando in faccia la gente , è veramente possibile che quei conti che proponevo a inizio forum siano sbagliati????? come ci possono dare dei valori di stipendio che in realtà sanno anche loro che poi ci devi aggiungere costi di famiglia e di vita quotidiana, ma allora una notizia cosi non dovrebbe essere messa in vetrina , a meno che non si vuole alimentare un fuoco spento e allora la maggior parte di noi non dovrebbe essere su questi siti........se ci siamo è perchè ci si informa su vita quotidiana di nostro interesse.....buona giornata

9 Luglio 2013, 12:49

In reply to by dav (not verified)

Ciao dav, quello di usare il numero di stipendi necessari per acquistare una casa è un metro utilizzato per capire quanto tempo lavoriamo per comprare un bene. E fin qui possiamo anche essere d'accordo. Hai presente quando dicono " ok fino a luglio lavori per pagare le tasse, da agosto a dicembre è guadagno puro": è un po' la stessa cosa, quindi i dati posso anche essere giusti. Ma ovviamente, nella pratica, non è possibile destinare l'intero stipendio alla voce "casa", perché si deve pur campare. Inoltre se devi fare il mutuo, la situazione cambia ancora perché devi restituire anche gli interessi. Infine se compri in zone care e hai uno stipendio da mille euro, quanti anni diventano? quindi è davvero un metro, secondo me, che lascia il tempo che trova. Comunque, tornando alle cose serie, secondo me il problema è un altro: se il mercato dei mutui ripartirà, lo farà con condizioni ben diverse da quelle di adesso e, ahimè, non più vantaggiose per chi acquista: le banche si tuteleranno sempre di più e comprare casa diventerà ancora più impegnativo (non parlo solo di spread), con relativa ricaduta anche sui prezzi, peraltro già in discesa da un po'. Quindi chi vince in questa guerra? sicuramente non i potenziali acquirenti, che saranno sempre più propensi ad andare in affitto, ma nemmeno chi vende, perché i prezzi non torneranno a salire facilmente. Il vero problema su cui concentrarsi è questo, se vogliamo cercare di capire. È la mia semplice opinione e spero proprio di sbagliarmi. Ti saluto cordialmente e ........lascia perdere quel borioso di prima.....

11 Luglio 2013, 13:52

In reply to by ric (not verified)

Ciao ric, hai fatto una giusta analisi del mercato futuro che verrà e spero che si cambi marcia prima possibile, di questo passo ne potremmo vedere veramente delle belle(tragedie) che pero colpiranno ragazzi giovani famiglie e sempre i soliti, problemi vari come il lavoro che non decolla con tutta la tassazione sul datore di lavoro e mettersi in proprio è come suicidarsi, per carita dipende anche da quale settore scegli di intraprendere, credo che le banche debbano come dicevi tu cambiare condizioni adottate fino ad ora e non saranno certo a favore di chi vuole acquistare......cordialmente alla prox e buone vacanze a tutti......

11 Luglio 2013, 20:21

In reply to by dav (not verified)

Ciao ric-dav e dav-ric

5 Luglio 2013, 14:33

E giusto per confermare che poi si fa casino: il precedente post era per anonimo#14!!!!!!

8 Luglio 2013, 13:56

Propongo alla redazione di idealista di organizzare un dibattito sulle notizie che pubblicate e di discuterle in una sede adeguata invitando molti dei vostri clienti del forum, sarebbe miglior cosa rendere notizie un po cosi scritte per tirare a campare e che vengono scritte con dei dati irreali, un po come l'istat che ci comunica dati di anni precedenti e non prende in considerazione dati reali giornalieri , un po come fanno i grandi colossi commerciali che a fine serata elaborano al minuto i prodotti piu venduti,meno venduti e il giorno dopo sanno come applicare gli sconti al fine di vendere piu questo o quello, insomma un convegno con invitati solo quelli che si registrano sarebbe ideale per rendere piu interessante questo forum .....magari se ci registriamo a questo forum con tanto di dati molta gente non verrebbe neanche........grazie

per commentare devi effettuare il login con il tuo account