È un mobile versatile ed elegante la consolle: ecco dove sistemarla in casa per sfruttare anche gli angoli più nascosti.
Commenti: 0
consolle in legno chiaro
FreePik

C’è un mobile il cui ruolo è troppo spesso sottovalutato: la consolle. È invece un elemento d’arredo versatile e senza tempo, che si adatta a molteplici ambienti domestici, combinando funzionalità ed estetica. Scegliere dove posizionarla richiede attenzione agli spazi, allo stile e alle esigenze pratiche della casa ma, una volta sistemata, la consolle riesce a dare immediatamente calore a una stanza. Ecco quindi dove mettere la consolle per sfruttare bene ogni angolo di casa.

Cos’è la consolle e perché è utile

Partiamo dalla definizione: la consolle è un tavolo o più in generale un mobile stretto e lungo, spesso appoggiato a una parete. Nasce per occupare poco spazio e, allo stesso tempo, offrire una superficie in più che si possa sfruttare come spazio ulteriore o anche solo con valore decorativo.

Tradizionalmente usata negli ingressi, oggi la consolle si può posizionare nell’area living, in cucina, in camera da letto e persino per arredare un bagno stretto e lungo. La sua altezza, generalmente tra 75 e 85 cm, e la profondità ridotta (30-40 cm) la rendono ideale per spazi ristretti. Quanto allo stile, la consolle è perfetta sia con linee classiche, che moderne e minimaliste. 

Ogni casa dovrebbe avere una consolle? Sì e per vari motivi:

  • offre spazio per appoggiare chiavi, lampade, specchi o decorazioni, ottimizzando aree inutilizzate.
  • crea punti focali in una stanza
  • può essere usata come scrivania, toeletta, piano d’appoggio o divisorio in open space.
consolle vicina a una scala
Pexels

Consolle all’ingresso: funzionalità massima

Come anticipato, la consolle nasce per la zona ingresso o i corridoi. La sua forma lunga e stretta la rende perfetta per spazi più limitati ma che si possono sfruttare senza problemi. 

Può essere letteralmente perfetta per valorizzare l'arredamento di un ingresso piccolo. In questa zona, che accoglie quando si rientra in casa e “assiste” e quando si esce, la consolle organizza gli oggetti quotidiani. Abbinata a uno specchio o a un quadro, ha davvero una funzionalità massima. È ideale per appoggiare chiavi, borse, la posta e altri oggetti, e si può decorare con vasi e candele

Se lo spazio è angusto, una consolle con profondità di 30 cm evita ingombri. I modelli con cassetti danno un elemento di ordine in più. Può essere arricchita con cestini da posizionare per terra e con vassoi. E, naturalmente, con un’illuminazione ad hoc. 

Consolle in cucina: ordine ed eleganza

Anche in cucina la consolle ha una sua funzionalità. È un piano di lavoro aggiuntivo, un tavolo per colazioni veloci o il perfetto supporto per elettrodomestici come macchine da caffè e robot da cucina. 

I modelli con ruote ne permettono lo spostamento con facilità, mentre se vogliamo parlare di stile le consolle in acciaio e legno sono eleganti e grintose. Al solito, le consolle con cassetto sono un toccasana per conservare stoviglie, biancheria o utensili.

Consolle in soggiorno, un comodo ripiano

Un’altra zona di casa che viene valorizzata dalla presenza di una consolle è il soggiorno. Posizionata contro una parete, può servire come piano per lampade, libri o piante, o come base per un angolo bar con vassoi e bottiglie

Una consolle dietro il divano diventa un comodo ripiano in più per poggiare libri o elementi decorativi. In un open space, poi, può servire da divisorio visivo tra zona relax e zona pranzo, senza ostruire il passaggio. Insomma, che si usi come scrivania temporanea per laptop o per mostrare collezioni artistiche di vario genere, dà un tocco di personalità in più. 

È sempre meglio lasciare almeno 80 cm di spazio libero davanti alla consolle per permettere un passaggio comodo tra le zone del soggiorno.

consolle in un soggiorno
Unsplash

Consolle in bagno, tutto a portata di mano

No, una consolle in un bagno non è un azzardo. Con i giusti accorgimenti, e purché lo spazio totale non sia proprio risicatissimo, può diventare un mobile strategico. 

Anzitutto, diventa un piano d’appoggio per prodotti di bellezza, asciugamani o accessori. Anche con l’integrazione di un lavabo. Ovviamente, i materiali scelti devono essere trattati in modo tale da resistere all’umidità. Con la sua linea snella e l’uso di legni chiari, la consolle in bagno dà subito una sensazione di pace e intimità. Può essere arricchita con cestini - per tenere tutto a portata di mano - e specchi.

Consolle in camera da letto, per uno spazio beauty in più

In camera da letto, una consolle può diventare una toeletta pratica e bella. Basterà aggiungere uno specchio, una poltroncina o uno sgabello, e un’illuminazione appropriata per avere uno spazio beauty meno caotico di quello del bagno. 

Allo stesso modo si utilizza come scrivania o superficie decorativa. Posizionata sotto una finestra o accanto ai piedi del letto, aggiunge eleganza senza occupare troppo spazio. Una consolle con cassetti è perfetta per riporre gioielli, cosmetici o documenti.

Come scegliere la consolle giusta 

Scegliere una consolle ideale per la propria casa è sempre un’attività piacevole. Non esistono in realtà regole precise, è prioritario seguire il proprio gusto, ma anche rispettare lo stile della casa

  • una consolle dalle linee essenziali e minimali sarà perfetta in una casa dall’arredamento moderno, magari puntando forme geometriche e colori neutri
  • Legno e acciaio, invece, sono un connubio perfetto nello stile minimal, con finiture effetto ruggine o legno vissuto.
  • In un interno più classico, una consolle in legno massello con intagli decorativi, finiture dorate o marmo si integra perfettamente, richiama l’eleganza senza tempo del passato.
  • In un ambiente shabby chic o in stile provenzale si adatta bene una consolle decapata, ovvero trattata in modo da far intravedere le venature naturali sotto la vernice.
  • Per uno stile etnico o boho, sono perfette le consolle in legno esotico intagliato, oppure quelle con inserti in rattan o mosaico colorato. 
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account