Quali sono le cause della presenza di microplastiche negli oceani
Il problema delle microplastiche negli oceani e nei corsi d'acqua del pianeta è stato portato alla luce da numerosi studi e rapporti allarmanti negli ultimi anni.
La città più accogliente del mondo nel 2022 è italiana
La classifica delle città più accoglienti del mondo stilata da Booking.com per il 2022 riconosce il gradino più alto del podio a Matera, famosa per essere uno dei più antichi insediamenti abitati della storia, con abitazioni rupestri risalenti all'età della pietra.
Quanto sono “green” le capitali europee
Secondo i dati dell'Agenzia europea dell'ambiente (AEA), gli alberi coprono in media il 30% della terra in 38 capitali europee se visti dall'alto.
I Paesi a più alto rischio di default nel 2022
Il pagamento del debito sovrano dei Paesi è uno dei principali doveri di ogni governo. Con i dati di Bloomberg, è stata elaborata la classifica dei 25 Paesi con il più alto rischio di mancato pagamento
I Paesi che importano ed esportano più birra al mondo
Alcuni Paesi amano bere birra mentre altri sono più inclini a rifornire il resto del mondo esportando le loro birre.Cina, Canada e Italia si distinguono per le loro elevate importazioni di birra, mentre Belgio e Messico si collocano ai primi posti tra i maggiori esportatori.
I Paesi che continuano ad acquistare combustibili fossili dalla Russia
Nonostante le sanzioni e i divieti di importazione, la Russia ha esportato combustibili fossili nei primi 100 giorni dopo l'invasione dell'Ucraina per un valore di 97,7 miliardi di dollari (95,75 miliardi di euro), principalmente petrolio e gas. Secondo i dati
Quanto spendono i governi europei per ricerca e sviluppo
Nel 2021, la dotazione totale del bilancio pubblico per la ricerca e lo sviluppo nell'UE è stata di 109.250 milioni di euro, pari allo 0,8% del PIL.
I Paesi in cui la crisi ucraina incide di più sulle importazioni di alimenti
Un primo mercantile di grano ha lasciato il porto ucraino di Odessa lunedì dopo che le esportazioni alimentari si erano bloccate per mesi a causa della guerra.
In pausa l'era delle grandi assunzioni tecnologiche
Google e Apple hanno recentemente annunciato il blocco a breve termine delle nuove assunzioni per rivedere le loro "esigenze di personale" nell'attuale contesto macroeconomico.
Quanto è aumentata la benzina nei vari Paesi europei
Nella prima metà del 2022, molti Paesi in Europa hanno registrato aumenti record del prezzo della benzina. La maglia nera spetta alla Turchia, dove il prezzo della benzina è aumentato del 100%.In Italia, il prezzo medio della benzina a giugno ammontava a 2,02 euro.
Valle d’Aosta, Trento e Bolzano sono le zone con più auto (ogni 1.000 abitanti) in Europa
Nel 2020 nell'UE c'erano 0,53 autovetture per abitante. A livello regionale, vi erano notevoli disparità.
La Fed alza i tassi al 2,5 per cento, la mossa più aggressiva dagli anni 80
Per combattere l'inflazione la Fed non risparmia colpi: dopo l'aumento dei tassi a giugno ne ha aggiunto un altro, raggiungendo un costo del denaro del 2,5 per cento. Per la banca centrale americana si tratta del secondo aumento consecutivo dello 0,75%, in quella che è la mossa più aggres
Gas liquefatto: quali Paesi Ue hanno già un piano e quali no
La fornitura di gas russo all'Europa è un ricordo del passato dallo scoppio della guerra in Ucraina e molti paesi europei si sono dati da fare per trovare fonti di energia alternative.
Quante notti passano gli europei in hotel
Torna la normalità nel turismo europeo. Secondo Eurostat, nel 2021, il consueto andamento stagionale delle notti trascorse nelle strutture ricettive turistiche dell'UE si è avvicinato a quello pre-pandemico del 2019.
Quanto durano i governi in Italia
E' raro vedere in Italia un governo che duri per l'intera durata della legislatura. Una infografica del Corriere Web mostra impietosamente quanto pochi siano stati, negli ultimi decenni, i governi che hanno superato i 900 giorni di legislatura.
La produzione nelle costruzioni registra una lieve flessione
A maggio 2022 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni diminuisca dello 0,1% rispetto ad aprile 2022.
Rosatellum bis: come funziona la legge elettorale
Dopo le dimissioni di Draghi, si apre un nuovo capitolo per l'Italia che il 25 settembre andrà alle urne. Le elezioni politiche del 2022 si svolgeranno con una vecchia conosciuta: la legge elettorale Rosatellum bis.
Gas russo in Europa, che succede al Pil se non arriva più
Un congelamento delle forniture di gas russo provocherebbe un calo dallo 0.6 per cento al 5,7 per cento per il Pil italiano.
Le città più calde in Europa
L'ondata di calore da record che si è abbattuta sull'Europa non è ormai più una notizia: tutti viviamo ormai attaccati ai ventilatori alla ricerca di una boccata d'aria fresca. Che per ora non arriverà.
In calo la popolazione dell'Ue
La popolazione dell'UE è diminuita per il secondo anno consecutivo, riflettendo gli effetti devastanti del coronavirus, secondo Eurostat. La popolazione del blocco Ue era aumentata di anno in anno, raggiungendo un picco pre-pandemia di 447.485.231 persone il 1 gennaio 2020.
La mappa dei Paesi dove si trasferiranno i milionari quest'anno
Secondo l'ultimo Henley Global Citizens Report, circa 88.000 milionari si trasferiranno a vivere in un altro Paese per tutto il 2022.
Istat, inflazione confermata al +8 per cento a giugno
Nel mese di giugno 2022, Istat stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registri un aumento dell’1,2% su base mensile e dell’8,0% su base annua (da +6,8% del mese precedente), confermando la stima preliminare.L'accelerazione della cre
Le compravendite di case aumentano nel 2021 dopo il crollo del 2020 in Europa
Nel 2021 il numero di transazioni immobiliari, rispetto al 2020, è aumentato nella maggior parte degli Stati membri dell'UE per i quali sono disponibili dati. Questo aumento arriva dopo un calo in quasi tutti i Paesi nel 2020 rispetto al 2019.
La mappa dello smart working in Europa: Italia negli ultimi posti
La pandemia ha cambiato profondamente la maniera di lavorare. Molte imprese e molti dipendenti hanno scoperto che lo smart working offre indubbi vantaggi.
La popolazione nell'Ue: come è cambiata dal 1960 ad oggi
In occasione del World Population Day, ecco i dati pubblicati da Eurostat sulla popolazione dell'UE.