Si adatta a ogni tipo di giardino e di clima, ma regala anche una bellissima fioritura di colore rosa: ecco cosa c'è da sapere sull'Albero di Giuda.
Commenti: 0
albero di giuda
Pixabay

L’Albero di Giuda, anche chiamato siliquastro dal suo nome scientifico “Cercis siliquastrum”, è un albero che quasi tutti hanno visto almeno una volta, in quanto è presente in tanti giardini pubblici o lungo le strade della città. Quando fiorisce è di colore rosa ed è apprezzato anche perché non richiede eccessive cure. Ma perché l’Albero di Giuda si chiama così? E quali sono le sue caratteristiche?

Perché si chiama così?

L'Albero di Giuda è originario dell’Asia Minore e il suo nome evoca chiaramente la leggenda di Giuda Iscariota. Si racconta, infatti, che il famoso “bacio di Giuda” avvenne proprio all’ombra di questo albero, molto diffuso in zona. Dopo aver tradito Gesù, il personaggio biblico fu travolto dal rimorso e decise di impiccarsi proprio all’ombra del siliquastro. Da allora, nella cultura popolare, questo soprannome è rimasto molto comune.

albero di giuda
Pixabay

Quali sono le sue caratteristiche

Uno dei motivi per cui è rinomato ed è scelto per abbellire giardini pubblici o privati risiede nelle sue spettacolari fioriture di colore rosa-lilla, che sbocciano direttamente sul tronco e sui rami principali, un fenomeno botanico noto come caulifloria.

Inoltre, quest’albero resiste molto bene a diversi tipi di climi, inclusi quelli più freddi, e tollera bene l’inquinamento. Per questo è facile ritrovarlo anche al bordo delle strade. Anche se le sue dimensioni non sono così imponenti, riesce comunque a fare ombra e permette ai suoi piedi lo sviluppo di fiori e piante.

Il tronco dell'Albero di Giuda, infine, è robusto con una corteccia scura e spessa che si screpola con l'età. I rami si sviluppano in modo tortuoso e irregolare, conferendo all'albero un aspetto particolarmente pittoresco durante i mesi invernali, quando è privo di foglie.

Come adattare l’Albero di Giuda nel proprio giardino

Il Cercis siliquastrum è in grado di crescere sia in pieno sole che in mezz'ombra, dimostrando una notevole resistenza alle variazioni climatiche. Tuttavia, per una crescita ottimale e una fioritura abbondante, è consigliabile posizionarlo in aree dove può ricevere la luce diretta del sole per la maggior parte del giorno.

È molto importante scegliere da subito il luogo definitivo dove piantare l’albero, in quanto non tollera i trapianti: se le radici vengono esposte poche ore all’aria perdono vitalità. L’ideale, quindi, sarebbe piantare l’albero in un suolo calcareo, senza particolari piante attorno, in modo da aiutarlo a crescere liberamente.

albero di giuda
Pixabay

Cure e mantenimento: cosa c’è da sapere

Nonostante l'Albero di Giuda sia considerato relativamente autosufficiente una volta che ha preso piede, è essenziale prestare attenzione nelle prime fasi di crescita. Durante il primo anno, è fondamentale garantire irrigazioni regolari, soprattutto nei mesi più caldi e asciutti, per assicurare che l'albero si stabilizzi correttamente e sviluppi un sistema robusto di radici.

La potatura può essere effettuata in seguito alla fioritura, in modo che possano crescere nuove ramificazioni. Valuta, poi, di concimare la pianta all’inizio della primavera o durante l’autunno. D’estate e d’inverno è consigliabile non procedere con la fertilizzazione. Per quanto riguarda le malattie a cui il siliquastro è maggiormente soggetto, fai attenzione agli attacchi della cocciniglia, che può essere tenuta lontana con un pretrattamento durante l’inverno.

albero di giuda
Pixabay
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account