
Arredare casa con pochi soldi non è solo possibile, ma può diventare l’occasione per valorizzare e affermare il proprio stile personale. Dalle soluzioni fai-da-te alla scelta di arredi multifunzione, anche un piccolo budget può essere sufficiente ad arredare una buona parte della casa: l'importante è ridurre gli sprechi e trovare le occasioni giuste. Scopri, allora, come fare stanza per stanza.
Ingresso e corridoio: il biglietto da visita della casa
Per fare una buona impressione su chi entra per la prima volta in casa, bisognerà curare bene l’arredamento e l’organizzazione di ingresso e corridoio. Scegli appendiabiti, consolle e specchi che possano dare l’impressione di spaziosità. Utilizza mensole sospese o panche contenitore per unire funzionalità ed estetica. Per l’illuminazione, infine, basterà una lampada da terra o una applique.
Per i corridoi, spesso trascurati ma fondamentali per dare carattere e coerenza alla casa, opta per ganci a scomparsa o una consolle stretta dove appoggiare chiavi e piccoli oggetti di uso quotidiano. Una chicca potrebbe essere l’installazione di un binario lungo la parete del corridoio su cui reggere quadri o fotografie, per un effetto “galleria d’arte” ma a basso costo.

Il soggiorno: come arredarlo senza spendere troppo
Per il soggiorno focalizzati su mobili essenziali come un divano confortevole, un mobile TV, mensole o librerie. Il soggiorno è la stanza dove si trascorre molto del tempo libero; quindi, è importante che sia funzionale ma anche rappresentativo.
Dai brio all’ambiente con tessuti e cuscini colorati e opta per tappeti che diano l’impressione di calore. Anche in questo caso la creatività può fare miracoli: per esempio, puoi trasformare delle cassette di legno in una libreria originale o utilizzare pallet per costruire un tavolino da caffè.

Cucina: scopri come decorarla
La cucina è il cuore pulsante di ogni casa, ma è anche la stanza che in media richiede buona parte del budget. Per arredare questo ambiente con pochi soldi senza rinunciare a stile e funzionalità, è essenziale scegliere mobili pratici che ottimizzino lo spazio. Molto si può risparmiare acquistando elettrodomestici di seconda mano o, in alternativa, approfittare di offerte lampo in negozi o e-commerce.
Per completare l’opera, puoi occuparti dei dettagli. Potrai, per esempio, posizionare le piante aromatiche in vasi sospesi o ravvivare colori un po’ spenti con barattoli colorati per le spezie. Anche in questo caso il fai da te e il riciclo sono possibilità da esplorare.

Camera da letto e bagno: a volte basta l’essenziale
La camera da letto e il bagno sono aree “private” della casa. Per arredare queste stanze senza spendere una fortuna, è importante pensare diversamente, riducendo le decorazioni al minimo ma creando un’atmosfera semplice e accogliente. Un letto con cassetti integrati può offrire una buona alternativa a un armadio, mentre un appendiabiti può servire per conservare giacche, pantaloni e cappotti.
Investi, invece, in tessuti morbidi, cuscini comodi e un buon materasso, dato che a contare è principalmente la qualità del riposo. Nel bagno, specie se ha accesso dalla camera, accessori coordinati e un'illuminazione adeguata creano un'atmosfera serena e rilassante. Anche qui, piccole piante o fiori freschi possono fare la differenza.

I migliori modi per risparmiare
Arredare casa risparmiando può essere una sfida divertente e a volte gratificante. Tra i trucchi più comuni ed efficaci potresti considerare di:
- Esplorare i mercatini dell'usato, dove è possibile trovare mobili e complementi d'arredo a prezzi convenienti.
- I gruppi di scambio online sono un'ottima risorsa, soprattutto quelli del tipo “te lo regalo se lo vieni a prendere”.
- Approfittare di offerte lampo su siti e-commerce.
- Acquistare mobili non montati e provvedere autonomamente al trasporto.
- Riciclare e rinnovare vecchi mobili tramite il fai-da-te, magari donandogli un aspetto vintage.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account