bce tassi

Caro mutui e compravendite immobiliari: cosa succederà nel 2024?

In due anni triplicano i tassi di interesse e il mercato immobiliare cala del 12 per cento nei soli primi nove mesi del 2023. È quanto emerge dall’analisi di FABI, la Federazione Autonoma Bancari Italiani, che evidenzia come il caro mutui abbia ridefinito le priorità delle famiglie italiane, allontanandole dall’idea di acquistare casa. Lo stock di mutui richiesti, segnala FABI, è sceso di 2,3 miliardi di euro nel corso del 2023. Ma la situazione potrebbe cambiare nel 2024 con il taglio dei tassi Bce
Sale il tasso di inflazione nell’Eurozona

A dicembre il tasso di inflazione nella zona euro sale nuovamente

Il tasso di inflazione nell'Eurozona è nuovamente aumentato a dicembre, passando dal 2,4% di novembre al 2,9% nell'ultimo mese dell'anno, eguagliando il valore registrato in ottobre. A renderlo noto le stime pubblicate il 5 gennaio 2024 da Eurostat. Secondo quanto emerso dai dati, il tasso di inflazione è ancora una volta più lontano dall’obiettivo fissato dalla Banca centrale europea (Bce), che è del 2%
Lagarde

La decisione della Bce divide gli analisti e annuncia turbolenze sui mercati

Aumenta la pressione su Christine Lagarde. Chi si aspettava che la presidente della Banca Centrale Europea cambiasse registro e aspettative dopo il miglioramento degli ultimi dati sull'inflazione nell’Eurozona, giovedì scorso, è rimasto profondamente deluso. Ciò non significa che le previsioni di mercato stiano cambiando: sono previste sei diminuzioni del prezzo del denaro nel 2024. Scopriamo lo scenario attuale
bce

Tassi Bce confermati al 4,5 per cento. Le conseguenze sui mutui casa

Restano fermi i tassi di interesse Bce. La Banca Centrale Europea ha confermato la decisione presa lo scorso settembre, lasciando invariati i tre tassi di interesse principali, lasciando in particolare i tassi sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale rispettivamente al 4,50%, al 4,75% e al 4,00%. Cosa accadrà all’economia e soprattutto ai mutui casa? Ecco i commenti degli esperti e le valutazioni di idealista/mutui sui finanziamenti per la casa
bce

Secondo Barclays la Bce inizierà ad abbassare i tassi a luglio 2024

Il servizio di ricerca della banca britannica indica luglio 2024 come la data in cui la Banca Centrale Europea inizierà ad abbassare i tassi di interesse di riferimento nell'eurozona. Secondo le sue previsioni, nel corso del prossimo anno la Bce applicherà quattro tagli dei tassi, di 25 punti base ciascuno, e altri tre nel 2025, che porteranno il prezzo del denaro al 2,75% alla fine di quell'anno. Nel caso degli Stati Uniti, i cali sono rinviati fino alla fine del 2024 a causa della maggiore forza economica
La situazione dei prezzi delle case dell’eurozona nel primo trimestre del 2014

I tassi Bce si fermano al 4,5 per cento: le conseguenze sui mutui casa

Questa volta ci si aspettava una pausa, e la Banca Centrale Europea ha rispettato le attese. Dopo dieci aumenti consecutivi, i tassi di interesse che definiscono il costo del denaro sono rimasti invariati, in particolare restando al 4,50 per cento per i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, al 4,75% sulle operazioni di rifinanziamento marginale e al 4,00% per i depositi presso la banca centrale. Secondo l’istituto di Francoforte, i passati aumenti saranno sufficienti ad arginare l’inflazione che, sebbene non si registri ancora in deciso calo, mostra tuttavia segnali di cedimento nel mese di settembre, avvalorando la decisione di una pausa che dia respiro all’economia europea. Vediamo i commenti degli economisti e le valutazioni di idealista/mutui sui finanziamenti per la casa
tassi di interesse BCE

La Bce alza i tassi di interesse al 4,5%: cosa succederà ai mutui?

Nessuna tregua per i mutui. La Bce ha deciso di alzare nuovamente i tassi di interesse, aumentando il costo del denaro di 25 punti base e portandolo a 4,5, anche se la Banca Centrale Europea lascia intendere che questo potrebbe essere l'ultimo rialzo almeno per un po' di tempo. Quanto aumenteranno ancora i tassi di interesse e quanto costeranno i mutui da adesso in poi? Scopriamolo con le simulazioni di idealista/mutui e le risposte del nostro esperto
La banca centrale europea taglia i tassi di interesse allo 0,05% dallo 0,15%

Le previsioni degli esperti sui tassi di interesse: cosa farà la Bce?

Domani la Bce prenderà la sua nuova decisione relativamente al livello dei tassi di interesse, che influenzeranno mutui e prestiti oltre che diversi servizi bancari e, di riflesso, l’economia reale e il valore degli investimenti. L’attesa dei mercati è per un probabile rialzo, ma Christine Lagarde potrebbe a sorpresa comunicare una pausa dalla politica monetaria aggressiva di questi mesi. Ecco cosa ne pensano gli esperti
investimenti immobiliari

Le famiglie investono ancora nel mattone in Europa? La fotografia della Bce

In un contesto di inflazione elevata e tassi di interesse alle stelle, che stanno pesando sui prestiti e le rate dei mutui da pagare alle banche, la percezione delle famiglie della zona euro riguardo al residenziale come un buon investimento si è deteriorata. A fotografare la situazione ci ha pensato un report della Bce sulle aspettative dei consumatori, analizzati nel bollettino economico di agosto. I dati analizzano i fattori che contribuiscono all'aumento del pessimismo. Scopriamo lo scenario che ne esce fuori
riduzione imu 2023

Euro digitale: cos’è, quando arriva e come funziona

Una moneta digitale per l’Unione europea: è questo che chiede la Commissione Europea con una recente proposta di legge. La nuova moneta dovrebbe “contrastare” l’uso delle criptovalute garantendo un mezzo tracciabile di pagamento.
Christine Lagarde

Mutui, quanto costerà la rata dopo l'aumento dei tassi Bce

La Fed ieri ha alzato i tassi di interesse, e la Bce segue a ruota, aumentando il costo del denaro di 25 punti base e portandolo al 4,25%, raggiungendo così livelli che non si vedevano dall'estate del 2008. Tuttavia, l'organismo manterrà "aperte" le possibilità di aumenti o diminuzioni in vista dell'incontro di settembre, monitorando l’andamento dell’inflazione, che a giugno segnava il 5,5 per cento. Quanto aumenteranno ancora i tassi di interesse e quanto costeranno i mutui da adesso in poi? Le risposte di alcuni esperti e le simulazioni di idealista/mutui
Fabio Femiani

Femiani, idealista: "La Bce alza i tassi, mutui più cari del 61 per cento"

Il Consiglio direttivo della Bce ha deciso di aumentare di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento. Di conseguenza, il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principale e i tassi di interesse sulla linea di rifinanziamento marginale e sulla linea di deposito saranno aumentati rispettivamente al 3,75%, 4,00% e 3,25% a partire dal 10 maggio 2023. Quali saranno le conseguenze dell'aumento dei tassi Bce sulle rate del mutuo? Il commento di Fabio Femiani, responsabile mutui di idealista Italia.
francoforte Bce

La Bce alza i tassi, quanto saliranno le rate del mutuo?

Di quanto saliranno le rate del mutuo da domani? In vista la riunione della Bce di oggi, che potrebbe deliberare un nuovo aumento fino a mezzo punto percentuale, portando il tasso base al 3,5%, Fabi pubblica le sue previsioni sui tassi dei mutui, ma non solo. I dati della Federazione Autonoma Bancari Italiani segnalano l’andamento previsto del credito alle famiglie, compresi i vari tipi di finanziamento alle famiglie. Ecco quindi quanto costerà da domani comprare una casa col mutuo o un’auto a rate
bce

Mutui, la Bce alza i tassi: cosa succede ora?

La Bce ha alzato nuovamente i tassi di interesse aumentandoli di mezzo punto percentuale. Il 15 dicembre la Banca Centrale Europea ha portato il costo del denaro al 2,5 per cento (al 2 per cento sui depositi), seguendo a ruota la decisione della Fed.
Andrea Enria, presidente del consiglio di vigilanza della Bce

La Bce mette in guardia contro l’esposizione delle banche europee

La Banca centrale europea (Bce) è fiduciosa del fatto che la maggior parte delle banche migliorerà la propria redditività con gli aumenti dei tassi di interesse, anche se ha avvertito del probabile deterioramento della qualità degli attivi nei prossimi mesi dato il rischio di recessione e la crisi e
lagarde

Di quanto aumentano le rate del mutuo con i tassi Bce al 2 per cento

Il 27 ottobre 2022 la BCE, secondo le attese, ha aumentato i tassi di interesse di un ulteriore 0,75 per cento, portando il costo del denaro complessivamente al 2 per cento, un livello che non si vedeva davvero da moltissimo tempo. Cosa significa questo per le rate del mutuo? Il mutuo a tasso fisso può aumentare? Cosa succede a chi ha un mutuo a tasso variabile? Ecco i commenti degli esperti sulle conseguenze che si faranno sentire sull'aumento dei tassi dei mutui 2022
Bollettino Bce

Gli effetti dell’inflazione sul mercato immobiliare residenziale europeo

Nell’ultimo Bollettino Bce l’istituto di Francoforte fotografa la situazione europea relativa al mercato immobiliare residenziale e la sua reazione all’inflazione sotto molteplici aspetti: gli investimenti, le costruzioni, l’acquisto di case da parte delle famiglie, i mutui per l’acquisto di casa. In generale il sentiment si orienta verso un rallentamento del mercato: ecco quanto rilevato
Christine Lagarde

La Bce alza i tassi di interesse, di quanto aumenteranno i mutui?

Come da copione, la Bce ha alzato i tassi di interesse dello 0,75 per cento, che vanno ad aggiungersi al precedente aumento di 0,50, portando il livello all’1,25 per cento. Cosa significa questo per le tasche degli italiani, in particolare per chi deve pagare un mutuo? Ecco gli effetti dell’aumento dei tassi di interesse sulle rate dei mutui casa

Bce: "Peggiorano le attese di inflazione tra i consumatori dell'eurozona"

Continuano a salire le attese di inflazione dei consumatori nell'area euro. In generale si attendono che la crescita dei loro redditi prosegua invariata, ma che "la spesa nominale aumenti considerevolmente più dei redditi". Prevedono che la crescita economica si indebolisca e la disoccupazione aumenti, che i prezzi delle case calino leggermente e i tassi dei mutui continuino a salire. È la fotografia scattata dalla nuova indagine sulle aspettative dei consumatori elaborata dalla Banca centrale europea