Contratti di locazione, al via l'autotutela online per gli avvisi di liquidazione
Un nuovo servizio per il cittadino per richiedere il riesame di un avviso di liquidazione relativo a un contratto di locazione. E' quello messo a punto dall'Agenzia delle Entrate e disponibile ora su tutto il territorio nazionale. Si chiama Civis Instanze Autotutela locazioni e permette di chiedere via web all'ufficio responsabile di "ricontrollare" l'esame nel caso in cui si ritenga vi sia un errore.
Iva agevolata per la ristrutturazione edilizia, nuova circolare 2018
Chi opera lavori di ristrutturazione del patrimonio edilizio può usufruire dell’Iva agevolata del 10%. E con la circolare 15/E del 12 luglio 2018, l’Agenzia delle entrate chiarisce la disciplina dei “beni significativi”.
Prezzo valore contratti atipici di mantenimento, i chiarimenti delle Entrate
Chiarimenti in merito all’applicabilità del cosiddetto “prezzo valore” anche ai “contratti atipici di mantenimento” (articolo 1, comma 497, della legge 23 dicembre 2005, n.266) sono stati forniti dall’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 113/E del 25 agosto 2017. Ecco quanto specificato
Arriva l’Agenzia delle Entrate-Riscossione, cosa cambia e cosa rimane uguale
Dal 1° luglio 2017 è entrata in scena l’Agenzia delle Entrate-Riscossione, così come previsto dal Decreto legge n. 193/2016, convertito con modificazioni dalla Legge n.225/2016. Il nuovo ente pubblico economico si occuperà della riscossione sotto la vigilanza del Tesoro, seguirà le stesse regole e applicherà ai contribuenti gli stessi costi di gestione della pratica in vigore fino ad oggi
In arrivo 100mila lettere delle Entrate a chi nel 2014 non ha dichiarato alcuni redditi percepiti nel 2013
Nuova tranche di comunicazioni via Pec o posta ordinaria al servizio della compliance. In arrivo da parte dell'Agenzia delle Entrate circa 100mila lettere indirizzate a quei cittadini che nel 2014 non hanno dichiarato in tutto o in parte alcuni redditi percepiti nel 2013
Pignoramento conto corrente, cosa dicono le norme
Ha fatto molto discutere la notizia secondo cui dal 1° luglio 2017, con la conclusione dell’era Equitalia e l’entrata in scena dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, quest’ultima potrà procedere al pignoramento del conto corrente in modo diretto, senza l’intervento del giudice. Ma vediamo quanto precisato dall’ente di riscossione
Versamento saldo Iva, le date e come fare
La separazione della dichiarazione annuale Iva dai redditi ha creato qualche difficoltà. Tanti sono i dubbi relativi alle diverse possibilità di versamento e di rateazione del debito annuale dell’Iva, nel caso lo si volesse ancora effettuare nei termini dei versamenti delle dichiarazioni dei redditi. AssoSoftware, con la collaborazione dell’Agenzia delle Entrate, ha fornito alcune indicazioni
In arrivo il nuovo modello per la registrazione dei contratti di locazione
Sarà operativo a partire dal 19 settembre 2017 il nuovo modello RLI per la registrazione dei contratti di locazione immobiliare.
Rottamazione cartelle Equitalia, cosa succede entro il 15 giugno e come pagare
Lo scorso 21 aprile è scaduto il termine per aderire alla rottamazione delle cartelle Equitalia. Adesso tocca all’ente di riscossione, così come previsto dalla legge, comunicare - entro il prossimo 15 giugno - l’ammontare complessivo delle somme dovute.
Compensazioni partite Iva, i codici tributo per l’invio dei modelli F24
Novità per le partite Iva. Individuati i codici tributo il cui utilizzo in compensazione necessita ora l’uso “obbligato” dei servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.
Correzione 730 precompilato inviato, c’è tempo fino al 20 giugno
Errori nel 730 precompilato inviato? Niente paura. Fino al 20 giugno è possibile annullare la dichiarazione inesatta e trasmettere quella corretta senza andare incontro a sanzioni o problemi con l’Agenzia delle Entrate. E’ però possibile un solo nuovo invio. Una volta passato il termine per correggere gli errori sarà obbligatorio rivolgersi a un Caf. Ma vediamo come fare
Fisco, come regolarizzare gli errori con l’adempimento spontaneo
Sul sito web dell’Agenzia delle Entrate è ora possibile trovare un’apposita sezione dedicata alle attività per promuovere l’adempimento spontaneo. L’obiettivo è quello di aiutare i contribuenti a sfruttare l’opportunità di rimediare velocemente a una svista o a una dimenticanza, beneficiando delle sanzioni ridotte previste dal nuovo ravvedimento operoso, ed evitare così un controllo futuro
Proroga liquidazione Iva 2017, attesa per il rinvio al 12 giugno
La scadenza per la liquidazione Iva trimestrale è fissata al 31 maggio, ma c’è attesa per la proroga di cui ha parlato qualche giorno fa il viceministro all’Economia, Luigi Casero, in Commissione Finanze della Camera. Si parla del 12 giugno, sulla cui data si attende l’ufficialità da parte del Mef
Tempi rimborsi fiscali, verso un taglio di 30 giorni
Qualcosa potrebbe cambiare sul fronte dei rimborsi fiscali. I tempi potrebbero diminuire e questo grazie a una semplificazione della procedura, con i pagamenti affidati direttamente all’Agenzia delle Entrate. Si parla di 30 giorni in meno.
Modello Redditi Pf 2017, al via la possibilità di modificarlo e trasmetterlo alle Entrate
E’ tempo di dichiarazione dei redditi e da oggi, giovedì 11 maggio, è possibile correggere, integrare e trasmettere in via telematica il modello Redditi Pf (ex modello Unico) precompilato 2017 dall’Agenzia delle Entrate. Per trasmetterlo c’è tempo fino al 2 ottobre
Affitti brevi, la ritenuta del 21% operata direttamente da intermediari e portali web
Il governo va a caccia degli evasori che non pagano le tasse sugli affitti brevi.
Cartella di pagamento interessi di mora, da maggio il nuovo tasso sarà pari al 3,50%
Cambiano gli interessi di mora relativi alle somme versate in ritardo, a seguito della notifica di una cartella di pagamento. Dal 15 maggio 2017, secondo quanto stabilito dal provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate, il tasso di interesse annuale sarà pari al 3,50%
Rottamazione cartelle Equitalia, ufficiale la nuova scadenza
La Commissione Ambiente alla Camera ha approvato l’emendamento che spostava il termine per presentare l’istanza di adesione alla rottamazione delle cartelle Equitalia. La scadenza è stata quindi ufficialmente prorogata al 21 aprile
Quotazioni Omi II sem 2016: online i valori al m2 per le diverse tipologie immobiliari
Sono online sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate - e consultabili anche tramite l’applicazione per smartphone “Omi Mobile” - le quotazioni immobiliari relative al secondo semestre 2016.
Rottamazione cartelle Equitalia, proroga in vista e chiarimenti delle Entrate
Novità sul fronte della rottamazione delle cartelle Equitalia. Si profila, infatti, una proroga. In commissione Finanze alla Camera, il viceministro dell’Economia, Luigi Casero, ha espresso parere favorevole a un emendamento che sposta la scadenza per presentare l’istanza dal 31 marzo al 21 aprile. Se l’emendamento, presentato al decreto terremoto, sarà dichiarato ammissibile, l’esecutivo darà il via libera. Nel frattempo, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una circolare con cui ha chiarito come aderire alla “definizione agevolata”
Sei residente all'estero, ma hai beni o attività in Italia? Stai attento perché il fisco ti vigila
L'Agenzia delle Entrate alla caccia di quanti hanno spostato all'estero la propria residenza, pur vivendo di fatto in Italia, con lo scopo di evadere le tasse.
Fisco, online il modello per richiedere la notifica degli atti con posta elettronica certificata
E’ ora possibile scegliere la posta elettronica certificata per ricevere gli atti del Fisco. Sul sito web dell’Agenzia delle Entrate è stato pubblicato il modello per richiedere la notifica degli avvisi con Pec. Ecco chi può fare rischiesta e in che modo
Registrazione locazione, ecco dove va fatta
Avete affittato il vostro appartamento e avete dei dubbi? L’Agenzia delle Entrate ha chiarito qual è l’ufficio competente dove registrare un contratto di locazione
Dichiarazione di successione e volture catastali, la guida dell'Agenzia delle Entrate
Da gennaio 2017 è disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate il software "sucessionionline" per la compilazione per via telematica della dichiarazione di successione e domanda di volture catastali. In questo video tutorial vengono fornite tutte le istruzioni per la compilazione.
Banca dati Omi, online il nuovo manuale per le quotazioni dell'Osservatorio Immobiliare
E' online sul sito dell'Agenzia delle Entrate la versione aggiornata del Manuale Operativo che definisce le regole per la formazione e la gestione della Banca Dati dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare (BDQ Omi).