comodato d'uso oneroso

Comodato d’uso oneroso: registrazione, tasse e rischi

Il comodato d'uso oneroso è un accordo contrattuale in cui un bene mobile o immobile viene ceduto in uso a una parte, il comodatario, in cambio del pagamento di una somma di denaro o di un contributo simbolico per determinate spese associate al bene ceduto.
Real Estate

Comodato d’uso e detrazioni per la ristrutturazione, alcuni chiarimenti

Attorno ai bonus edilizi e alla possibilità di usufruirne c’è sempre molto interesse. Ad esempio, ci si può chiedere se in caso di comodato d’uso è possibile beneficiare delle detrazioni previste per gli interventi di ristrutturazione. La risposta la offre direttamente il Fisco, che ha fatto alcune importanti precisazioni in merito, spiegando se è possibile ed eventualmente a quali condizioni. Vediamo quanto chiarito
contratto di comodato d'uso gratuito

Cos'è e come funziona il contratto di comodato d'uso gratuito

Il comodato d’uso gratuito, secondo l’articolo 1803 del Codice Civile, viene definito come un contratto tipico dell’Ordinamento italiano dove “una parte consegna all’altra una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l’obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta”. Ne consegue che un dato soggetto ha diritto di utilizzare un bene mobile o immobile, senza versare alcun corrispettivo
Come registrare un contratto di comodato

Come registrare un contratto di comodato

Come registrare un contratto di comodato? Una domanda che probabilmente in molti si sono posti. Si tratta di una procedura semplice, che però bisogna conoscere. Vediamo dunque quello che serve sapere
Contratto di comodato d'uso, la registrazione è obbligatoria?

Contratto di comodato d'uso, la registrazione è obbligatoria?

Il comodato d'uso di un immobile si distingue dalla locazione per il fatto di essere a titolo gratuito. Ma proprio questa caratteristica fa sì che non si sappia se la registrazione sia obbligatoria o meno e con quale periodicità si debba versare l'imposta di registro
2 leggi fondamentali per gli agenti immobiliari

Casa gratis ai parenti, attenzione alle regole

Se siete proprietari di una casa concessa in uso gratuito a parenti avete diritto all'esenzione ici, a condizione che i familiari vi risiedano stabilmente. I parenti possono essere in linea diretta o collaterale, a seconda del comune.