Inquilini sfrattati che se ne vanno

Recuperare i canoni non pagati dopo lo sfratto per finita locazione

Il proprietario di un immobile che abbia intenzione di procedere nei confronti di un inquilino moroso deve seguire delle regole ben precise, soprattutto quando ha intenzione di avviare le pratiche per lo sfratto per finita locazione e canoni non pagati: è necessario, infatti, avviare una procedura giudiziale, attraverso la quale ottenere un decreto ingiuntivo. In questo modo riesce ad avere un titolo esecutivo per tentare di recuperare le somme non incassate
Inquilini che non riescono a pagare l'affitto

Come ottenere i contributi destinati agli inquilini morosi incolpevoli

Attraverso la Legge n. 207/2024 (anche conosciuta come Legge di Bilancio 2025). sono stati garantiti, anche per il 2025, i finanziamenti per sostenere il Fondo morosità incolpevole, che permette l’assegnazione dei contributi agli inquilini morosi. È bene sottolineare che non si tratta di un bonus affitto inteso in senso lato, ma di una agevolazione riservata esclusivamente a quanti stiano attraversando un periodo difficile dal punto di vista economico, per colpa del quale non sono riusciti a pagare il canone di affitto
I problemi dei condomini morosi

Come ci si può opporre alle richieste di pagamento pregresse

Una delle situazione che si può trovare ad affrontare il proprietario di un immobile è la gestione di richieste di pagamento per delle spese pregresse, che per una serie di motivi potrebbero non essere dovute. È necessario, quindi, comprendere come contestare la richiesta di pagamento di condomini morosi in modo corretto, onde evitare di trovarsi in una situazione spiacevole
come sfrattare un inquilino extraeuropeo moroso

Come sfrattare un inquilino extraeuropeo moroso

Il contratto di locazione, per essere valido, deve essere sottoscritto dalle parti e registrato entro 30 giorni. L’operazione si perfeziona con la trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate e il versamento dell’imposta di registro. Questo adempimento è necessario per poter sfrattare un inquilino extraeuropeo moroso. In altre parole, si applicano le stesse regole previste per chi ha la cittadinanza italiana
Inquilini con le chiavi di casa

Come sfrattare un inquilino moroso da più di 2 anni

Come deve muoversi un locatore nei confronti di un conduttore che non versa il canone di locazione? Il proprietario, che abbia intenzione di sfrattare l’inquilino moroso, come primo passo deve inviare un sollecito di pagamento formale. Nel caso in cui alla diffida formale non dovesse esserci risposta, il passo successivo è un atto di intimidazione. Se l’inquilino non dovesse continuare a pagare, il proprietario ha la possibilità di presentare in tribunale una richiesta di sfratto per morosità
Due inquilini guardano preoccupati il ritardo nei pagamenti dell'affitto

Sfratto per morosità: se l'inquilino paga in ritardo, che succede?

Quando si affitta un immobile uno dei problemi più comuni e difficile da risolvere è l’eventualità di una morosità. L’inquilino infatti potrebbe essere in ritardo con i pagamenti del canone. E al proprietario, dopo un primo tentativo per una soluzione amichevole, non rimane che avviare il percorso giuridico per lo sfratto. Cosa accade però se durante il procedimento di sfratto per morosità l'inquilino paga e quindi provvede al saldo delle somme dovute prima della convalida dello sfratto? Ecco cosa prevede il Codice Civile e le norme che regolano la casistica
inquilino moroso

Cedolare secca con inquilino moroso: cosa sapere e come comportarsi

La cosiddetta cedolare secca è un regime tributario facoltativo, che va a sostituire l’IRPEF e le relative addizionali e che si applica ai redditi percepiti da affitto di unità immobiliari locate ad uso abitativo. Essa prevede per il locatore un’aliquota del 21%, ridotta al 10% per i contratti a canone concordato. Ma cosa succede se l’inquilino è moroso, ovvero se non corrisponde l’affitto stabilito da contratto? Proviamo a capire se il regime di cedolare secca con inquilino moroso si modifica o meno e quali sono, in tutti i casi, gli obblighi di legge, nonché come si possono recuperare i canoni non pagati
proprietario casa chiama inquilino

Se l'inquilino moroso è irreperibile, come agire per tutelarsi?

Affittare un immobile può essere un'ottima fonte di reddito, ma cosa succede se l'inquilino smette di pagare il canone di locazione e non risponde più nemmeno al telefono? La morosità rappresenta una delle problematiche più comuni per i proprietari di immobili e gestirla nel modo corretto è essenziale per tutelare i propri interessi. Per questo, dunque, è essenziale analizzare le azioni legali possibili per notificare l'intimazione anche nel caso in cui l’inquilino moroso si renda irreperibile
la firma di un contratto di affitto

Non pago l'affitto da 4 mesi: i rischi e i tempi per sanare il debito

Il pagamento di un canone mensile è uno dei principali termini previsti nel contratto di affitto di un immobile, che regola il rapporto tra il locatore e il conduttore e ha la funzione di tutelare entrambe le parti. Con questa premessa, il mancato pagamento dell’affitto da parte dell’inquilino può costituire, oltre una certa soglia, una violazione di tale contratto, e legittimare il proprietario dell’immobile a presentare in tribunale una richiesta di sfratto per morosità. Quindi, che succede se non pago l'affitto da 4 mesi?
portafoglio per pagamento affitto

Non pagare l'affitto è reato? Ecco cosa si rischia

Il pagamento dell'affitto è uno dei doveri che gravano sul futuro inquilino una volta firmato un regolare contratto di locazione. A stabilire questo e a regolare il rapporto con il locatore è proprio il Codice Civile e, nello specifico, l’art. 1587, in cui vengono elencati i doveri dell’affittuario tra cui il versamento mensile di un canone. Considerato questo e il modo in cui la legge tutela entrambe le parti, cosa accade se la mensilità non viene pagata?
L' immagine di una lampadina accesa circondata da fili luminosi su sfondo nero

Come riattivare un contatore chiuso per morosità?

Durante le fasi di un trasloco è possibile incontrare diversi inconvenienti. Uno di questi potrebbe essere la necessità di riattivare un contatore chiuso per morosità. Come risolvere, dunque, la problematica in tempi brevi, prima di prendere possesso dell’appartamento in questione?
portafoglio vuoto

Se l'inquilino moroso è nullatenente, cosa può fare il proprietario?

Quando un inquilino non paga l'affitto, la situazione può diventare davvero complicata per il proprietario. Se poi, oltre a ciò, l'inquilino moroso risulta nullatenente, le difficoltà aumentano. Ma cosa significa essere nullatenente, e come dovrebbe comportarsi un proprietario in questo caso? Anche se sembra che l'affittuario non abbia nulla da dare, ci sono comunque delle azioni che il locatore può intraprendere per cercare di recuperare quanto gli è dovuto. Quindi, si può fare qualcosa per recuperare l'affitto non pagato e come comportarsi?
affitto casa

Come sfrattare velocemente un inquilino moroso?

Lo sfratto per morosità è una procedura legale non sempre semplice da attuare; è possibile avviare questa procedura quando un inquilino risulta moroso, ovvero in debito dei pagamenti di locazione previsti da contratto. Ma come sfrattare velocemente un inquilino moroso?
fondo cassa condominiale

Fondo cassa per morosità in condominio: cos’è e come funziona

Il cosiddetto fondo cassa per morosità in un condominio - anche chiamato  "fondo di accantonamento", "fondo speciale" o "fondo di riserva" - è un fondo economico, creato dai condomini stessi, per far fronte alle spese condominiali non coperte a causa di morosità, ovvero in caso di mancato pagam
pagamento imu immobile pignorato

A chi spetta il pagamento IMU dell’immobile pignorato? 

Il pagamento dell’IMU di un immobile pignorato spetta sempre al proprietario-debitore. La ragione di tale affermazione è da ricercare nel fatto che tale soggetto rimane unico titolare del bene immobile fino al momento della vendita. Nonostante il procedimento in atto, l’IMU e la TARI devono essere debitamente corrisposte dal proprietario di casa senza nessuna eccezione e, naturalmente, il passaggio degli obblighi relativi alle imposte avviene nel momento in cui l’immobile viene ufficialmente alienato al nuovo acquirente a seguito dell’emissione di un decreto di trasferimento da parte del giudice dell’esecuzione
Un martelletto da giudice in legno marrone su un tavolo accanto ad un libro di legge

Sfratto e gestione dei beni mobili rimasti nell'appartamento

Lo sfratto è un procedimento giudiziario che, una volta concluso, comporta il rilascio dell'immobile da parte dell'inquilino. Può accadere, però, che all'interno dell’appartamento rimangano degli oggetti di proprietà del soggetto sfrattato.
Consegna chiavi affitto

Come scegliere un inquilino affidabile quando si affitta casa

Trovare un inquilino affidabile è uno degli aspetti più importanti quando si tratta di affittare casa. Tuttavia, molte volte le apparenze possono ingannare e quindi è fondamentale fare attenzione in fase di selezione quando si mostra l’appartamento ai potenziali locatari. Come si fa, allora, a scegliere un buon inquilino? Ecco qualche consiglio per la valutazione e gli aspetti da tenere in considerazione
consegna chiavi appartamento

Notifica della convalida di sfratto e precetto: cosa sapere

La notifica della convalida di sfratto e di precetto è un passaggio fondamentale nel processo di rilascio dell'immobile occupato. La sua corretta esecuzione garantisce che il locatore possa agire tempestivamente, tutelando i propri diritti e rispettando le norme procedurali.