
Ecco alcuni suggerimenti per fare al meglio il cambio di stagione in autunno e per prendersi cura dei propri indumenti in base ai diversi tessuti. Scopriamo qualche interessante trucco.
Se gli armadi sono spaziosi, è meglio riporre lì tutti gli indumenti, anziché in un ripostigio che magari si trova in un seminterrato, ad esempio.
Prima di riporre gli indumenti è bene lavarli e aspettare che siano completamente asciutti prima di piegarli.
Meglio mettere i vestiti in scatole di tessuto traspirante.
I sacchetti sottovuoto sono un'altra opzione altamente consigliata e consentono anche di risparmiare spazio.
E' inoltre opportuno classificare i vestiti per tipo di capo.
Adesso, sempre in tema di cambio di stagione in autunno, ecco qualche consiglio per quanto riguarda i diversi tessuti dei capi invernali. A fornirli, Mr Jeff, franchising internazionale di lavanderia.
Indumenti in tessuto: "Maglioni e sciarpe in maglia possono essere lavati in lavatrice senza problemi a patto di non usare acqua calda o stirarli, perché? Perché i tessuti che compongono il capo si dilatano con il calore dell'acqua o del ferro e perdono la loro forma, il che li fa sembrare consumati e persino opachi (a seconda del materiale). Se i tuoi maglioni odorano di muffa o hai scoperto una macchia di dubbia provenienza, lavala con acqua fredda ed evita di appenderla, è meglio lasciarla asciugare su una sedia di plastica o stenderla su una superficie piana in modo che non si deformi".
Velluto e pelle scamosciata: "La cosa più importante per garantire la migliore cura per questo tipo di tessuti delicati è leggere attentamente le istruzioni sull'etichetta. Sono consigliati per il lavaggio a secco e non possono essere stirati con piastre metalliche. Inoltre, tendono ad essere nemici dell'acqua, quindi è consigliabile evitare il contatto diretto con la pioggia".
Capi in piuma: "Ogni volta che si pulisce un piumino, gli interni iniziano a consumarsi. La cosa ideale è pulire solo le aree più sporche con una spazzola a setole morbide e un po' di schiuma smacchiante. L'intero capo non va mai lavato con acqua, quindi il lavaggio a secco in tintoria è la soluzione migliore".
Capi in pelle/capelli sintetici: "Il materiale sintetico a contatto con l'acqua tende a deteriorarsi e può generare muffe. Se nei giorni di pioggia il tuo cappotto si bagna, quando torni a casa assicurati di rimuovere l'acqua in eccesso scuotendolo energicamente. Successivamente può essere appeso in un luogo asciutto e caldo fino a completa asciugatura".
per commentare devi effettuare il login con il tuo account