I vantaggi e i rischi del comprare una casa seguendo l’istinto

I vantaggi e i rischi del comprare una casa seguendo l’istinto

Immaginate di voler comprare un appartamento e di aver già visto dieci immobili. Nella testa ci sono un gran numero di informazioni, ma c’è anche tanta confusione. Quale sarà il migliore? C’è qualcosa che mi è sfuggito? Gli psicologi ritengono che quando ci troviamo di fronte a una scelta difficile, a volte il nostro subconscio prende le decisioni migliori
Mutui, dimmi dove vivi e ti dirò quanto ti costa la rata mensile

Mutui, dimmi dove vivi e ti dirò quanto ti costa la rata mensile

Nel 2016 sono aumentate le abitazioni acquistate tramite mutuo ipotecario. Ed è scesa, in media, la rata mensile che, dai 592 euro osservati nel 2015, è passata a 570 euro. A dirlo il Rapporto immobiliare residenziale 2017, realizzato dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate in collaborazione con Abi (Associazione bancaria italiana)
I 7 consigli per negoziare il prezzo di una casa

I 7 consigli per negoziare il prezzo di una casa

Negoziare il prezzo di una casa è possibile. Basta esporre le giuste motivazioni. La società spagnola “Indivisa Personal Shopper Inmobiliario” illustra in che modo si può avviare una fruttuosa trattativa e ottenere uno sconto rispetto al costo iniziale
Che casa acquistano le famiglie italiane?

Che casa acquistano le famiglie italiane?

Se i primi acquirenti delle case italiane sono le famiglie, che casa sognano i coniugati italiani? A dirlo è un'indagine realizzata da Tecnocasa, secondo la quale la tipologia più acquistata nella seconda metà del 2015 è stata il trilocale, con il 31,8% delle preferenze.
Che casa sognano i single italiani?

Che casa sognano i single italiani?

Rimane stabile la percentuale di single che decidono di acquistare un'abitazione nel secondo semestre del 2015 (si tratta infatti del 46,8% del totale).
Agevolazioni prima casa, cedolare secca, leasing abitativo, bonus mobili e risparmio energetico: i chiarimenti delle Entrate

Agevolazioni prima casa, cedolare secca, leasing abitativo, bonus mobili e risparmio energetico: i chiarimenti delle Entrate

Con la circolare 12/E pubblicata l’8 aprile 2016, l’Agenzia delle Entrate ha raccolto alcuni chiarimenti forniti alla stampa specializzata in occasione degli eventi “Videoforum” e “Telefisco”. Tra i temi affrontati quelli relativi alle agevolazioni prima casa, alla cedolare secca, al leasing abitativo e al bonus mobili e risparmio energetico. Vediamo quanto è stato evidenziato

Vox populi: "È meglio comprare casa o affittarla?"

Secondo l'analisi di idealista è il momento migliore degli ultimi vent'anni per comprare casa. Ed è innegabile che i prezzi in ribasso e le buone condizioni concesse dagli istituti di credito rendano l'acquisto molto vantaggioso. Ma cosa ne pensano i cittadini?
Leasing immobiliare, di cosa si tratta e come funziona

Leasing immobiliare, di cosa si tratta e come funziona

La legge di Stabilità ha esteso il leasing immobiliare alle persone fisiche. Le nuove norme si applicano dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2020. Vediamo cosa dice la disciplina civilistica e fiscale per la locazione finanziaria di immobili adibiti ad uso abitativo