
Piano Casa, l’Ance rilancia un programma pluriennale per dare una risposta all’emergenza abitativa
Un piano pluriennale per la casa accessibile da 15 miliardi. A rilanciarlo la presidente dell’Ance, Federica Brancaccio, nel corso della presentazione della conferenza “Città nel futuro 2030-2050” diretta da Francesco Rutelli, che si terrà a Roma dal 7 al 9 ottobre. Ma da dove reperire le risorse necessarie per intervenire sull’emergenza abitativa? Ecco quanto spiegato

Di Cunto, Euromilano: “Così le nuove costruzioni aiutano a risolvere l’emergenza abitativa a Milano”
Il mercato della casa a Milano è particolarmente sotto i riflettori, in un’epoca in cui l’aumento dell’inflazione e dei tassi di interesse non è seguito da un pari aumento dei salari, mettendo i prezzi immobiliari sotto pressione soprattutto in un contesto come quello del capoluogo lombardo. A sopperire almeno in parte all’emergenza abitativa concorrono le nuove costruzioni, i cui sviluppi immobiliari devono necessariamente contenere una parte di volumetria destinata all’edilizia convenzionata. Ai lettori di idealista/news spiega la situazione Attilio di Cunto, Ceo di Euromilano

Perché il Ddl sugli affitti brevi non può risolvere l'emergenza abitativa
Luci e ombre, per adoperare una abusata espressione, sul Ddl Santanchè che mira a dare una disciplina uniforme allo spinoso problema degli affitti brevi in Italia. Se da un lato i professionisti del settore, dalle piattaforme on line ai property manager agli albergatori, sono soddisfatti – ancorché solo parzialmente – dall’altro i sindaci non lo sono affatto, dal momento che, a parer loro, la norma non risolve in alcun modo l’emergenza abitativa né darebbe alle amministrazioni maggior potere sul territorio. Di seguito spieghiamo perché non lo fa

Emergenza abitativa, sono 2,5 milioni le famiglie in difficoltà con le spese per la casa
Suona il campanello di allarme sul fronte dell'emergenza abitativa in Italia. A evidenziarlo un report dell'Istat, presentato in occasione dell'audizione della direttrice della Direzione centrale per le statistiche sociali e il welfare dell'Istituto nazionale di statistica, Cristina Freguja

In che modo l'emergenza covid ha cambiato le esigenze abitative
Il ministro dei Trasporti Paola De Micheli è stato uno degli ospiti incaricati di dare il via all'edizione 2020 di SAIE, il tradizionale Salone delle Costruzioni, che Fiera Bologna ospita dal 14 al 17 ottobre in un anno segnato dalla pandemia.

Occupazione abusiva immobile, non è reato se inevitabile e necessaria
Il codice penale punisce chi occupa abusivamente un immobile. Fatta eccezione per alcuni casi, ossia se l’abusivo si trova in condizioni di necessità e di pericolo. A stabilirlo la sentenza n. 301/17 del 23 gennaio 2017 del Tribunale di Genova
"Vogliamo attrarre dall'incagliato bancario 20-25mila alloggi da mettere sul mercato a prezzi agevolati"
Dopo le misure contenute nella legge di Stabilità, il governo pensa ancora al settore immobiliare. Lo fa attraverso un progetto di housing sociale che prevede l'utilizzo di 20-25mila immobili dell'incagliato bancario da mettere sul mercato a prezzi agevolati.

Arriva a Milano l'Agenzia sociale per la locazione, ecco di cosa si tratta
E' nata a Milano l'Agenzia sociale per la locazione. Il suo obiettivo è quello di favorire l'incontro tra la domanda, ovvero le famiglie che hanno un bisogno abitativo intermedio tra l'edilizia popolare e il libero mercato, e l'offerta, ossia i proprietari di alloggi; incoraggiare la stipula di contratti a canone concordato; ridurre il rischio di sfratti per morosità incolpevole attraverso vantaggi reciproci e reciproche garanzie

Fondo affitti 2015, disponibili 100 milioni di euro per l'emergenza casa
Con la pubblicazione in gazzetta ufficiale del decreto di ripartizione dei 100 milioni di euro destinati al fondo affitti, le regioni hanno ora a disposizione il denaro da trasferire ai comuni. Il ministero delle infrastrutture ha sottolineato il fatto che il 25% delle assegnazioni a ogni comune è vincolato alla soluzione dei casi di sfratto esecutivo per fine locazione degli inquilini appartenenti a categorie particolarmente svantaggiate
"Piazza grande", la prima agenzia di housing sociale rivolta alle persone senza dimora (intervista)
Un supporto all'abitare, ma dentro la comunità. È questo il cuore del progetto “tutti a casa”, nato con l’obiettivo di rivolgersi al mercato immobiliare privato per rispondere al problema dell'emergenza casa e che ha di fatto dato vita alla prima agenzia di housing sociale rivolta alle persone senza dimora della provincia di Bologna, secondo l'approccio "housing first". A idealista news Alessandro tortelli, presidente di "piazza grande", ha spiegato di cosa si tratta

Il piano di confedilizia per risolvere l'emergenza abitativa
Un piano che consentirà di risolvere il problema dell'emergenza abitativa, riducendo di un terzo la spesa pubblica di stato e comuni finalizzata a questo obiettivo. Il tutto grazie alla consegna ai meno abbienti di un bonus.

Anci: utilizzare gli immobili degli enti pubblici sfitti o disponibili per fronteggiare l'emergenza abitativa
L'emergenza abitativa è un problema che deve essere risolto subito e non c'è spazio per i rinvii.
1969-2011: l'Italia cercava casa. Ora ce l'ha? (video)
L'talia cerca casa, o meglio, cercava casa. Ora ce l'ha. Ma cosa comporta l'acquisto di una abitazione in Italia, cosa ha portato gli italiani a voler essere proprietari? come si è arrivati dal piano casa del 1971 alle case di carta e al trading immobiliare degli ultimi dieci anni?