Vendita immobile con abuso edilizio sanabile, cosa accade al preliminare
Con l’ordinanza 22168/2019, la Suprema corte è intervenuta in materia di vendita di un immobile con abuso edilizio sanabile
Abusi edilizi, la responsabilità è del vecchio proprietario
Se si commette un abuso edilizio, vendere l’immobile non scioglie dalla responsabilità. Lo dice il Consiglio di Stato con la sentenza 4251/2019
Commerciabilità di immobili abusivi, via libera se c’è il titolo edilizio
Con la sentenza 8230/2019, la Cassazione ha dettato i principi generali da applicare in materia di commerciabilità di immobili abusivi. Vediamo quanto specificato
Occupazione abusiva immobile, la sentenza: “Lo Stato deve risarcire i proprietari”
Una sentenza del Tribunale di Roma accende i riflettori sulle occupazioni abusive degli immobili. Come evidenziato dal presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, intervenendo alla conferenza stampa “Occupazioni: i diritti violati”, “il Ministero dell’Interno è stato condannato a risarcire un proprietario privato per il danno derivante dall’occupazione abusiva di un immobile”
Occupazioni abusive, Confedilizia: "Con decreto sicurezza proprietari meno tutelati"
E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del cosiddetto “decreto sicurezza”, che contiene una norma in materia di occupazioni abusive di immobili che limita fortemente i diritti proprietari. Lo ha segnalato Confedilizia
Abusi edilizi, sanzioni pecuniarie fino a 20.000 euro reiterate per chi non demolisce
Il decreto sblocca Italia introduce sanzioni pecuniarie salate per chi non rispetta l'ingiunzione di demolizione di una casa abusiva.



Campione mondiale di abusi edilizi: una villa con parco sul tetto di un grattacielo (video e fotogallery)
No, non siamo in Italia, dove pure sulle terrazze succede qualunque cosa in quanto a costruzioni illegali. L'incredibile abuso edilizio si trova a beijing, la capitale della cina, ed è opera di un certo professor zhang.
Sei milioni di italiani vivono in case abusive
Illeciti, abusi e condoni: sono questi i tre ingredienti che da anni fanno dell'Italia un paese singolare.
Case fantasma, la proroga per mettersi in regola scade il 30 aprile (video)
Scade il 30 aprile la proroga concessa per mettersi in regola sulle case fantasma, scoperte con l'attività di identificazione avviata dalla agenzia del territorio.