una schiera di case con pannelli fotovoltaici

Ecco cosa succede se non si puliscono i pannelli fotovoltaici

Possedere un impianto fotovoltaico permette di rendere la propria abitazione più sostenibile e produrre energia in modo pulito per la propria abitazione. Tuttavia, non sempre ci si rende conto che queste superfici sono costantemente esposte al sole e agli agenti atmosferici. Una pulizia adeguata è fondamentale per garantire il loro funzionamento nel tempo. Una scarsa manutenzione può causare diversi problemi e compromettere l'efficienza dell'impianto. Ecco perché è bene approfondire cosa succede se non si puliscono i pannelli fotovoltaici e come conviene comportarsi.
Obbligo fotovoltaico nuove costruzioni

Obbligo del fotovoltaico per le nuove costruzioni: cosa sapere

L’obbligo del fotovoltaico per le nuove costruzioni rappresenta un’importante misura di legge, volta a migliorare la sostenibilità ambientale degli edifici. Lo scopo è quello di incentivare il ricorso alle fonti rinnovabili sia per gli edifici residenziali che per quelli pubblici, puntando sull’autoproduzione di energia a emissioni pressoché zero. Ma come funziona l’obbligo di fonti rinnovabili per le nuove costruzioni, quali sono le scadenze da rispettare, quali le possibili esenzioni e le quote d’installazione previste dalla legge?
fotovoltaico su porto

Fotovoltaico in edilizia libera: quando è permesso? Chiariti i limiti

L'articolo 9 del Decreto Energia D.L. n. 17/2022 ha introdotto per primo semplificazioni per l'installazione di impianti fotovoltaici, snellendo la procedura necessaria per l'ottenimento dei permessi per l'installazione su edifici già esistenti. Recentemente è però intervenuto il Consiglio di Stato con la sentenza n. 8113/2024, chiarendo la legittimità di tali semplificazioni per evitare che tale decreto venga sfruttato per ampliamenti o nuove costruzioni mascherate. Quindi, quando e come è consentito il fotovoltaico in edilizia libera?
Efficienza energetica

Reddito da fotovoltaico nel 730, le indicazioni da seguire

Il reddito da fotovoltaico è quella tariffa incentivante erogata ai soggetti responsabili di impianti fotovoltaici. Ma come inserire nel 730 la riscossione di importi dal Gse per impianto fotovoltaico? La risposta arriva dal Fisco, il quale ha ricordato che la circolare n. 46/2007 dell’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul trattamento fiscale dei proventi derivanti dalla vendita dell’energia prodotta in eccedenza rispetto al proprio fabbisogno
Pannelli fotovoltaici

Allo studio pannelli fotovoltaici adatti a condizioni metereologiche estreme

Il maltempo che si è registrato nei mesi scorsi ha messo a dura prova i pannelli fotovoltaici colpiti violentemente dalla grandine, ma ora qualcosa potrebbe cambiare. L’Enea, infatti, sta studiando insieme alla TeaTek Spa dispositivi in grado di resistere a forti carichi e a fenomeni meteo estremi, adatti ad autostrade e strade pedonali e ciclabili in città. Le attività di ricerca e sviluppo sul fotovoltaico verranno realizzate nella ex sede Whirpool di Napoli
Pannello solare

Grandine e danni ai pannelli solari: quando non funzionano più?

A seguito degli eventi atmosferici di questa estate, che hanno colpito i tetti sulla testa di molti italiani, spesso coperti di pannelli fotovoltaici, la preoccupazione per una eventuale diminuzione delle prestazioni degli impianti solari dopo una grandinata è diventata diffusa. Soprattutto se non si è al momento in grado di sostituire i pannelli data la grande richiesta di interventi, o data la scarsa possibilità economica. Ma c'è una buona notizia: non sempre la grandine danneggia le prestazioni di un pannello solare. Quando allora questo succede? Vediamo insieme cos’è il fenomeno “cell cracks”
tipi di pannelli fotovoltaici

I migliori tipi di pannelli fotovoltaici: quali sono le differenze?

Le più recenti disposizioni a livello europeo in materia di energia sono prevalentemente inserite nella ricerca di una completa transizione energetica non più rimandabile, considerato il livello allarmante a cui è arrivata l’emergenza climatica. La riduzione di emissioni e la produzione di energia tramite nuove fonti porta ad aggiornarsi verso sistemi virtuosi: è così che la tendenza più seguita nei complessi residenziali è l’installazione di pannelli solari
impianto fotovoltaico condominiale

Impianto fotovoltaico condominiale: cosa è importante sapere 

Negli ultimi anni, si è assistito ad una forte crescita del fotovoltaico, senza dubbio per via della sua convenienza economica ed ambientale. Tra coloro che si sono interessati a questo genere di sistema di produzione energetica spiccano non solo proprietari di case indipendenti o ville, ma anche inquilini condominiali che, grazie alla Riforma del Condominio, hanno anche avuto modo di godere di una serie di benefici. Cerchiamo di capire come funziona un impianto fotovoltaico condominiale e quali sono le agevolazioni fiscali previste per la sua installazione
Pannelli fotovoltaici

Fotovoltaico in Italia, i dati Enea sul potenziale

Il fotovoltaico in Italia che potenziale ha? La risposta arriva da uno studio dell’Enea pubblicato sulla rivista open access Energies. Secondo quanto emerso, per soddisfare l’intero fabbisogno elettrico del settore residenziale nazionale servirebbe installare pannelli fotovoltaici sul 30% circa della superficie complessiva dei tetti degli edifici ad uso abitativo del nostro Paese, che equivale a quasi la totalità dell’area idonea all’installazione di questi dispositivi
impianto fotovoltaico a isola

Impianto fotovoltaico a isola: cos’è e perché vale la pena installarlo

Un impianto fotovoltaico off-grid o stand-alone, più comunemente conosciuto come impianto fotovoltaico a isola, è un sistema autonomo che produce energia, in grado di alimentare esclusivamente le utenze a cui è direttamente collegato. Questi impianti sono abbinati a delle batterie di accumulo che, immagazzinando l’energia in surplus prodotta durante le ore di sole, la rendono disponibile nel corso di tutta la giornata. Scopriamo tutte le caratteristiche dell’impianto fotovoltaico a isola, approfondendo il suo funzionamento ed i costi annessi
schema impianto fotovoltaico

Come realizzare lo schema di un impianto fotovoltaico: componenti e caratteristiche

Realizzare lo schema di un impianto fotovoltaico da installare nella propria abitazione consente di produrre energia per l’autoconsumo e immagazzinare o immettere nella rete elettrica nazionale la quantità che non viene utilizzata. Che si tratti di sistemi indipendenti o collegati ad una rete, gli schemi di un impianto fotovoltaico sono caratterizzati da diverse componenti che ne permettono il funzionamento, vediamole insieme
bonus fotovoltaico 2023

Bonus Fotovoltaico 2023: ultime notizie, agevolazioni e come richiederlo

Per alleggerire le bollette dei cittadini italiani e incentivarli all’acquisto di pannelli fotovoltaici, l’ultima Legge di Bilancio ha prorogato il cosiddetto Bonus Fotovoltaico 2023. Più nello specifico, si tratta di una serie di detrazioni fiscali ed incentivi volti a sostenere alcune spese sugli immobili. Vediamo quali sono le agevolazioni che rientrano nel Bonus Fotovoltaico 2023 e come fare per poterne beneficiare
finestre fotovoltaiche

Finestre fotovoltaiche: per un 2023 a risparmio energetico

Le finestre fotovoltaiche sono vetrate in grado di trasformare la luce solare in energia elettrica da utilizzare per alimentare i piccoli e i grandi elettrodomestici della casa. Non si tratta dunque di finestre con pannelli solari, né tantomeno di pannelli solari per finestre, bensì di vetri fotovoltaici al cui interno sono presenti lastre di un materiale semiconduttore capaci di attivare il processo di trasformazione della luce in energia. Qui ti diciamo qual è il loro rendimento, quali i prezzi, quali le tipologie di finestre fotovoltaiche 2023 e quali i produttori
Fotovoltaico

Fotovoltaico e bonus mobili nel 2023, alcuni chiarimenti

Per l’installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto di una villetta a schiera che fa parte di un condominio orizzontale è possibile beneficiare del bonus mobili? Il quesito arriva dopo le modifiche introdotte con il decreto Energia e il declassamento per l’installazione di un impianto fotovoltaico da manutenzione straordinaria a manutenzione ordinaria. Vediamo cosa è necessario sapere e quali sono le novità
Fotovoltaico

Installazione dei pannelli fotovoltaici in condominio, alcuni chiarimenti dalla Cassazione

Per l’installazione dei pannelli fotovoltaici in condominio è necessaria l’autorizzazione dell’assemblea? Sul tema è intervenuta la Cassazione, che ha fornito alcuni utili chiarimenti in seguito al ricorso presentato da un condomino intenzionato a installare 12 pannelli fotovoltaici su una parte comune dell’edificio. Vediamo quanto spiegato e quali sono le condizioni da rispettare per poter intervenire sulle parti comuni