Evitare le insidie e comprare casa in tutta sicurezza è possibile. Come fare lo spiega a idealista/news Claudia Petraglia, consigliere nazionale del Notariato
Immaginate di voler comprare un appartamento e di aver già visto dieci immobili. Nella testa ci sono un gran numero di informazioni, ma c’è anche tanta confusione. Quale sarà il migliore? C’è qualcosa che mi è sfuggito? Gli psicologi ritengono che quando ci troviamo di fronte a una scelta difficile, a volte il nostro subconscio prende le decisioni migliori
A volte dietro la vendita di un immobile si nasconde in realtà una donazione. Le ragioni possono essere molteplici, considerando il fatto che è molto più difficile impugnare una compravendita (dietro la quale c'è il passaggio di denaro).
E’ stata pubblicata dalla Banca d’Italia la versione aggiornata della Guida pratica “in parole semplici” sul mutuo, ora intitolata “Comprare casa – Il mutuo ipotecario”, che gli intermediari devono mettere a disposizione della clientela
Nel 2016 sono aumentate le abitazioni acquistate tramite mutuo ipotecario. Ed è scesa, in media, la rata mensile che, dai 592 euro osservati nel 2015, è passata a 570 euro. A dirlo il Rapporto immobiliare residenziale 2017, realizzato dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate in collaborazione con Abi (Associazione bancaria italiana)
Chi decide di acquistare una casa senza far ricorso a un mutuo dovrà mettere da parte una somma pari, in media, a 6,2 anni di stipendio lordo. A dirlo è un'analisi di Tecnocasa, che ha registrato qual è stato l'andamento nelle principali città dal 2005 ad oggi
Comprare o affittare? Un dilemma non di poco conto quando si decide di affrontare una spesa importante come quella per la casa. Ecco dunque che mettersi seduti a fare qualche analisi e qualche conto può rivelarsi molto utile
Acquistare o affittare? La domanda è tutt’altro che semplice. Se infatti gli italiani hanno sempre avuto un’alta propensione all’acquisto della casa, la difficoltà di accesso al credito ha spesso fatto prediligere l’affitto
L’Agenzia delle Entrate ha fatto chiarezza sulla deduzione del prezzo di acquisto delle unità immobiliari residenziali destinate alla locazione in relazione alla durata del contratto
E' partita l'8 settembre la campagna governativa #CasaConviene che ha lo scopo di far conoscere ai cittadini tutte le agevolazioni fiscali a disposizione di chi una casa ce l'ha già o di chi intende acquistarla
Negoziare il prezzo di una casa è possibile. Basta esporre le giuste motivazioni. La società spagnola “Indivisa Personal Shopper Inmobiliario” illustra in che modo si può avviare una fruttuosa trattativa e ottenere uno sconto rispetto al costo iniziale
Nonostante l'aumento delle compravendite registrato nel 2015 e nel primo trimestre del 2016, secondo l'indagine sulle famiglie di Nomisma, quest'anno si assiste a un sostanziale "raffreddamento" delle intenzioni di acquisto degli italiani, con una domanda potenziale passata da 2,5 a 2 mili
Quando si decide di acquistare una casa si devono considerare una serie di spese accessorie che possono variare pesantemente anche se si tratta della stessa abitazione.
Se i primi acquirenti delle case italiane sono le famiglie, che casa sognano i coniugati italiani? A dirlo è un'indagine realizzata da Tecnocasa, secondo la quale la tipologia più acquistata nella seconda metà del 2015 è stata il trilocale, con il 31,8% delle preferenze.
Rimane stabile la percentuale di single che decidono di acquistare un'abitazione nel secondo semestre del 2015 (si tratta infatti del 46,8% del totale).
Con la circolare 12/E pubblicata l’8 aprile 2016, l’Agenzia delle Entrate ha raccolto alcuni chiarimenti forniti alla stampa specializzata in occasione degli eventi “Videoforum” e “Telefisco”. Tra i temi affrontati quelli relativi alle agevolazioni prima casa, alla cedolare secca, al leasing abitativo e al bonus mobili e risparmio energetico. Vediamo quanto è stato evidenziato
Dopo gli anni della grande crisi, si è finalmente riacceso l’interesse degli italiani per la casa, complici la flessione dei prezzi e un mercato in fermento. L’80% degli utenti che hanno risposto al sondaggio “abitare 2016”, sui nuovi stili abitativi degli italiani, si è detto più pro
Sebbene il mercato immobiliare abbia registrato prezzi in calo rispetto a qualche anno fa, per comprare casa bisogna mettere in conto di sborsare una bella cifra. Secondo quanto calcolato dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, ad oggi a livello nazionale sono necessarie 6,3 annualità di stipendio
La visita all’appartamento dei sogni vi ha lasciato completamente appagati. Ma non vi siete accorti che state per acquistare una casa con un sacco di problemi. Ecco dieci “piccoli” dettagli da non sottovalutare
In caso di vendita di un immobile concesso in comodato, l'inquilino o comodatario è obbligato al rilascio dello stesso, che viene messo a disposizione del nuovo proprietario. È quando deciso dalla sentenza n. 664 del 18 gennaio 2016 della Corte di Cassazione.
Secondo l'analisi di idealista è il momento migliore degli ultimi vent'anni per comprare casa. Ed è innegabile che i prezzi in ribasso e le buone condizioni concesse dagli istituti di credito rendano l'acquisto molto vantaggioso. Ma cosa ne pensano i cittadini?
La legge di Stabilità ha esteso il leasing immobiliare alle persone fisiche. Le nuove norme si applicano dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2020. Vediamo cosa dice la disciplina civilistica e fiscale per la locazione finanziaria di immobili adibiti ad uso abitativo
Per gli italiani non tramonta il sogno di comprarsi una casa, ma diminuisce l'intenzione di realizzare un restyling completo sulla propria abitazione. A dirlo è l'Istat, secondo cui a ottobre restano stabili gli orientamenti all'acquisto di un'abitazione, ma diminuiscono le intenzione di effettuare la manutenzione straordinaria.
Acquistare una casa in costruzione può avere degli indubbi vantaggi - soprattutto un risparmio sul prezzo fino al 20% - ma anche dei rischi da non sottovalutare. In primis il pericolo che l'impresa fallisca e il compratore perda le somme versate in anticipo.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti