
Non è solo un punto di raccordo per le varie stanze, ma una parte fondamentale della casa che fatalmente si trascura. Eppure, il corridoio può e deve diventare uno spazio bello e funzionale. Ecco allora qualche idea a costo minimo e con massima resa per capire come rinnovare il corridoio e abbellirlo per trasformarlo in un luogo accogliente e pratico. Diventerà così un posto che possa avere una sua utilità, ma che sia anche esteticamente gradevole.
Che tipi di corridoio esistono?
Per capire come rifare, abbellire e ottenere il massimo da questo spazio in casa occorre innanzitutto capire la forma del proprio corridoio:
- il corridoio lineare è il più comune ed è caratterizzato da un percorso rettilineo, più o meno ampio e luminoso, che collega diverse stanze;
- il corridoio a L, invece, ha una forma angolare, con due sezioni che si intersecano;
- il corridoio a T ha un corpo centrale e due diramazioni laterali;
- si ha poi tutta una serie di corridoi curvilinei, siano essi circolari o a spirale, che sono meno usuali ma ugualmente belli.
A volte le diverse tipologie si integrano tra loro. Ogni forma ha bisogno di accortezze particolari, anche se la regola principale è quella di utilizzare tutto il neessario per ampliare gli spazi più angusti. E osare con il colore, anche a contrasto, per ciò che concerne quelli più ampi. Ecco quindi come rinnovare il corridoio.

Creare una gallery wall
Il modo più semplice per rinnovare e rendere più bello un corridoio, specialmente quello lineare, è creare una cosiddetta gallery wall alle pareti, ovvero appendere dei quadri, di varie dimensioni, che possano raccontare delle esperienze personali. O semplicemente evidenziare delle opere d’arte che hanno valore.
Stampe, fotografie o disegni, tutto può rendere più bello un muro all’interno di una cornice ad hoc. Ma come disporre i quadri nel corridoio? Non è necessario essere simmetrici, anzi. Il consiglio, però, è quello di fare delle prove con dei cartoncini e posizionarli con lo scotch per capire dove mettere i quadri veri e propri. In questo modo sarà più facile scegliere il pattern giusto.
Le luci per il corridoio
C’è poco da fare: un’illuminazione strategica rende bello qualsiasi posto. Specialmente in una zona di raccordo come il corridoio che rischia di essere strutturalmente oscura. Come fare allora? Possono funzionare le lampadine a LED, magari a a luce calda, per ottenere un'atmosfera accogliente. Magari studiando un “percorso” specifico per posizionarle. Applique o faretti hanno anche una loro funzionalità.
Usare gli specchi
Come le luci, gli specchi hanno la capacità di rendere uno spazio più ampio. Già un piccolo specchio posizionato nella gallery wall contribuisce a dare un’atmosfera accogliente. Uno più grande, invece, oltre a essere utile può duplicare lo spazio. La cornice deve rispettare lo stile della casa: meglio sceglierne una sottile o invisibile nel caso di metrature più piccole.
Aggiungere una o più piante
Può sembrare un’aggiunta superflua ma l’elemento naturale, quindi una pianta o una serie di piante, possono rinnovare un corridoio rendendolo più vivo. Pothos e sansevieria in casa sono piante belle e molto gestibili, anche da chi ha il pollice nero. Occorre trovare uno spazio ad hoc, rispettando l’esposizione alla luce, utilizzando vasi di diverse grandezze ma con colori armonici.
Scegliere i giusti tappeti
Il tappeto è un tipo di complemento che da solo riesce a definire uno spazio. Oltre a proteggere il pavimento, può idealmente identificare quella parte di casa che ci porta dove desideriamo. Forma e lunghezza del tappeto devono essere adeguate alla forma e alla lunghezza del corridoio. In nessun caso il tappeto deve essere un ingombro, quanto un “aiuto”. Bisogna evitare dunque quelli troppo spessi. Quanto al colore, meglio optare per una nuance armonica con il resto della casa.
Usare le mensole e organizzarle a dovere
La praticità è data da tutti quegli strumenti che hanno un ruolo. La mensola sostiene gli oggetti che si vogliono mostrare (le piante, ad esempio, ma anche i libri, piccoli e grandi accessori, quadri). Ma può all’occorrenza fungere da spazio per conservare oggetti con dei cestini o delle scatole decorative che raccolgono cose da non tenere a vista. Se non si ha la fortuna di avere degli armadi a muro, utilissimi in un corridoio, le mensole sono una soluzione efficace.

L’uso del colore
Una parete colorata fa la differenza. Una nuance chiara sicuramente può trasformare un ambiente ristretto allargandolo; allo stesso modo, un colore più audace crea un punto focale che rende tutto più bello. Se non si ha la possibilità o il tempo di ridipingere lo spazio, la carta da parati adesiva è facile da applicare e incredibilmente funzionale, visto che si può eliminare con semplicità se va a noia. Non serve esagerare con i pattern geometrici a meno che lo spazio non lo consenta, ma di certo una piccola concessione con disegni floreali o astratti è utile.
Le armadiature su misura
Se c’è spazio a disposizione, il corridoio può essere arricchito da mobili su misura, sia da terra (comò, settimini, librerie) che con mobili pensili. Ottimo anche il secretaire con uno stile appropriato, che può diventare anche uno spazio da lavoro. Ma anche una scarpiera slim dove poter conservare le scarpe di uso quotidiano, magari con uno specchio sopra.
Le porte sono un tocco in più
Se il corridoio è una zona di raccordo tra stanze, allora le porte di ogni singola camera possono essere quel tocco in più per rendere quel lembo di casa più elegante e vivace. In una casa massimalista, dove non si ha paura di osare con il colore, ma sempre con armonia, questa può essere una soluzione efficace.
Gli appendini (ma con grande attenzione)
Sì, dei ganci da parete, magari dai colori vivaci e dalle forme ardite, possono essere molto belli e utili. Attenzione, però, a non riempirli troppo, visto che possono creare disordine lungo tutta la parete. Vanno bene, dunque, ma senza esagerare, magari posizionati vicino alla porta d’ingresso, quindi idealmente all’inizio del corridoio.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account