I Paesi che importano ed esportano più birra al mondo

I Paesi che importano ed esportano più birra al mondo

Alcuni Paesi amano bere birra mentre altri sono più inclini a rifornire il resto del mondo esportando le loro birre.Cina, Canada e Italia si distinguono per le loro elevate importazioni di birra, mentre Belgio e Messico si collocano ai primi posti tra i maggiori esportatori.
Quanto è aumentata la benzina nei vari Paesi europei

Quanto è aumentata la benzina nei vari Paesi europei

Nella prima metà del 2022, molti Paesi in Europa hanno registrato aumenti record del prezzo della benzina. La maglia nera spetta alla Turchia, dove il prezzo della benzina è aumentato del 100%.In Italia, il prezzo medio della benzina a giugno ammontava a 2,02 euro.
Quanto durano i governi in Italia

Quanto durano i governi in Italia

E' raro vedere in Italia un governo che duri per l'intera durata della legislatura. Una infografica del Corriere Web mostra impietosamente quanto pochi siano stati, negli ultimi decenni, i governi che hanno superato i 900 giorni di legislatura.
Rosatellum legge elettorale

Rosatellum bis: come funziona la legge elettorale

Dopo le dimissioni di Draghi, si apre un nuovo capitolo per l'Italia che il 25 settembre andrà alle urne. Le elezioni politiche del 2022 si svolgeranno con una vecchia conosciuta: la legge elettorale Rosatellum bis.
Le città più calde in Europa

Le città più calde in Europa

L'ondata di calore da record che si è abbattuta sull'Europa non è ormai più una notizia: tutti viviamo ormai attaccati ai ventilatori alla ricerca di una boccata d'aria fresca. Che per ora non arriverà.
popolazione Ue

In calo la popolazione dell'Ue

La popolazione dell'UE è diminuita per il secondo anno consecutivo, riflettendo gli effetti devastanti del coronavirus, secondo Eurostat. La popolazione del blocco Ue era aumentata di anno in anno, raggiungendo un picco pre-pandemia di 447.485.231 persone il 1 gennaio 2020.
Inflazione 8 per cento

Istat, inflazione confermata al +8 per cento a giugno

Nel mese di giugno 2022, Istat stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registri un aumento dell’1,2% su base mensile e dell’8,0% su base annua (da +6,8% del mese precedente), confermando la stima preliminare.L'accelerazione della cre