Modello Unico o 730, le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate

Manca ormai poco alla partenza della dichiarazione precompilata 2016, che conterrà più di 700 milioni di dati rispetto a quelli già a disposizione dell’amministrazione finanziaria. Come sottolineato dall’Agenzia delle Entrate, grazie al contributo di tutti gli attori coinvolti sono state già trasmesse le informazioni relative a premi assicurativi, interessi passivi sui mutui, contributi previdenziali, spese mediche, rimborsi delle spese sanitarie, certificazioni uniche, previdenza complementare, spese funebri e spese universitarie

Modello Unico, nel 2016 diventa precompilato

Dopo il 730, l'Unico. Nel 2016 si allarga la lista delle dichiarazioni dei redditi precompilate. Al servizio si accederà connettendosi al sito dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando le proprie credenziali Entratel o Fisconline, e andando nell'apposita sezione dedicata alle dichiarazioni precompilate. La platea dei contribuenti interessati si allarga, dunque, a 30 milioni

Dichiarazione Irap e modello Unico, le novità sui versamenti

Il 6 luglio scade il termine ultimo per versare, senza costi aggiuntivi, i tributi derivanti dalle dichiarazioni Unico e Irap 2015. Lo slittamento del termine è stato stabilito con il Dpcm 9 giugno 2015 e riguarda tanto chi esercita attività per le quali sono stati elaborati gli studi di settore, quanto chi partecipa, per trasparenza, a società, imprese e associazioni che svolgono attività per le quali sono previsti gli studi di settore

Unico 2015, disponibile il software di compilazione

Per i contribuenti registrati ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate, è disponibile il software per la compilazione e l’invio del modello Unico 2015. Il modello deve essere compilato entro il 16 giugno ai fini del versamento del saldo 2014 e del primo acconto per il 2015, la scadenza per l’invio è quella del 30 settembre