Def e manovra correttiva 2017, le misure

Il Consiglio dei ministri ha approvato il Documento di economia e finanza (Def), il Piano nazionale delle riforme (Pnr) e la manovra correttiva da 3,4 miliardi di euro richiesta da Bruxelles. Sul fronte del Pil vi è stata una leggera revisione al rialzo, passando dall’1% all’1,1%, per il 2018 e il 2019 si stima un aumento dell’1%

Nel 2016 gli investimenti aumenteranno di più in Italia che in Germania e Francia

L’Europa non sta crescendo come sperato. Si muove a due velocità, ma sul fronte degli investimenti le previsioni di Bruxelles per il 2016 sono ottimistiche. Secondo la Commissione europea, l’investimento lordo nel capitale fisso crescerà nell’Ue a 28 del 3,5%. Ci saranno cinque Paesi che vedranno ridurre i loro investimenti (Malta, Slovenia, Grecia, Bulgaria e Ungheria), mentre in dodici cresceranno sopra la media

Italia fuori dalla recessione, le previsioni dell’Abi

In Italia la crescita economica dovrebbe tendere verso i livelli medi europei ed evidenziare quest’anno un dato pari allo 0,7%, che salirà all’1,6% nel 2016 e nel 2017. E’ quanto emerso dal Rapporto Afo 2015-2017, elaborato dagli economisti dell’Associazione bancaria (Abi) e dagli uffici studi delle maggiori banche italiane
idealista compie 10 anni e vi invita a madrid attraverso 15 edifici singolari (galleria virtuale)

Cos'hanno in comune Italia, giappone e portogallo?

Dieci anni persi. Salvo haiti, che oltre al terremoto è uno dei paesi più problematici del pianeta, l'Italia è l'ultimo paese del mondo per crescita economica degli ultimi dieci anni, con un incremento di soli 2,43 punti percentuali.