donald trump

Il governo degli Stati Uniti sta pianificando una ingente vendita di terreni pubblici

Il Senato degli Stati Uniti sta discutendo il disegno di legge di bilancio presentato dall'amministrazione di Donald Trump, che prevede ampi tagli alle tasse e alla spesa pubblica, nonché un aumento dei finanziamenti per la difesa e il controllo dell'immigrazione. Per cercare di alleviare il crescente debito pubblico, che potrebbe superare i 36.000 miliardi di dollari, si propone la vendita di oltre 485.000 ettari di terreni federali per contribuire a finanziare i tagli e la spesa del presidente Trump
trump

Gli Stati Uniti chiuderanno o venderanno più di 440 edifici federali, compreso il quartier generale dell’FBI

Il nuovo governo di Donald Trump, attraverso la General Services Administration (GSA), ha pubblicato un elenco di 443 edifici federali che saranno chiusi o venduti in quanto considerati "non essenziali" per le operazioni governative, tra cui spicca il J. Edgar Hoover, l'immobile dove si trova il quartier generale dell'FBI, istituzione molto criticata dal nuovo presidente americano. Altri edifici che verranno “distrutti” sono il Dipartimento di Giustizia, la Croce Rossa americana, perfino il Dipartimento dell'Edilizia, con l'obiettivo di “eliminare i costosi interventi di manutenzione”.
Hotel Trump Belgrado

Il genero di Donald Trump demolirà un edificio storico a Belgrado per costruire un hotel di lusso

Mentre Donald Trump è al centro dell'attenzione dell'opinione pubblica dopo il suo recente insediamento come 47esimo presidente degli Stati Uniti, gli affari della sua importante società immobiliare continuano. Recentemente si è appreso che suo genero ed ex consigliere della Casa Bianca, Jared Kushner, ha concluso un accordo con il miliardario degli Emirati Mohamed Alabbar per sviluppare un hotel di lusso nell'ex Ministero della Difesa jugoslavo a Belgrado (Serbia), con 150 camere e 1.500 residenze in vendita. Dopo aver sondato diverse aziende alberghiere per gestire la struttura, avrà finalmente un nome familiare: Hotel Trump Belgrado.
Real Estate

La situazione del mercato immobiliare di lusso negli Usa, in attesa della presidenza di Trump o Harris

Donald Trump e Kamala Harris stanno presentando i loro programmi in vista delle elezioni per la presidenza degli Stati Uniti e le loro posizioni sulla maggior parte delle questioni si collocano agli estremi opposti dello spettro politico. Ma quali sono le loro proposte per il comparto immobiliare? Esperti e professionisti del settore stanno dibattendo su come l'arrivo di uno dei due candidati alla Casa Bianca influenzerà l'immobiliare di lusso nei prossimi quattro anni
Harris e Trump

La crisi immobiliare negli Stati Uniti entra nella campagna elettorale di Harris e Trump

Gli Stati Uniti, come molte altre nazioni, stanno vivendo una situazione in cui i suoi cittadini hanno sempre più difficoltà ad accedere agli alloggi, siano essi di proprietà o in affitto. In entrambi i mercati i prezzi non smettono di crescere nonostante la scarsità dell'offerta, tra la mancanza di nuove costruzioni e la diffidenza degli acquirenti verso la vendita della propria casa, visti gli attuali tassi d'interesse ipotecari. Proprio ora che si avvicinano le elezioni presidenziali americane del 5 novembre, il settore immobiliare è entrato a pieno titolo nella campagna presidenziale
Mutui, quale sarà l'effetto delle decisioni di Draghi sui tassi?

Mutui, quale sarà l'effetto delle decisioni di Draghi sui tassi?

Donald Trump ha scelto di cambiare la guida della Fed, sostituendo dal febbraio prossimo Janet Yellen (erano 40 anni che un governatore non veniva mandato a casa dopo un solo mandato quadriennale) con Jerome Powell, che già siede nel board della banca centrale americana.
Crescono i fondi immobiliari, in Italia il patrimonio netto sale al 4,6%. Possibili effettivi positivi sul real estate con Trump

Crescono i fondi immobiliari, in Italia il patrimonio netto sale al 4,6%. Possibili effettivi positivi sul real estate con Trump

Cresce l’importanza dei fondi immobiliari. A fine 2016 si stima un aumento in Europa di circa l’8,6% rispetto al 2015. In Italia il patrimonio netto dovrebbe toccare i 47,8 miliardi di euro, con un incremento del 4,6% sull’anno precedente. Il patrimonio immobiliare detenuto direttamente è già di 53 miliardi e potrà crescere fino a quasi 55 miliardi. A livello globale, inoltre, non sono da escludere possibili effetti positivi sul real estate dalle politiche espansive dell’amministrazione Trump con conseguente miglioramento dei mercati immobiliari. I dati sono emersi nel corso della presentazione del 29mo Rapporto di Scenari Immobiliari su “I Fondi immobiliari in Italia e all’estero”