
Se ami le piante e i fiori e non ne puoi fare a meno neanche durante la stagione più fredda dell’anno, ci sono diverse alternative per creare un giardino invernale. Ti serviranno, infatti, piante che prosperano anche quando le temperature sono basse, ma anche di un arredamento adatto che ti permetta di godere delle giornate soleggiate invernali. Ecco, allora, tutto quello che dovresti sapere.
Scegli le piante resistenti al freddo
Parlando di giardini, ovviamente, la scelta delle piante giuste è fondamentale. Le piante che sceglierai dovrebbero poter resistere alle gelate, ma anche alle piogge ripetute. I vantaggi sono molteplici: aggiungere un tocco di colore e vitalità al tuo spazio esterno anche d’inverno è impareggiabile. Tra le specie che potresti considerare:
- Erica: questa pianta è famosa per i suoi fiori colorati che variano dal viola intenso al giallo. Ma come coltivare l’erica? Resiste bene al freddo e alle gelate leggere, ma avrai bisogno di un suolo acido e un luogo dove la pianta possa godere di luce indiretta.
- Cavolo ornamentale: con le sue foglie dai colori vivaci che vanno dal verde al viola, il cavolo ornamentale è una pianta che non solo resiste bene al freddo, ma diventa ancora più bella quando le temperature scendono.
- Elleboro: conosciuto anche come la rosa di Natale, l'elleboro fiorisce durante l'inverno, offrendo fiori che vanno dal bianco al rosa e al viola. È una pianta che può rimanere all'esterno anche quando di notte le temperature scendono sotto lo zero.
- Viburno: questo arbusto sempreverde è perfetto per il giardino invernale grazie ai suoi fiori profumati chiamati “palla di neve” e alle bacche colorate che contrastano il grigio della stagione.
- Pino mugo: un'altra pianta sempreverde che resiste bene al freddo. Il pino mugo è ideale per creare un angolo verde nel tuo giardino invernale.

Le tecniche per proteggere le piante dal freddo
Naturalmente, anche se sceglierai specie particolarmente resistenti al freddo, bisogna comunque adottare tutte le precauzioni per proteggere le piante da eventuali eventi atmosferici estremi.
Una delle tecniche più comuni è l'uso di coperture protettive. Teli di tessuto non tessuto o sacchi di iuta possono essere utilizzati per avvolgere le piante più sensibili, creando una barriera contro il freddo. Questa protezione è particolarmente utile per le piante da vaso, che sono più esposte alle variazioni di temperatura.
Inoltre, posizionare le piante adiacenti a una parete può essere ulteriormente d’aiuto. Le pareti assorbono calore durante il giorno e lo rilasciano lentamente durante la notte, creando un microclima più caldo che aiuta le piante a resistere al freddo. Infine, è importante mantenere il terreno umido, ma senza ristagni, poiché l'umidità può aiutare a isolare le radici dal gelo.

Creare un giardino elegante: la disposizione delle piante
Non bisogna pensare solo agli aspetti più pratici, ma anche alla forma e alla natura che vorrai dare al tuo giardino. In particolare:
- Crea bordure o siepi tramite l’uso di piante sempreverdi, le quali danno un tocco di verde durante tutto l’anno.
- Un altro trucco per un giardino elegante è la creazione di contrasti tra colori. Piante come l'erica, con i suoi fiori colorati che variano dal viola intenso al giallo, possono essere accostate a foglie più scure o argentate.
- Infine, considera di lasciare abbastanza spazio tra le piante per permettere una buona circolazione dell'aria e favorire la loro crescita negli anni.

Come arredare un giardino invernale
Un giardino, sia esso estivo o invernale, va anche arredato per diventare un luogo accogliente. Inizia scegliendo mobili da giardino resistenti alle intemperie. Tavoli e sedie in metallo o legno trattato sono ottime opzioni, poiché possono resistere al freddo e all'umidità.
Se lo desideri, puoi aggiungere cuscini e coperte per rilassarsi al sole anche quando il clima è più gelido. Un'altra idea è quella di installare luci decorative a LED lungo i percorsi o intorno agli alberi per illuminare il giardino durante le lunghe serate invernali e, magari, anche durante le feste natalizie.
Il lato positivo di aver un giardino ben curato anche d’inverno è infatti quello di poter addobbarlo durante le celebrazioni di Natale.
Giardino invernale fai-da-te: i trucchi per risparmiare
Per abbellire lo spazio esterno della casa senza spendere troppo, potrai considerare anche alcune soluzioni fai-da-te per arredare il giardino. Vecchi pallet di legno, ad esempio, possono essere trasformati in fioriere verticali, mentre i barattoli di latta possono diventare vasi unici e originali.
In alternativa, bancali di legno possono diventare sedute, divani e poltroncine, soprattutto se hai una veranda coperta in giardino. Un altro trucco per risparmiare è utilizzare coperture protettive fatte in casa. Vecchie lenzuola o teli di plastica possono essere utilizzati per proteggere le piante più delicate dalle gelate.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account