Bernice ross, esperta del settore immobiliare, raccomanda agli agenti immobiliari di fare tutto il possibile per persuadere i venditori ad abbassare il prezzo della casa. Preparare i venditori ad una veloce discesa del prezzo nel momento in cui firmano il mandato e mostrare freddamente le probabilità di vendita nel momento in cui ricevono un'offerta sono le armi vincenti per un agente immobiliare
1) preparare una repentina discesa del prezzo
L'esperta spiega che le tre settimane che seguono la messa in vendita di un immobile sono quelle piú importanti, quelle in cui cioè un immobile genera piú interesse. Durante questa "luna di miele" bisogna muoversi in maniera rapida, cosa questa che non sono soliti comprendere i venditori, visto che molti danno un prezzo alla casa "per vedere come funziona" o solo per testare il mercato
In un mercato al ribasso non è utile dare a casa propria lo stesso prezzo a cui hanno venduto i vicini, questo prezzo sarà già troppo alto vista la continua discesa di prezzi. Nonostante ciò, i venditori sono soliti voler tirare fuori dalla vendita della casa per lo meno questo prezzo, una strategia che risulta sbagliata, secondo ross
Per questo, raccomanda agli agenti immobiliari che, se pensano che un immobile non abbia un prezzo giusto, patteggino con il proprietario che abbassi le sue pretese velocemente se la casa non genera l'interesse anche dopo determinate mosse strategiche. Per esempio, l'agente dovrebbe segnalare di prendere misure che puntino al ribasso se nessun acquirente ha mostrato interesse o ha realizzato un'offerta per la casa dopo i primi 10 giorni che sta sul mercato, dopo le prime 10 visite o dopo le prime 100 prime pagine viste. In questo caso si dovrá realizzare uno sconto per approfittare del periodo "luna di miele"
2) essere severo nell'argomentare sulle possibilitá di vendita
Ross dice che c'è una strategia que funziona bene: spiegare in maniera Chiara al venditore le possibilità di vendita. In un mercato come quello attuale è facile trovare esempi di vendite che hai realizzato o che si realizzano nella stessa zona e compararle con lo stock esistente. Per questo, se arriva un'offerta d'acquisto anche se piú bassa del prezzo dell'annuncio, bisogna mostrare bianco su nero ai venditori quali sono i prezzi di mercato
"Vuole essere quello che vende la casa questo mese nel suo quartiere o preferisce essere uno dei 59 che la seguiranno mantenendo in vendita la casa fino al prossimo mese o addirittura al prossimo anno?": questa potrebbe essere una domanda che fa riflettere il venditore sull'importanza di prendere una decisione
Gli agenti immobiliari devono anche essere buoni consiglieri e mostrare al venditore la difficoltà del mercato attuale, per questo, se ci sono molti stock da vendere il dato a cui facevamo riferimento prima si puó segnalare sotto un'altra forma: "questo mese si venderanno meno del 2% degli immobili, il 98% resterà invenduto. Per vendere tutte le case che ci sono sul mercato si puó impiegare a questi ritmi almeno 5 anni, sempre e nel caso in cui non si mettessero in vendita nel frattempo altri immobili. A te hanno fatto un'offerta e hai la possibilità di vendere ora ad un prezzo ragionevole. Nelle tue mani da che parte della statistica vuoi stare"
31 Commenti:
Ciao Marta, di mestiere faccio la modella e le brutte esperienze con gli
Agenti immobiliari risalgono a 2 anni fa quando vendevo casa :
Più non volevo aver niente a che fare con loro
Più me li ritrovavo intorno
Tutti uguali, col vestitino della prima comunione e il sorriso
Falso
Stampato in faccia
Ho espresso il mio punto di vista sulla specie
:-)
Ciao Valentina, non mi sento di darti torto, purtroppo è così per la maggior parte dei casi. La scuola franchising ha creato delle marionette. I numeri che devono fare a fine mese sono importanti e da qualche parte devono uscire.
Sento spesso parlare di cifre esorbitanti e nella maggior parte lo scotto più duro deve pagarlo l'acquirente.
E' un lavoro che per la sua complessità avrebbe bisogno di essere regolamentato, innanzi tutto non credo che un corso di 4 mesi basti a formare la figura dell'a.i., forse un periodo di formazione obbligatorio di un paio di anni presso delle agenzie immobiliari accreditate sarebbe cosa buona e giusta ( la maggior parte degli agenti immobiliari che vedete in giro non sa nemmeno cosa sia il patentino),
Visto e considerato che parliamo e in un certo senso gestiamo i soldi degli altri sarebbe bene farlo con cognizione di causa.
Bisognerebbe capire che la crisi non esiste, che in spagna se ti compri due case te ne regalano una terza bisogna capire che la propria casa non è oro ma mattone e cemento bisognerebbe capire che in Italia bisogna rispettare ogni singolo lavoro bisognerebbe che le modelle facessero le sfilate e provassero i vestiti che il macellaio tagli la carne nel modo giusto che il pescivendolo abbia pesce fresco evvia dicendo....... questo dovrebbe essere ma non lo sarà mai....... la gente non è stupida ma chi vuole credersi inteligente sarà preso a pesci in faccia e fregato da agenti immobiliari falsi e sporchi ma fortunatamente non tutti siamo cosi :)
-Concordo sul fastidio che arrecano gli agenti immobiliari a chi mette in vendita casa:
Sono come le mosche e te li trovi sempre tra i piedi perchè pensano che senza il loro aiuto (?) non si riesca a vendere
-Ho venduto una mia casa a marzo e chi l'ha comprata la pensava esattamente come me: alla larga agenzie immobiliari, mediatori o presunti tali
Messa in vendita casa mia, l'acquirente si ritira dopo il compromesso per problemi suoi sottovalutati (o sottostimati se non condivisi opportunamente dalla agenzia). L'agenzia mi chiede le commissioni, ho risposto con l'avvocato, sono spariti tutti.
Rimessa in vendita casa mia, con mandato in esclusiva ad un mediatore garantito. Sei mesi buttati. Può darsi che il prezzo fosse alto (ogni scarrafone è bello a mamma sua), ma la casa, a detta anche dei mediatori, anche quelli che si infilano senza esclusiva solo per vedere come va a finire, li vale.
Conclusione: mi divido casa in due piccoli appartamenti e me li tengo, magari ci apro un b. And b.
Ci sono in giro tra i compratori troppi marpioni che vogliono fare l'affare, con la scusa che i prezzi sono scesi, qualche agenzia che sfila dal cappello presunti acquirenti che poi si defilano, dopo aver posto le due firme, così da spartirsi la commissione da un venditore impaurito che riceve nota dell'avvocato per le provvigioni, e troppi agenti immobiliari improvvisati, oppure troppo scaltri che vogliono "vincere facile"
....scusate gente.........mi sembra che siamo andati un pò tutti fuori starda..........la notizia da commentare era la tecnica da adottare per concludere una trattativa e si è trasformata in un duello pro o contro agenti immobiliari!
Riguardo all'articolo di partenza, l'ho letto con interesse e ho cercato di metterlo in pratica...........centrato! mi hanno accettato un'offerta assolutamente sensata (sconto sotto il 10%), anche se era la prima visita! grazie Bernice Ross!!!!!!
Riguardo al "sentiment" verso gli agenti immobiliari concordo con tutti: è il più bel lavoro del mondo se fatto con coscienza e correttezza, mentre se è condotto unicamente al profitto..........meglio lasciare perdere perchè non solo non si risolvono i problemi ma anzi se ne creano a tutti!
P.s. Comunque in questo momento di crisi penso che un consiglio professionale e serio serva a tutti (acquirenti e venditori) per facilitare le trattative.
Ciao e buon lavoro a tutti.
La costituzione sancisce il diritto alla casa ...di chi?...della mia da vendere per un prezzo non gratificante di tutto quello che mi è costata in spese e tasse?
Per poI andare a comperarne un altra non mollano di un cent. Perchè costruita con criteri di avanguardia! Ma mi faccia il piacere...come diceva Toto.
Sto vendendo un intero stabile del valore di quattro milioni, forse concludo a poco più della metà!...e il mediatore esige il 2%...ma che cosa ha fatto, qual sudore di fronte per esigere cinquantamila euro!...ma mi faccia il piacere...non gli do niente, anche perchè non c'è nessun in carico sottoscritto.
CHE QUALCHE MEDIATORE MI DICA IL SUO PUNTO DI VISTA.gRAZIE
Ho fatto anch'io così, piuttosto che svendere meglio rischiare con gli studenti
Cosa fanno gli agenti imm. X convincere i venditori a calare ?
Popolano i forum della rete sotto mentite spoglie testimoniando ripetuti cali in
Vari quartieri di Roma
Torno all'inizio dell'articolo e a cosa fanno i venditori a calare.
Sinceramente è una cosa che mi interessa molto perchè vorrei fare una proposta per un brutto appartamento in vendita da ormai un'anno.
L'immobiliarista che ha in mano la casa dice, come altri: "no non credo che il propietario sconti la casa del 30 per cento"; un'altro interpellato per conoscere la sua opinione sul caso dice: "la casa ha un prezzo fuori mercato" puoi portarla via anche con il 40 per cento in meno".
Ho difficoltà a capire che tipo di ragionamenti ci siano anche se entrambi mi hanno spiegato le ragioni delle loro affermazioni! e tutto sembrava vero!
Chi compra deve impuntarsi di più se non ha fretta di acquistare?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account