Case green in Europa, cosa accade dopo il secondo via libera
Si parla ancora delle case green in Europa. Dopo il primo via libera da parte della Commissione Industria, Ricerca ed Energia del Parlamento europeo alla proposta di revisione della direttiva europea volta a rendere neutra dal punto di vista delle emissioni e dei consumi energetici l’edilizia dell’Unione entro il 2050, l’assemblea plenaria dell’Europarlamento ha approvato con 343 voti a favore, 216 no e 78 astensioni la bozza che ora sarà oggetto di un negoziato finale tra Consiglio Ue ed Esecutivo europeo prima di tornare in Plenaria
Ecologica e certificata Leed Gold, è la nuova sede milanese di Amco
Non lascia niente al caso la nuova sede milanese di Amco, società di asset management che fa del basso impatto ambientale una delle proprie bandiere. In via San Giovanni sul Muro, l’edificio è dotato di tutte le migliori tecnologie per sfruttare energia rinnovabile al 100 per cento, e ha ottenuto la certificazione Leed Gold per il suo pieno rispetto dei criteri Esg. Inaugurata il 15 dicembre 2021, la sede di Milano – 4.800 metri quadri distribuiti in 7 piani fuori terra e due interrati di parcheggi - rappresenta la sintesi della più moderna e flessibile concezione del lavoro e dell’attenzione alla sostenibilità di AMCO
Sostenibilità immobiliare, la posizione dell’Italia nel mondo
In un momento in cui il tema delle case green e della sostenibilità immobiliare è di grande attualità, destano interesse i dati dell’analisi condotta dallo U.S. Green Building Council (USGBC), un'organizzazione privata senza scopi di lucro che promuove la sostenibilità nella progettazione, nella costruzione e nel funzionamento degli edifici. Secondo quanto emerso, l’Italia è al nono posto nella Top 10 mondiale per gli edifici certificati Leed nel 2022
Direttiva Ue case green, il commento del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica
“Ad ora non abbiamo abbastanza imprese che ci permettano di fare un salto energetico di ben due classi entro il 2033”. A dirlo il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, a margine del convegno di Illumia “Crisi energetica superata?” che si è svolto a Bologna parlando della direttiva Ue sulle case green. Un provvedimento molto discusso e che ha incassato il primo via libera lo scorso 9 febbraio con il voto della Commissione Industria, Ricerca ed Energia del Parlamento europeo
Direttiva case green, Savoncelli: “Per raggiungere obiettivi così sfidanti ripensare il sistema degli incentivi”
Il primo voto alla direttiva Energy Performance of Buildings Directive (Epbd) inserita all’interno del pacchetto “Fit For 55”, la cosiddetta direttiva europea sulle case green, e la decisione del governo di fermare la cessione del credito e lo sconto in fattura per i bonus edilizi hanno infiammato il dibattito pubblico. Tra preoccupazioni, incertezze e richieste di interventi volti a modificare quanto ad oggi disposto, si attende di capire quali saranno i prossimi sviluppi e cosa accadrà sui due fronti. Per approfondire il tema della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli edifici, idealista/news ha interpellato il presidente CNGeGL, Maurizio Savoncelli
Direttiva case green dell'Ue, ecco quanto costa adeguare gli immobili
“Oggi il costo medio si collocherebbe in un range fra 40.000 e 55.000 euro per appartamento”. Ad affermarlo è l’Oice, l’Associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria, analizzando quale potrebbe essere l’esborso per adeguare gli immobili in seguito a quanto previsto dalla direttiva Ue sulle case green, che lo scorso 9 febbraio ha ottenuto il prima via libera dalla Commissione Industria, Ricerca ed Energia del Parlamento europeo e che a marzo sarà votata in plenaria dal Parlamento
Case green, il rischio per l’Italia e cosa potrebbe accadere adesso
“L’effetto della direttiva europea sulle case green è quello di una riduzione del valore di tutti gli immobili, che in Italia vuol dire riduzione del risparmio delle famiglie”. Questo è il commento del presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, rilasciato a idealista/news dopo il via libera della Commissione Industria, Ricerca ed Energia del Parlamento europeo alla disposizione Ue per l’efficienza energetica degli immobili. In attesa della sessione plenaria prevista per il mese di marzo 2023 e del trilogo, cerchiamo di capire cosa potrebbe accadere
Case green, arriva il primo sí del Parlamento europeo alla Direttiva
È arrivato il primo via libera dalla Commissione Industria, Ricerca ed Energia del Parlamento europeo alla proposta di revisione della direttiva sulle performance energetiche degli edifici. Seguiranno a marzo l’esame in Plenaria e successivamente il negoziato tra Parlamento, Commissione e Consiglio. Il percorso sarà ancora lungo e il testo della direttiva Energy performance of building direttive (Epbd) potrà subire modifiche rispetto a quelle già registrate prima di diventare definitivo. In Italia, nel frattempo, permangono le perplessità e i timori sulle possibili conseguenze del provvedimento
Direttiva europea sulla casa green, i Paesi contrari
L’Italia non è il solo Paese preoccupato per la direttiva europea sulla casa green. Il primo voto sulle norme proposte dall’Unione europea per favorire la ristrutturazione degli immobili esistenti e la costruzione di nuovi ad alta efficienza energetica è previsto il 9 febbraio, ma a quanto pare sono diversi i Paesi per i quali gli obiettivi sarebbero troppo ambiziosi rispetto al loro parco immobiliare
Cappotto termico e umidità in casa: rischi e soluzioni
Con la direttiva Ue sulle case green occorre pensare seriamente all’efficienza energetica delle nostre case. Tra gli interventi in merito c’è anche la coibentazione degli edifici residenziali tramite cappotto termico; tuttavia in molti casi l’installazione di questo dispositivo si sono riscontrati problemi di umidità e muffa in casa. Ma allora il cappotto termico risolve o crea l’umidità in casa? Scopriamo quello che c’è da sapere
Direttiva Ue sulle case, quali sono gli immobili esclusi
La bozza della discussa direttiva Ue sulle case è in discussione al Parlamento europeo. Nel frattempo, emergono alcuni particolari, come quello relativo agli immobili esclusi dal provvedimento. Per i diversi Paesi sarebbero infatti previste delle deroghe. Ecco quali
La Bce frena sulla direttiva "case green"
Rispetto alla proposta sulle case green prevista da una direttiva europea, anche la presidente della BCE Christine Lagarde ha ammesso che "Ci sarebbero rischi di squilibrio tra i paesi se il testo rimanesse quello attuale". La direttiva quindi sarebbe tutta da riscrivere. Soddisfazione dal mondo politico italiano
Direttiva Ue case green, ecco qual è l’impegno del governo italiano
Cresce di ora in ora l’attenzione sulla direttiva Ue per le case green. I dubbi e i timori sono numerosi. Confedilizia ha ad esempio parlato del rischio che si generi una tensione senza precedenti sul mercato e Fimaa ha parlato del rischio di svalutazione del patrimonio immobiliare italiano. In questo quadro è intervenuto il ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto. Ecco qual è l’impegno del governo
La direttiva europea sulle case green e i timori di una svalutazione del patrimonio edilizio italiano
C’è grande attenzione, ma anche preoccupazione, attorno alla direttiva europea sull’efficientamento energetico degli edifici. In attesa del 9 febbraio, quando è previsto il primo voto sulle norme proposte dall'Unione europea per favorire la ristrutturazione degli immobili esistenti e la costruzione di nuovi ad alta efficienza energetica, in Italia si è acceso il dibattito
Direttiva europea sull’efficienza energetica degli edifici, i chiarimenti del relatore
In attesa del voto previsto il 9 febbraio sulla direttiva europea sull’efficienza energetica degli edifici, arrivano alcuni chiarimenti direttamente dal relatore. Ecco quanto spiegato nel corso di un’intervista rilasciata al Sole 24 Ore dall’irlandese Ciarán Cuffe
Direttiva europea sulle case green, cosa sta accadendo e la posizione dell’Italia
Fa discutere la direttiva europea sulle case green. Il 9 febbraio è previsto il primo voto in Commissione Industria dell’Europarlamento, ma nel frattempo in Italia si stanno diffondendo i malumori. Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha fatto sapere: “Ci opporremo, nel nome del buon senso e del realismo, come governo ma soprattutto come italiani: la casa è un bene prezioso, frutto dei sacrifici di una vita, luogo di memorie e affetti”
A Singapore un grattacielo che sembra un bosco firmato Carlo Ratti
Si chiama CapitaSpring ed è una delle ultime creature dello studio Carlo Ratti Associati. Dopo una lavorazione di quattro anni, il grattacielo "biofilo" da 51 piani è completato.
Bonus case green 2023, cos’è e come funziona
Tra le ultime novità della manovra 2023 c'è anche una norma che, in realtà era già stata in vigore tra il 2016 e il 2018. Si tratta del bonus case green 2023, scopriamo cos’è e come funziona
Come rendere una casa ecosostenibile: cinque consigli utili
La riprogettazione green viene agevolata in Italia da diverse detrazioni fiscali (ecobonus, bonus ristrutturazioni, bonus mobili) ma si può rendere più “green” la nostra casa anche con piccoli accorgimenti, migliorando la percezione del nostro immobile soprattutto in fase di vendita. Ecco cinque consigli da Dove.it per rendere più ecologica la nostra casa da vendere
Abitare green, ecco 10 comportamenti ecosostenibili da tenere a casa
La sensibilità per l’ambiente è in aumento anche tra le famiglie italiane.
Incentivi bioedilizia 2020: come rendere una casa più ecologica
Un'abitazione ecosostenibile o green è un immobile che ha bassi consumi energetici e limitati costi di gestione e manutenzione.



Le città più green d'Italia, ecco la classifica di Legambiente
Quali sono le città più verdi d’Italia?



Il Politecnico di Torino trionfa al Solar Decathlon in Cina
È sostenibile, autonoma e per costruirla ci sono volute solo tre settimane. Si tratta di Long-Plan, la casa solare progettata e realizzata dal Politecnico di Torino - in collaborazione con la South China University of Technology di Guangzhou - che ha vinto l’edizione 2018 del contest internazionale Solar Decathlon China
Edilizia green, con l'ecobonus nel 2013 spesi 23 miliardi di euro
Buone notizie sul fronte dell'edilizia green.
Mutui per l'acquisto di case green, la nuova frontiera dei finanziamenti?
A quanto pare, acquistare case green conviene tanto all'acquirente quanto alle banche. E proprio in seguito al beneficio che ne deriverebbe, potrebbero nascere dei mutui specifici, con condizioni ad hoc, dedicati all'acquisto di immobili efficienti. Sulla questione sono stati fatti degli studi e altri sono in corso. Ma andiamo a vedere perché si tratta di finanziamenti convenienti