Cresce in casa e resiste perfettamente al freddo: ecco come coltivare al meglio la skimmia e godere dei suoi colori.
Commenti: 0
pianta skimmia
Pixabay

La skimmia japonica è un arbusto sempreverde apprezzato perché resiste alle condizioni climatiche più estreme e regala coloratissime bacche rosse. Potrai utilizzarla, infatti, per decorare giardini e spazi esterni durante tutto l'anno, grazie alle sue bacche rosse e fiori bianchi che nascono in primavera. Ma può essere anche coltivata in vaso. Ecco, allora, quali sono le caratteristiche della pianta skimmia e come farla crescere in casa. 

Come curare la skimmia in vaso?

Se coltivata nel suo habitat naturale in genere questa pianta cresce come un piccolo arbusto che raramente supera i due metri. Se coltivata in vaso, invece, può trovare posto sia in vaso che sul balcone. È importante scegliere un vaso di dimensioni adeguate, preferibilmente in terracotta, mentre il terreno ideale è soffice e ben drenato. 

Posiziona il vaso in luoghi molto luminosi ma evita l'esposizione diretta ai raggi solari, che potrebbero danneggiare le foglie. Indifferente, invece, è la temperatura: la skimmia è una pianta che resiste al freddo. È, infatti, capace di sopportare temperature fino a -15 gradi.

Ricorda, infine, di annaffiare regolarmente la tua skimmia, mantenendo il terreno umido ma non inzuppato. Importante anche fertilizzare con un concime equilibrato durante la primavera. 

pianta skimmia
Pixabay

Quando fiorisce la skimmia?

In genere, la skimmia japonica fiorisce in primavera, regalando graziosi fiorellini bianchi che contrastano splendidamente con il verde intenso delle foglie. La caratteristica particolare è che i fiorellini bianchi si trasformano in bacche rosse dal colore vivace, le quali resistono fino all’inverno.

Tuttavia, non tutte producono le bacche. La skimmia si definisce pianta dioica, ovvero solo le piante femminili riescono a farle crescere e solo se vicino si trova una pianta maschile che possa impollinarla. È quindi consigliabile acquistare o far crescere due esemplari alla volta.

Quando si pota? Il periodo esatto

La potatura della skimmia è essenziale per mantenere la pianta in salute e favorire una crescita equilibrata, purché sia leggera e non invasiva. Il momento migliore per potare è subito dopo la fioritura, quando i fiori iniziano a sfiorire. Rimuovi i rami secchi o danneggiati e accorcia quelli troppo lunghi. Per questa specie non c’è bisogno di rimuovere i fiori secchi, in quanto provvederà la pianta “in autonomia”.

pianta skimmia
Pexels

Come risolvere le malattie delle foglie

La bellissima pianta dalle bacche rosse può essere soggetta a diverse malattie, che spesso si manifestano con sintomi come ingiallimento, macchie o caduta delle foglie. Una delle cause principali dell'ingiallimento delle foglie è l'eccesso di acqua o un drenaggio inadeguato. Inoltre, la carenza di nutrienti, e quindi di una mancata o errata concimazione, può portare a foglie ingiallite. 

Le cause, però, potrebbero essere anche esterne: le infezioni fungine possono anche colpire la skimmia, causando macchie scure sulle foglie. Inoltre, attenzione a parassiti come afidi e cocciniglie, i quali devono essere tenuti sempre sotto controllo.

Le diverse varietà di skimmia

Come per ogni specie di pianta, ne esistono diverse varietà dalle caratteristiche differenti. Ognuna, infatti, può adattarsi o meno a un determinato tipo di clima o ambiente, senza considerare, poi il fattore estetico. Tra le principali varietà di skimmia fra cui scegliere bisognerebbe menzionare:

  • Skimmia Japonica 'Rubella': conosciuta per i suoi boccioli rosso vivo che si trasformano in graziosi fiorellini bianchi in primavera. È ideale per decorare i giardini anche in inverno.
  • Skimmia Japonica 'Nymans': caratterizzata da fiori bianchi e bacche rosse, questa varietà è perfetta per luoghi ombreggiati. 
  • Skimmia Japonica 'Kew Green': questo tipo particolari skimmia vanta fiori profumati e un fogliame denso.
  • Skimmia Japonica 'Magic Marlot': si caratterizza per le foglie ovali dal bordo bianco e le piccole bacche che crescono in grappoli.
pianta skimmia
Freepik
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account