Commenti: 81
Nelle grandi città italiane torna la voglia di casa

In controtendenza con il panorama nazionale, dove si registra un ulteriore calo delle transazioni, la voglia di comprar casa torna in alcune delle grandi città. È il caso di Roma e Milano, dove le compravendite hanno registrato un segno positivo, ma soprattutto di Bologna dove l'aumento rispetto al 2012 è stato del 16,3%

I dati registrati dalla nota trimestrale dell'agenzia delle entrate per le metropoli segnalano anche quest'anno un calo delle transazioni, anche se abbastanza ridotto (-0,4%) rispetto alla media nazionale. Dopo sei trimestri di cali consecutivi, a tassi anche molto accentuati, Milano e Roma tornano in positivo con una variazione più sostenuta per la prima, +9,4% e lieve +0,6% per Roma

Nelle grandi città italiane torna la voglia di casa

Rispetto all'omologo trimestre del 2012, ancora in flessione i mercati di Genova (+8,2%), Firenze (-5,3%) e Torino (-4,35). Terminato l'effetto dismissioni del patrimonio immobiliare pubblico del comune, il tasso tendenziale è nuovamente su elevati tassi di calo (-19,7%)

Considerando il numero delle transazioni, Roma e Milano sono forse i baluardi di un'inversione di tendenza e di un rinnovato interesse verso il mercato immobiliare, anche se è ancora presto per parlare di ripresa. Bologna conferma il trend positivo già registrato nello scorso trimestre

Nelle grandi città italiane torna la voglia di casa

 

 

Vedi i commenti (81) / Commento

81 Commenti:

27 Novembre 2013, 10:14

Nelle grandi città, visti i prezzi degli immobili, nasceranno veri e propri quartieri ghetto

27 Novembre 2013, 11:43

Il bello è che qui vengono a fare i fenomeni personaggi che hanno ereditato la casa e che hanno un lavoro da 1000 euro al mese e vanno a dire agli altri eh ma te non puoi comprare qui vattene in periferia a 10000 km di distanza dal quartiere in cui sei cresciuto e in cui magari lavori..ottimo idealista forum!

27 Novembre 2013, 12:16

In reply to by anonimo (not verified)

Ereditate o acquistate le case hanno il padrone
E se il padrone decide di vendere, a prescindere dal suo reddito,
Lo fa al prezzo che dice lui e, naturalmente, a chi è in grado di pagare quella cifra

Chi non riesce a comprare, a prescindere dal suo reddito, sceglie l'affitto o compra in luoghi adatti alle sue tasche

27 Novembre 2013, 12:18

In reply to by anonimo (not verified)

Il forum di idealista è libero : ognuno può "dire" la sua

27 Novembre 2013, 12:24

In reply to by anonimo (not verified)

Chi prende 1.000 euro al mese non cerca casa nel centro/semicentro delle grandi citta
Ma in un quartiere dove è in grado di pagarsi l'affitto! chi ha ereditato ...buon x lui!
Invidiare chi eredita immobili non risolve di certo i problemi di chi non riesce a comprare...semmai li peggiora!

27 Novembre 2013, 15:04

In reply to by brando (not verified)

Io non sto invidiando niente a nessuno l'unica cosa fastdiosa è se un qualcuno con la casa ereditata in posti appetibili va in giro a dire agli altri eh ma devi comprare qui affittare là. ognuno è libero di usare la propria casa come meglio crede venderla al prezzo che vuole ma senza andare a dire agli altri cosa comprare con sufficienza. O tutti qui hanno un lavoro che ti permette di mettere via i soldi pe comprare casa a 5000€/mq (quartiere pta vittoria di Milano dove sono nato e cresciuto)? non credo eh....

27 Novembre 2013, 15:07

In reply to by brando (not verified)

Io non sto invidiando niente a nessuno l'unica cosa fastdiosa è se un qualcuno con la casa ereditata in posti appetibili va in giro a dire agli altri eh ma devi comprare qui affittare là. ognuno è libero di usare la propria casa come meglio crede venderla al prezzo che vuole ma senza andare a dire agli altri cosa comprare con sufficienza. O tutti qui hanno un lavoro che ti permette di mettere via i soldi pe comprare casa a 5000€/mq (quartiere pta vittoria di Milano dove sono nato e cresciuto)? non credo eh....

27 Novembre 2013, 12:45

Investire nelle grandi città conviene sempre

27 Novembre 2013, 14:40

In reply to by anonimo (not verified)

Ma certo, spendi subito dai 400.000 euro in su e poi vai a cercare la convenienza.
Quello che conviene fare è investire in btp.
Al 4.5% sono 18.000 euro l'anno ed i soldi restano a te, non vanno nelle tasche di qualcuno che oramai non sa più cosa inventarsi per sbolognare i suoi mattoni

27 Novembre 2013, 15:01

In reply to by anonimo (not verified)

Pensi che chi possiede immobili (al plurale) investe solo in quel ramo? dai, serietà!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account