
Maggio è uno dei mesi più colorati e fioriti della primavera. Molte specie, infatti, si risvegliano proprio in questo periodo e adornano balconi, giardini e parchi. Per gli amanti del giardinaggio, o per chi è alle prime armi, questo è un mese d’oro: gli sforzi fatti durante l’inverno danno i loro frutti, ma è anche il momento in cui dedicare più tempo al proprio giardino. Scopri, dunque quali piante fioriscono a maggio.
Gerbere
La gerbera è una delle piante che meglio rappresenta la vivacità del mese di maggio. Con i suoi fiori grandi e colorati, questa pianta che nasce in climi caldi è capace di abbellire vasi, balconi o giardini. Coltivare la gerbera a maggio è particolarmente indicato perché è il momento in cui inizia la sua stagione di fioritura, che poi continuerà per tutta l'estate.
Le gerbere fioriscono in una vasta gamma di colori, che va dal bianco al rosso, dal giallo al viola, rendendo questa pianta estremamente versatile nella creazione di composizioni floreali. Per prendersi cura delle gerbere è importante assicurarsi che abbiano un terreno ben drenato e una posizione soleggiata, ma protetta dalle correnti d'aria.

Calle
Le calle sono tra le piante più affascinanti che fioriscono a maggio, simbolo di purezza e raffinatezza. Questo fiore, noto anche come Zantedeschia, è ideale da coltivare in questo periodo poiché il clima mite favorisce la loro crescita e fioritura. Inoltre, è adatto anche per i pollici verdi alle prime armi, in quanto non richiede eccessive cure.
Per mantenerle in salute, è importante piantarle in un terreno ben drenato e in una posizione che riceva luce costante senza i raggi diretti del sole. Queste piante amano l'umidità, quindi è fondamentale mantenere il terreno costantemente umido facendo attenzione ai ristagni d’acqua.

Ortensie
L'ortensia è una delle piante più amate in ambito domestico. A seconda della specie, infatti, può svilupparsi come arbusto o comportarsi da rampicante. Maggio segna l'inizio del periodo ideale per la loro coltivazione, quando le ortensie iniziano a mostrare le loro magnifiche infiorescenze “a palla”, a seconda della varietà.
Per curare al meglio le ortensie, è essenziale posizionarle in un luogo dove non ricevano luce diretta. Questa pianta poi va coltivata esclusivamente all’aperto: è indifferente se sceglierai di metterle in vaso o nella terra. In primavera, poi, fai attenzione alle occasionali gelate notturne, le quali potrebbero rovinare i fiori.

Glicini
Il glicine è forse il simbolo dell’ultima parte di primavera. Conosciuto per i lunghi grappoli di fiori profumati che pendono eleganti dai rami, il glicine trasforma qualsiasi giardino in uno spettacolo di colori e fragranze. Maggio è il mese perfetto per godere della sua fioritura, poiché il clima mite e la maggiore disponibilità di luce naturale favoriscono lo sviluppo dei suoi fiori.
Per prendersi cura del glicine, è importante posizionarlo in un'area del giardino che riceva la luce del sole diretta per alcune ore al giorno, preferibilmente durante la mattina. Saprà ripagarti con fiori che vanno dal viola acceso al blu, passando per il bianco puro.

Garofani
I garofani sono tra i fiori più popolari in quanto, fra aprile e maggio, crescono anche spontaneamente a bordo strada. Coltivare i garofani a maggio significa sfruttare al meglio il periodo di crescita di queste piante, che con l'arrivo del caldo iniziano a sbocciare, regalando un tocco di colore che va dal rosso al viola.
Per garantire un buon sviluppo dei garofani, è fondamentale scegliere una posizione soleggiata dove possano godere di molte ore di luce al giorno. Il terreno non dovrebbe essere troppo fertile. Ricorda, poi, che rimuovere i fiori appassiti aiuterà a stimolare la pianta a produrre nuovi boccioli.

Petunie
Le petunie sono fiori perfetti per aggiungere un tocco di colore e vivacità ai giardini e ai balconi durante il mese di maggio. Le petunie si distinguono per la varietà di colori in cui fioriscono, che includono tonalità di rosso, rosa, viola, blu e bianco, spesso con venature o bordi contrastanti che creano effetti sorprendenti. La loro capacità di adattarsi a diversi ambienti le rende ideali sia per le aiuole che per i vasi da balcone o terrazzo.
Per prendersi cura delle petunie, è importante assicurarsi che siano piantate in un terreno ben drenato e in una posizione che riceva almeno sei ore di luce solare diretta al giorno. Durante i mesi più caldi, ricorda di annaffiarle quotidianamente, specialmente se coltivate in vaso. Per favorire una fioritura prolungata e rigogliosa, è consigliabile fornire alle petunie un fertilizzante liquido ogni due settimane.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account