Pertinenza di due abitazioni: quando è deducibile la quota di rendita e in che percentuale
Ai fini delle imposte sul reddito, ogni comproprietario può dedurre la quota di rendita della pertinenza, adibita a servizio dell’abitazione principale, pari alla percentuale di possesso della pertinenza stessa. A chiarirlo gli esperti di FiscoOggi, la rivista telematica dell’Agenzia delle Entrate
Le spese che puoi detrarre dalla dichiarazione dei redditi
Spese sanitarie, mutui e istruzione sono solo alcune delle voci per le quali sono previste detrazioni nella dichiarazione dei redditi. E’ necessario però avere la documentazione di spesa, che deve essere consegnata al Caf in originale. Vediamo nel dettaglio cosa dà diritto a uno sconto d’imposta.
Case in vendita con il contributo
Incentivi per le giovani coppie, sisma e bonus mobili, fondi regionali o delle province autonome, agevolazioni per ristrutturazioni, mutuo o finanziamenti per il risparmio energetico e per l'utilizzo di impianti che sfruttano le energie rinnovabili.
Tutti pazzi per l'ecobonus: con la detrazione al 65% aumentano di oltre un terzo gli interventi di riqualificazione
L'innalzamento dell'aliquota incentivante dal 55 al 65% ha decretato il successo per l'ecobonus. Nel 2013 è stato registrato un significativo aumento degli interventi di riqualificazione energetica rispetto all'anno precedente. Il numero di pratiche inviate ha superato i 355mila, con un aumento di circa il 35% in confronto al 2012
Decreto sblocca Italia, testo definitivo in vigore. Tutte le novità dal rent to buy alle detrazioni irpef per l'acquisto
Dopo la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale è entrato ufficialmente in vigore il decreto sblocca Italia che contiene importanti novità per il settore casa.
Decreto sblocca-Italia: la stabilizzazione dell'ecobonus dal 2015 e gli altri punti che favoriranno il mattone
Il presidente del consiglio dei ministri Matteo renzi ha presentato i dieci punti del decreto sblocca Italia, che contiene anche importanti novità per il comparto edilizio, tra cui la stabilizzazione dell'ecobonus a partire dal 2015. Ma vediamo i dieci punti nel dettaglio
Mutui: l'aliquota sulle detrazioni degli interessi rimane al 19%, ma i tempi per i rimborsi si fanno più lunghi
I contribuenti italiani che usufruiscono del 19% sulle detrazioni fiscali possono stare tranquilli. Sono saltati, infatti, i tagli previsti con la clausola di salvaguardia contenuta nella legge di stabilità 2014.
Abitazioni antisismiche, il governo studia le detrazioni fiscali
La scia sismica che sta interessando in questi giorni l'Umbria mette ancora una volta in evidenza il rischio terremoti a cui è costantemente esposto il territorio italiano.
Immagine del giorno: le detrazioni fiscali degli italiani
Le spese sanitarie sono il cavallo di battaglia tra gli oneri detraibili. Gli italiani approfittano degli sconti fiscali in primo luogo sui costi medici e in secondo luogo sui mutui
Ristrutturazioni: le detrazioni non seguono la casa ma il proprietario
I bonus sulle ristrutturazioni edilizie, compresa la detrazione del 36%, sono a rischio tagli, secondo quanto previsto dalle manovre finanziarie del governo.
Lavori di casa, con la primavera conti più leggeri per 1 mln di famiglie
Con la primavera arrivano i lavori di casa, che quest'anno saranno più leggeri. Dalle opere di recupero ai lavori per il risparmio energetico.
Risparmio energetico, ultima corsa per l'agevolazione del 55%
Mancano poche settimane ancora, salvo proroghe, per usufruire della detrazione fiscale del 55% sugli interventi per il risparmio energetico. Il provvedimento, infatti, scadrà il 31 dicembre.
È il momento di chiedere le detrazioni sul mutuo
Con la prossima presentazione della dichiarazione dei redditi (vedi notizia) si potrà chiedere al fisco il rimborso di una parte degli interessi passivi pagati sul su mutuo. Ricordiamo che la detrazione fa riferimento solo all'acquisto della prima casa.