In questi articoli idealista ti propone una serie di analisi sull'andamento dei prezzi delle case in Italia per aiutarti a scegliere il miglior momento per comprare o vendere casa

Affitti, il 41,9% degli inquilini è rappresentato da single

Affitti, il 41,9% degli inquilini è rappresentato da single

Quando si parla di affitto qual è la fascia della popolazione maggiormente considerata? La risposta a questa domanda è stata fornita da un’analisi dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa. Secondo quanto evidenziato, la maggior parte degli inquilini sono single (41,9%), seguono le coppie (35,0%) e infine le coppie con figli (23,1%)
Bankitalia: "In Italia il ciclo immobiliare è ancora debole"

Bankitalia: "In Italia il ciclo immobiliare è ancora debole"

A differenza degli altri Paesi europei, che hanno registrato una sostenuta ripresa dei prezzi delle abitazioni, in Italia il ciclo immobiliare è ancora debole. Per il 2018, a fronte di un rafforzamento della domanda, i valori degli immobili conosceranno solo una fragile risalita. A dirlo l'ultimo rapporto sulla stabilità finanziaria di Bankitalia
Indice rivalutazioni affitti di marzo 2018

Indice rivalutazioni affitti di marzo 2018

Come ogni mese, l'istituto nazionale di statistica ha pubblicato l'indice dei prezzi al consumo (FOI) necessario per adeguare il canone di affitto. Vediamo qual è il parametro di marzo 2018
Indice Fiups, gli agenti immobiliari più ottimisti sul futuro del mattone

Indice Fiups, gli agenti immobiliari più ottimisti sul futuro del mattone

Nel terzo quadrimestre del 2017 l’indice Fiups è migliorato salendo da 19,32 a 19,59 e le prospettive per il 2018 indicano ottimismo per l’andamento dell'economia e del real estate. Questi i principali risultati dell’indagine elaborata su base quadrimestrale dal Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma in collaborazione con Sorgente Group e Federimmobiliare
Dove conviene investire in immobili in Italia?

Dove conviene investire in immobili in Italia?

Negli ultimi anni l'investimento immobiliare è tornato ad essere appetibile per molti investitori attratti dai prezzi più convenienti e dai rendimenti annui in salita. Ma quali sono le città migliori per puntare sul mattone? A dircelo è un'analisi di Tecnocasa.
Fiaip, nel 2017 compravendite +5,1% e prezzi -1,15%. Stabilizzazione dei valori attesa nel 2018

Fiaip, nel 2017 compravendite +5,1% e prezzi -1,15%. Stabilizzazione dei valori attesa nel 2018

Un settore a due velocità. E’ questa la fotografia scattata dal Rapporto sul mercato immobiliare Fiaip, realizzato insieme a Enea e I-Com, che ha analizzato l’andamento del comparto nel 2017. Secondo quanto evidenziato, lo scorso anno è proseguita la crescita costante del numero delle compravendite, mentre è continuato il calo dei valori immobiliari. Nel 2018 si prevede una progressiva stabilizzazione dei prezzi degli immobili. Riflettori puntati poi sulla politica: il mondo immobiliare chiede stabilità e interventi sulla fiscalità
Le compravendite nelle grandi città: chi sale e chi scende

Le compravendite nelle grandi città: chi sale e chi scende

Nel IV trimestre del 2017 la crescita del mercato residenziale ha subito un'accelerazione, segnando +6,3% rispetto all'anno precedente. Il rialzo si osserva anche nelle otto principali città italiane per popolazione, che registrano +3,4%, un aumento doppio rispetto a quello del trimestre preced
L'affitto sarà il futuro del mercato immobiliare?

L'affitto sarà il futuro del mercato immobiliare?

La crisi economica degli ultimi anni - che ha lentamente eroso i risparmi delle famiglie italiane rendendo, in molti casi, quasi impossibile l'acquisto di una casa- unita alle nuove dinamiche di una società in cui le parole d'ordine sono mobilità e flessibilità, sta spingendo sempre più verso u
Quali sono le tipologie immobiliari più cercate dagli italiani

Quali sono le tipologie immobiliari più cercate dagli italiani

I mutamenti demografici che hanno attraversato la società negli ultimi anni e la discesa dei prezzi degli immobili ha portato a un cambiamento anche nella tipologia degli immobili richiesti dagli acquirenti. Adesso i più richiesti sono i trilocali, seguiti dai quadrilocali. Ma vediamo qual è la situazione nelle principali città italiane secondo l'analisi di Tecnocasa