
La Chiesa deve pagare l'Ici, il governo studia una sanatoria ad hoc
Lo Stato dovrà recuperare l’Ici non pagata dalla Chiesa dal 2006 al 2011. Questo è quanto ha stabilito, con una recente sentenza, la Corte di giustizia dell'Unione Europea. Tutt’altro che chiaro, però, è come il governo riuscirà a farlo. Al momento attuale, l’ipotesi più concreta, è quella di una sanatoria con aliquota forfettaria
L'ici alla chiesa alla fine c'è
C'è, non c'è. Dopo la "promessa" di monti sull'introduzione dell'ici sugli immobili della chiesa, era arrivata la smentita: niente imposta sui possedimenti del vaticano.

Salta l'ici alla chiesa?
I tecnici del governo stanno lavorando alle modifiche del decreto legge da presentare venerdì. Tra le novità più attese c'era quella dell'imu (ex ici) agli immobili ecclesiastici, che ha dominato il dibattito negli ultimi giorni.

Ici, monti la fa pagare alla chiesa
La proposta finale, da spiegare giovedì alle gerarchie ecclesiastiche è pronta. Se servono sacrifici, siano per tutti, anche per la chiesa, finora depositaria del diritto all'esenzione per le attività commerciali.

Ici e non solo, per la casa record di tasse. Chi paga cosa?
Il conto delle tasse sul mattone nel 2012 supererà i 53 miliardi di euro, con un aumento di oltre il 26% rispetto all'anno in corso. E raggiunge il record storico.

Sondaggio: la chiesa deve pagare l'ici?
Con la manovra economica che in buona parte si abbatte sulla casa, torna in auge il vecchio dilemma: ici o non ici sugli immobili ecclesiastici. Alla sua possibile introduzione pensa adesso addirittura il pdl.
Ora il pdl vorrebbe che la chiesa pagasse l'ici
"Se per salvare il nostro paese dal default s'impongono sacrifici a tutti, penso sia giusto e doveroso chiederne anche alla chiesa".
Ici e chiesa cattolica: radicali e facebook attaccano, l'avvenire risponde
Se la chiesa pagasse interamemte l'ici su tutto il suo patrimonio immobiliare, si stima che gli introiti dei comuni sarebbero tra i 400 e i 700 milioni di euro. Il primo sasso lo hanno lanciato i radicali: di fronte ai tagli che colpiscono gli italiani, la chiesa la smetta con i privilegi.

L'imu non è ancora stata approvata, ma la chiesa ne è già esente
Colpo a sorpresa del ministro Roberto calderoli nel testo finale sul federalismo municipale. L'imu, imposta unica sugli immobili, che scatterà dal 2014, la dovranno pagare tutti, meno la chiesa cattolica. Nel testo iniziale non si parlava di nessuna esenzione. Cos'è cambiato in questi giorni?

Ici sugli immobili della chiesa, un tesoretto da 50 milioni
Ammonterebbe a 50 milioni di euro il "tesoretto" che secondo le stime potrebbe entrare nelle casse dei comuni del centro-nord se gli immobili di proprietà della chiesa iniziassero a pagare l'ici dal 2014 come previsto dalla bozza del decreto sul federalismo fiscale municipale.
Ici, lo sconto alla chiesa è un aiuto di stato. La ue processa l'Italia
Le esenzioni fiscali concesse alla chiesa costano allo stato italiano due miliardi di euro, e ora anche un'indagine formale della ue rispetto agli aiuti di stato.