Aggiornamento catasto dei fabbricati

Aggiornamento catasto dei fabbricati, ecco il Vademecum Docfa

In tema di aggiornamento del catasto dei fabbricati, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il Vademecum Docfa. Una guida per la corretta predisposizione degli atti e nella quale è possibile trovare le principali disposizioni normative e di prassi in materia
Riforma del catasto, cosa comporta e a che punto siamo

Riforma del catasto, cosa comporta e a che punto siamo

La riforma del catasto è sotto i riflettori. Ma cosa comporta? E a che punto siamo? Nei giorni scorsi, proprio sul tema, il centrodestra che è nella maggioranza e l’esecutivo hanno raggiunto un’intesa. Vediamo cosa è successo, a che punto siamo e quali potrebbero essere - ad oggi - gli effetti del tanto discusso provvedimento
Rettifica della rendita catastale, a quali condizioni può avvenire?

Rettifica della rendita catastale, a quali condizioni può avvenire?

Se l’Agenzia delle Entrate rettifica la rendita catastale di un immobile, deve farlo fornendo adeguate motivazioni e in un lasso di tempo accettabile, per garantire il diritto di verifica e di replica al proprietario dell’immobile stesso. E’ questa la sostanza della sentenza  2866/4/2020 della Ctr Calabria, depositata il 2 novembre scorso
Cambio di destinazione d’uso, cosa serve sapere

Cambio di destinazione d’uso, cosa serve sapere

Quando si ha intenzione di fare un cambio di destinazione d’uso di un immobile è importante effettuare le necessarie verifiche. In primo luogo, bisogna controllare se il Piano Regolatore pone particolari limiti o meno. Poi si deve capire quali autorizzazioni devono essere richieste al Comune
Imposta di registro, Cassazione: “Si calcola sulla rendita catastale”

Imposta di registro, Cassazione: “Si calcola sulla rendita catastale”

L’imposta di registro si calcola sulla rendita catastale, anche se all’atto della compravendita il contribuente ha già incassato la concessione edilizia per la ristrutturazione e il cambio di destinazione. Niente rettifica del tributo, dunque, quando gli interventi sull’edificio avvengono dopo il rogito
Mappe catastali, come funziona il nuovo servizio di navigazione geografica

Mappe catastali, come funziona il nuovo servizio di navigazione geografica

E’ partito il nuovo servizio di navigazione geografica della cartografia catastale dell’Agenzia delle Entrate. I destinatari sono pubbliche amministrazioni, imprese, professionisti e cittadini. Si tratta di uno strumento che permette una navigazione dinamica delle mappe catastali e la possibilità di visualizzazione integrata con altri dati a supporto dei processi di analisi, gestione e monitoraggio del territorio
Servizi catastali, da ottobre stop al pagamento in contanti allo sportello

Servizi catastali, da ottobre stop al pagamento in contanti allo sportello

Con l’obiettivo di ridurre i costi per le operazioni di sportello e rendere più efficienti i servizi, la legge di Bilancio 2017 ha previsto lo stop ai pagamenti in contanti agli sportelli del Territorio dell’Agenzia delle Entrate per i servizi catastali. La novità è partita dal mese di ottobre