
Con la sua freschezza e vivacità, l’arredamento marinaro è un vero tributo alla bellezza del mare e alla sua atmosfera del tutto particolare. Adatto sia alle case al mare che agli appartamenti in città a cui si desidera conferire un’aria di calma e benessere, questo stile non è solo gradevole alla vista, ma rappresenta anche un autentico invito al relax e alla tranquillità.
Ecco diversi spunti per creare uno o più ambienti che richiamino le tonalità e l’essenza del mare, con il blu e il bianco come protagonisti, insieme a idee sui tessuti da utilizzare, i complementi d’arredo da considerare e possibili progetti fai-da-te per decorare una casa in stile marinaro vero.
La scelta dei colori per la perfetta atmosfera marinara
Il bianco e il blu sono indubbiamente i protagonisti dello stile marinaro. Questi colori ricordano infatti la spuma delle onde, il cielo e la profondità dell'oceano. Il bianco, in particolare, agisce come una tela che amplifica la luce naturale, rendendo gli spazi più ariosi e accoglienti. È ideale per pareti, soffitti e mobili di grandi dimensioni, creando così una base luminosa e versatile.
Il blu, invece, si declina in molteplici tonalità che si adattano a diverse preferenze: dal blu navy, elegante e sofisticato, all'azzurro polvere, delicato e rilassante, fino al turchese vivace che richiama le acque cristalline dei mari più puri. Queste diverse tonalità di blu possono essere utilizzate per accenti di colore, tessuti, complementi d'arredo o persino per intere pareti, a seconda dell'effetto desiderato.
Per completare la palette cromatica, si possono introdurre tocchi di colori neutri che richiamano gli elementi naturali della spiaggia: il beige caldo della sabbia, il grigio chiaro delle rocce levigate dal mare e persino tocchi di rosso o giallo per tentare un contrasto che ricorda le bandiere delle navi o le luci dei fari.

Alcune idee colorate da replicare in casa
Parlando delle principali idee per i colori di una stanza in stile marinaro. Si potrebbe considerare di:
- Usare il blu navy, l’azzurro chiaro e il bianco come tonalità principali, aggiungendo accenti di beige, sabbia o grigio chiaro per evocare la spiaggia e le rocce.
- Comprare un divano con cuscini a righe bianche e blu o un letto con una testiera in legno naturale.
- Optare per tende leggere bianche o azzurro pallido che lasciano filtrare la luce, magari con dettagli come bordi blu o motivi a onde.
- Inserire un tappeto a righe bianche e blu o un modello intrecciato in juta, che richiama il mare e le corde delle barche.
L'illuminazione per un'atmosfera rilassante
Le luci soffuse e naturali sono ideali per evocare la sensazione di una casa sul mare. Lanterne, applique e lampade con paralumi in tessuto leggero, possibilmente nelle tonalità tipiche dello stile marinaro, contribuiscono a creare l’atmosfera giusta.
Si possono anche aggiungere portacandele di vetro con dettagli in corda per rendere ulteriormente il senso di calma e relax.
I materiali da usare, meglio se naturali
Anche il legno è un altro elemento chiave di questo stile, soprattutto nei mobili e nei pavimenti. Il legno trattato con finiture leggere, quasi sbiancate, ricorda il legame con le barche e le banchine. Le corde, spesso usate nelle case in stile marinaro come dettagli decorativi o per sospendere tende o faretti, riportano alla mente uno degli elementi fondamentali del mondo nautico.
Altri materiali tipici dello stile marinaro riguardano i tessuti e sono nello specifico il lino e il cotone, che danno una sensazione di freschezza e comfort. Cuscini, tende e copriletti realizzati con questi tessuti, magari a righe o con motivi a tema nautico, completano il look.
Il ferro battuto può essere invece utilizzato per elementi decorativi come lanterne, lampade e accessori, se questo materiale è di proprio gradimento.
Mobili e componenti d'arredo in stile marinaro
Lo stile marinaro predilige mobili semplici e funzionali, spesso con un design vintage o shabby chic. Una credenza in legno decapato, un tavolo con panche in legno chiaro e un divano con fodera bianca o a righe sono elementi che possono fare la differenza in una stanza. Letti e testiere in legno bianco o in ferro battuto aggiungono un tocco romantico alla camera da letto in autentico stile marinaro.
Anche i complementi d'arredo giocano un ruolo essenziale. Cuscini a righe bianche e blu, tappeti in fibre naturali, lanterne in metallo o vetro e specchi con cornici in legno sbiancato arricchiscono gli ambienti. Quadri con soggetti marini come ancore, timoni e conchiglie danno carattere, senza risultare eccessivi.

Oggetti fai-da-te per un tocco marinaro, ma personale
Decorare con elementi fai-da-te permette di rendere unica la casa o l'ambiente che si desidera decorare in stile marinaro. Di seguito alcune idee realizzabili con materiali comuni:
- Cornici con corde nautiche: avvolgere cornici in legno di diverse dimensioni con una corda spessa (fissandola con colla a caldo) crea un effetto marino autentico ma anche leggermente rustico. Queste cornici possono essere usare per esporre foto di vacanze al mare, stampe a tema nautico o specchi.
- Mensole con remi: se l'idea piace, si possono recuperare vecchi remi in legno e fissarli orizzontalmente al muro per creare delle mensole piuttosto originali. Possono essere utilizzate per esporre libri, oggetti decorativi, piante o persino come appendiabiti in ingresso o in bagno.
- Barattoli con sabbia e conchiglie: potrai riempire barattoli di vetro di diverse forme e dimensioni con strati di sabbia colorata, conchiglie, sassi di mare e piccoli elementi decorativi a tema marino. Questi barattoli possono diventare dei centrotavola suggestivi, portacandele o semplici elementi decorativi da collocare su mensole e davanzali.
- Tende con nodi marinari: annodare tende leggere con corde nautiche regala un dettaglio davvero originale.
- Specchio oblò: perchè non incorniciare uno specchio con una cornice rotonda in ottone o legno scuro per richiamare il design dei vecchi oblò di una nave? Questi specchi possono essere appesi in bagno, in ingresso o in soggiorno, aggiungendo un elemento decorativo distintivo ma anche parecchio funzionale.
Gli accessori per completare l'atmosfera marinara
Per completare arredamento e decorazioni in stile marinaro, è importante scegliere con cura anche gli accessori. Vasi in ceramica bianca, bottiglie di vetro colorato nelle tonalità del blu e del verde acqua, pesci e stelle marine in legno dipinto o ceramica, ceste in vimini, orologi da parete in stile nautico con quadranti che richiamano bussole o timoni sono perfetti per aggiungere quel "guizzo" che mancava.
Un vecchio baule in legno magari restaurato e verniciato di bianco o blu (oppure a righe bianche e blu), può diventare un elemento funzionale e decorativo al tempo stesso, che può poi essere utilizzato come tavolino da caffè, contenitore o panca. Infine, si possono utilizzare diffusori di fragranze marine o candele profumate che richiamano la brezza salata, le alghe marine o i fiori che si possono trovare vicino alla spiaggia, creando un'atmosfera che dà davvero la sensazione di trovarsi in una casa sul mare.
Anche l'aggiunta di felci, piccole palme o altre piante in vasi bianchi o blu contribuisce a portare un tocco di verde che richiama la vegetazione delle coste.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account