Bernice ross, esperta del settore immobiliare, raccomanda agli agenti immobiliari di fare tutto il possibile per persuadere i venditori ad abbassare il prezzo della casa. Preparare i venditori ad una veloce discesa del prezzo nel momento in cui firmano il mandato e mostrare freddamente le probabilità di vendita nel momento in cui ricevono un'offerta sono le armi vincenti per un agente immobiliare
1) preparare una repentina discesa del prezzo
L'esperta spiega che le tre settimane che seguono la messa in vendita di un immobile sono quelle piú importanti, quelle in cui cioè un immobile genera piú interesse. Durante questa "luna di miele" bisogna muoversi in maniera rapida, cosa questa che non sono soliti comprendere i venditori, visto che molti danno un prezzo alla casa "per vedere come funziona" o solo per testare il mercato
In un mercato al ribasso non è utile dare a casa propria lo stesso prezzo a cui hanno venduto i vicini, questo prezzo sarà già troppo alto vista la continua discesa di prezzi. Nonostante ciò, i venditori sono soliti voler tirare fuori dalla vendita della casa per lo meno questo prezzo, una strategia che risulta sbagliata, secondo ross
Per questo, raccomanda agli agenti immobiliari che, se pensano che un immobile non abbia un prezzo giusto, patteggino con il proprietario che abbassi le sue pretese velocemente se la casa non genera l'interesse anche dopo determinate mosse strategiche. Per esempio, l'agente dovrebbe segnalare di prendere misure che puntino al ribasso se nessun acquirente ha mostrato interesse o ha realizzato un'offerta per la casa dopo i primi 10 giorni che sta sul mercato, dopo le prime 10 visite o dopo le prime 100 prime pagine viste. In questo caso si dovrá realizzare uno sconto per approfittare del periodo "luna di miele"
2) essere severo nell'argomentare sulle possibilitá di vendita
Ross dice che c'è una strategia que funziona bene: spiegare in maniera Chiara al venditore le possibilità di vendita. In un mercato come quello attuale è facile trovare esempi di vendite che hai realizzato o che si realizzano nella stessa zona e compararle con lo stock esistente. Per questo, se arriva un'offerta d'acquisto anche se piú bassa del prezzo dell'annuncio, bisogna mostrare bianco su nero ai venditori quali sono i prezzi di mercato
"Vuole essere quello che vende la casa questo mese nel suo quartiere o preferisce essere uno dei 59 che la seguiranno mantenendo in vendita la casa fino al prossimo mese o addirittura al prossimo anno?": questa potrebbe essere una domanda che fa riflettere il venditore sull'importanza di prendere una decisione
Gli agenti immobiliari devono anche essere buoni consiglieri e mostrare al venditore la difficoltà del mercato attuale, per questo, se ci sono molti stock da vendere il dato a cui facevamo riferimento prima si puó segnalare sotto un'altra forma: "questo mese si venderanno meno del 2% degli immobili, il 98% resterà invenduto. Per vendere tutte le case che ci sono sul mercato si puó impiegare a questi ritmi almeno 5 anni, sempre e nel caso in cui non si mettessero in vendita nel frattempo altri immobili. A te hanno fatto un'offerta e hai la possibilità di vendere ora ad un prezzo ragionevole. Nelle tue mani da che parte della statistica vuoi stare"
31 Commenti:
Vendere un immobile oggi equivale a svendere
E poi per investire dove ?
Meglio aspettare che passi la febbre ai ribassisti
Naturalmente alla larga le agenzie immobiliari
In Italia siamo tutti commissari tecnici. Siamo il popolo del fai da me.
Ridicoli. Tutti sanno fare tutto. Sapessero fare almeno il loro di lavoro ma il più delle volte non sanno fare neanche quello.
Ho conosciuto mamme che sono contrarie alla pubblicità nelle caselle della posta e poi i loro figli vanno a metterle per prendere dei soldi.
Altri che odiano i venditori e che non sanno che senza venditori i loro prodotti e le aziende dove lavorano andrebbero in rottamazione.
Detto questo la qualità degli agenti immobiliari il più dell volte è discutibile. Ma quale categoria oggi non lo è ? gli avvocati, i politici ? i ''quadri'' ? i giudici ? ... per favore.
Si tratta di distinguere tra marchio e persona, tra marchio e prodotto, ma questo richiede uno sforzo intellettuale che alla maggior parte degli utenti è precluso.
Un saluto ai faccio tutto io.
Che tristezza, sentire parlare così degli agenti immobiliari mi fa venir voglia di cambiare lavoro.
Lo svolgo con passione da 10 anni con tante difficoltà e altrettante soddisfazioni.
Le delusioni più grandi le ho avute proprio da atteggiamenti scorretti dei colleghi, per fortuna non sono tutti così. ci sono professionisti seri e preparati.
Il lavoro degli agenti immobiliari non è quello di fregare la gente ma quello di seguirli passo per passo in una giungla dove è facile perdersi, e non mi riferisco alla semplice visita di un immobile (quello è capace di farlo anche mio figlio di 5 anni) naturalmente chi è capace di fare questo cammino da solo non vedo il motivo perché debba rivolgersi a degli intermediari.
Ho scritto velocemente presa dall'onda emotiva, perdonatemi per la forma
Buona serata a tutti
Se c'è una categoria di sfigati in testa alla classifica dei : "mi ammazzo oggi o ci provo domani" è proprio quella degli agenti immobiliari
Chi affiderebbe i propri affari ad uno sfigato? un altro sfigato, naturalmente!
"Gentile" Valentina, sono sicura che il tuo duro sfogo nasce una motivazione fondata, da una cattiva esperienza personale e per tanto mi vien da dire che in passato anche tu hai fatto parte della categoria degli sfigati.
Spero che sia così perchè altrimenti non si spiega come mai una persona, sicuramente intelligente, debba attaccare gratuitamente una categoria. Spero che tu svolga una lavoro di tutto rispetto e che nessuno ti venga mai a dire di essere una sfigata.
.......ne deduco che TU sei tra quelle che si è affidata ad un agente immobiliare "SFIGATO" come Te! ;)
Buongiorno a tutti i capoccioni che comentano, ma dico se la gente percepisce un reddtito come negli anni 2000, mentr e le cose sono aumentate almeno del 30 % come fa a coprare casa con questi prezzi?
Siamo ormai un popolo povero " vedi nuova mavovra" ma quanto pensate di ricavare alla vostra casa? chi non scende di prezzo della casa è meglio che la smette di far elo sbruffone.
Oggi x chi deve vendere deve obbligatoriamente affidarsi ad un agente immobiliare serio e qualificato per farsi aiutare, altrimenti non vendono.
Diffidate da chi vende casa privatamente è alla ricerca di un pollo.
Non credo ci voglia molto a determinare il prezzo giusto di un immobile, è sufficiente rifarsi ai prezzi del dicembre 2001 ed applicare a questi l'inflazione dal 2001 al 2010 quindi con un'inflazione media del 2% per 9 anni il 20% in più.
Questo significa che se un immobile costava 400 milioni di lire attualmente vale 480 milioni di lire ossia 247.000 euro e non dai 400.000 ai 500.000 euro.
Questo fenomeno non è avvenuto nei paesi civili (vedi germania)
In quelli un pò meno civili la bolla è scoppiata e i prezzi si stanno ridimensionando velocemente (vedi spagna)
Nell'unico paese da quarto mondo dell'unione europea, cioè l'Italia, c'è ancora chi si accanisce a sostenere che i suoi mattoni valgono oro e tenta, a costo zero, ossia con le parole, di convincere la gente a tirare fuori cifre che, per la stragrande maggioranza delle persone non è possibile guadagnare in una vita di lavoro (figuriamoci risparmiarle)
Caro anonimo,
Così mi offendi pesantemente e mi viene da pensare che tu sia un agente immobiliare.
Il fatto che uno come me voglia vendere come privato cittadino non significa certo fregare un pollo come dici tu. Semplicemente vuol far risparmiare dei soldini sia a lui che al compratore sulle commissioni.
È ovvio che se dopo un certo periodio non ci si riesce , bisogna rivolgersi ad un cosidetto "professionista".
Io per fortuna , non ne ho mai avuto bisogno
Per fare ripartire l'economia ci serve far tornare le aziende in Italia creare nuova occupazione, fare condono sulle cartelle esatoriale xche la gente è alla fame e i tribunali pieni di immobili e gli affaristi fanno affari sulla povera gente, rivedere la tassazione e che i politici che mangiassero meno visto che si mangiano il 60% del pil.
Cosi non andiamo da nessuna parte la crisi deve arrivare, mettete i piedi per terra non è piu il tempo delle mele.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account