Affitti, canoni in calo del 12,5% in 5 anni. L'expo salva Milano
Il mercato immobiliare italiano vive un momento complicato. In una fase in cui il peggio sembra ormai passato, la strada della ripresa appare ancora lontana e lastricata da non pochi ostacoli. E se da un lato le compravendite arrancano, dall'altro gli affitti zoppicano. Il rapporto sulle locazioni 2014 elaborato, con il supporto scientifico di nomisma, da solo affitti ha evidenziato che negli ultimi 5 anni i canoni di affitto delle abitazioni si sono ridotti del 12,5%, con i negozi che hanno registrato quasi un tracollo (-26%)
Paolo bellini, la ricetta di anama per "rimettere la casa al centro dell'attenzione, attrarre investitori esteri e dare nuovo slancio all'economia"
Nel corso del convegno "la casa: volano per l'economia o bancomat dello stato?" al quale hanno partecipato i più importanti player del mercato immobiliare, Paolo bellini - presidente nazionale di anama - ha presentato una serie di proposte dirette al governo, in primis una tassazione ridotta e non dominata dall'incertezza, "per rimettere la casa al centro dell'attenzione, attrarre investitori esteri e spingere l'economia"
"L'agente deve individuare la soluzione immobiliare più adatta, mediando fra i desideri e le effettive possibilità dell'acquirente"
Con 2500 agenzie affiliate presenti in 12 paesi e oltre 25 anni di attività nel settore, tecnocasa è uno dei gruppi immobiliari con più lunga storia e più ampia traiettoria. Il fondatore e presidente, il dott.
Sondaggio bankitalia: nel terzo trimestre restano stabili i prezzi, ma tornano a diminuire le compravendite e i mutui (scarica pdf)
Nel terzo trimestre dell'anno i prezzi delle case restano stabili, mentre cala il numero delle compravendite e aumentano le difficoltà per accendere un mutuo. Sono i principali risultati del "sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia" di bankitalia
Mutui, il 40% degli italiani è in difficoltà a pagare le rate
Non è un quadro incoraggiante quello che emerge sul fronte mutui dalla terza edizione dell'indagine internazionale ing "case e mutui", svolta su un campione di circa 14.000 individui, 13.000 in europa e 1.000 negli stati uniti. A quanto pare, 4 italiani su 10 sono in difficoltà con le rate del finanziamento
Sforza-fogliani, confedilizia: "la casa da garanzia si è trasformata in un incubo"
Il carico fiscale continua ad essere il più grave problema che affossa il mercato immobiliare in particolare e il settore economico in generale.
Fimaa: "nel decreto sblocca Italia norme insufficienti per il mattone, se non riparte l'immobiliare non riparte il paese"
Il decreto sblocca Italia è quasi un'occasione mancata per il mattone, perché "le norme contenute nel decreto sono insufficienti per il vero rilancio del settore immobiliare".
Fiaip, "il governo ha abbandonato il mercato immobiliare in un momento di crisi"
Nel provvedimento economico più importante del governo non vi è nessun sostegno al mercato immobiliare, che è stato abbandonato proprio nel suo momento di maggior crisi. Sono le dure parole di Paolo righi, presidente della fiaip, che ha appoggiato la protesta di confedilizia
Agenzia immobiliare stagi t., Lucca "in tre anni le compravendite sono calate del 40%"
Fondata nel 1926, l’agenzia immobiliare stagi t. È una delle più antiche d’Italia e nel tempo è diventata un punto di riferimento per chi cerca casa sul litorale della versilia, in Toscana.
Dario castiglia, re/max: "il 2015 non porterà la ripresa che tutti pensavano, continuerà l'erosione dei prezzi"
In questo momento il settore immobiliare deve puntare sulla professionalità degli addetti ai lavori e dar vita a nuove iniziative capaci di coinvolgere i consumatori. Ma nulla può cambiare davvero se non si rimette in moto la macchina Italia. Non ha dubbi Dario castiglia, presidente e amministratore delegato di re/max Italia, nel pronunciare queste parole durante un incontro con i giornalisti, nel quale ha presentato l'andamento del gruppo e le previsioni per il 2015, che non porterà "la ripresa che tutti pensavano, l'erosione dei prezzi continuerà"
Scenari immobiliari, "il mattone in europa cresce, ma in Italia resta indietro a causa della disoccupazione e della bassa inflazione"
Per il futuro del mattone non si profila una vera e propria ripresa, ma un miglioramento generale con l'immissione sul mercato di prodotti nuovi.
Censis: mercato immobiliare dimezzato dalla crisi, la ripresa non prima della metà del 2015
La crisi ha assestato un colpo durissimo al mercato immobiliare. Se nel 2007 sono state 807mila le abitazioni compravendute, a fine 2014 saranno 419mila, con volumi di scambio pari a quelli di trent'anni fa.
Fimaa monza brianza: il mattone vedrà la ripresa nel biennio 2014-2015
Articolo scritto da mario danielli, vicepresidente di fimaa monza e brianzaÈ noto che le più recenti previsioni del pil italiano facciano presagire la fine del momento depressivo, ed essendo il mercato immobiliare fortemente correlato all’andamento economico complessivo, le aspettative per il prossi