Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale e gestione del condominio, arriva un corso finanziato dalla Regione Lombardia

Cresce sempre di più l’interesse nei confronti dell’intelligenza artificiale, che rappresenta una risorsa anche nella gestione del condominio. Ma in che modo? Lo spiega il corso di formazione “Intelligenza Artificiale e Amministrazione Condominiale: Innovazione, Automazione e Gestione Avanzata”, promosso da Progetto Europa, in collaborazione con lo staff di Elvis Tusha, esperto e consulente di AI, e che prenderà il via il prossimo 10 aprile
caponigro

Caponigro, Regold: "L'AI non sostituisce ma collabora con l'agente immobiliare"

La sfida dell'intelligenza artificiale deve essere colta da ogni professionista in ogni ambito, compreso da chi opera nel real estate. Gli agenti immobiliari possono cogliere infinite opportunità per approfondire la propria professionalità sfruttando le potenzialità del digitale nel gestire una enorme quantità di dati, al fine di venire sempre meglio incontro alle esigenze dei clienti. Lungi dal sostituire la componente umana, l'AI può moltiplicarne l'efficacia, collaborando in modo sostanziale al mestiere di agente immobiliare. Ne è convinto Diego Caponigro, fondatore e Ceo di Regold, che ne ha parlato ai microfoni di idealista/news
Agente

Comprare e vendere casa con l'AI: come cambierà il mercato immobiliare nel 2050

Il mercato immobiliare rappresenta uno dei settori economici più rilevanti in Italia e, secondo le previsioni, entro il 2050 il suo valore potrebbe arrivare a costituire il 31% del PIL nazionale. Tra i principali fattori che influenzeranno questo settore figurano la digitalizzazione del processo di compravendita, l'integrazione dell'intelligenza artificiale e la gestione della crisi climatica, sfide che riguardano l'intero pianeta. Questi temi stanno diventando sempre più urgenti anche per i consumatori, tanto che Casavo, azienda specializzata in soluzioni smart per la compravendita immobiliare, ha voluto indagare quali saranno le caratteristiche del mercato immobiliare del futuro secondo gli italiani
Refuture AI

Real estate e intelligenza artificiale, quale sarà il futuro del settore?

Il futuro del settore immobiliare in relazione all’intelligenza artificiale è stato il tema attorno al quale si è sviluppato il dibattito della prima edizione di ReFuture AI, un incontro che si è svolto lo scorso 16 luglio alla Camera dei deputati e che ha visto la partecipazione di oltre 250 professionisti del settore immobiliare. L’evento è stato organizzato da Locare e promosso dall’onorevole Pino Bicchielli del Gruppo Parlamentare Noi Moderati, con il supporto del prof. Marco Bacini
Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale: come utilizzarla nel settore immobiliare

Che l’intelligenza artificiale (AI) sia già più presente che futuro è un dato di fatto. Le aziende di tutti i settori sono alla ricerca di modi per trarne vantaggio e il settore immobiliare non fa eccezione. Comprendere documenti come contratti, analisi di dati o previsioni di tendenza sono solo alcuni dei vantaggi che questa nuova tecnologia può offrire al settore. Le possibili applicazioni future includono ad esempio l'analisi del credito degli inquilini in tempo reale, l'analisi delle tendenze del mercato, la corrispondenza della quantità di metri quadrati affittabili su un determinato piano di un edificio con gli spazi ricreativi e la domanda degli inquilini
Rina

Di Tizio (Rina): “Come l’AI può cambiare il mondo dei servizi immobiliari”

I servizi immobiliari non più intesi solo come servizi all’edificio, ma anche e soprattutto come servizi alla persona che quell’edificio lo usa nel quotidiano. Questo è il nuovo concetto espresso da Rina Prime Property, che può concretizzarsi in una vera rivoluzione nel mondo immobiliare se affiancato alla tecnologia. A idealista/news Leonardo di Tizio (Rina Prime Property) spiega come l’intelligenza artificiale può rivoluzionare il mondo dei servizi immobiliari
Online i Quaderni dell'Osservatorio Immobiliare dell'Agenzia delle Entrate

Non solo domotica: come l’IA può cambiare il real estate

L’esperienza della casa, dalla ricerca alla vita di tutti i giorni, sta attraversando un cambio di paradigma: l’intelligenza artificiale può infatti garantire oggi non solo un’esperienza di ricerca migliorata e innovativa, ma anche un vantaggio competitivo agli operatori del settore, capace di rivoluzionare il real estate. E non si tratta più di sola domotica e smart home, tra regolazione di illuminazione e temperatura, comando dei dispositivi a distanza, rilevazione e segnalazione di guasti. Una riflessione di Century 21
Ilaria Profumi Exp

Ilaria Profumi (eXp Realty): “Agente immobiliare 3.0, la tecnologia crea tempo da dedicare al cliente”

Tra intelligenza artificiale, tecnologie digitali, formazione, competenze vecchie e nuove il motto dell’agente immobiliare oggi più che mai è: chi si ferma è perduto. Il mondo immobiliare ha iniziato a correre ancora di più dopo la pandemia, che è stata un importante acceleratore delle novità in campo di marketing del mattone: non tenersi al passo significa scomparire. idealista/news ne ha parlato con Ilaria Profumi, regional director EMEIA di eXp Realty, per fare il punto del futuro che attende l’agente immobiliare 3.0
Reem Mosleh

Reem Mosleh: "Ecco come l'architettura si realizza con l'intelligenza artificiale"

La presenza dell’intelligenza artificiale nei diversi mestieri sta diventando una questione sempre più dibattuta, e il mondo immobiliare non è certo estraneo a questo tema. Gli algoritmi informatici che possono imparare dai propri errori evolvendo proprio come fa la mente umana possono essere di grande aiuto in ogni tipo di lavoro, dall’agente immobiliare al giornalista al creatore di contenuti di qualsiasi tipo. Esiste perfino una branca dell’architettura che si avvale della collaborazione e dell’ispirazione data dall’intelligenza artificiale. Tra questi architetti una esponente di fama internazionale è Reem Mosleh, che ha spiegato a idealista/news in cosa consista il proprio lavoro di architetto che progetta con l’Intelligenza Artificiale, e come questo strumento possa davvero creare opere destinate a plasmare il volto delle costruzioni del futuro
Diego Caponigro

Caponigro, OID: "Intelligenza artificiale e fattore umano, sinergia vincente nell'immobiliare"

La digitalizzazione e le nuove tecnologie, in particolare intelligenza artificiale e machine learning, sono sempre più presenti sul mercato immobiliare, in particolare oggi che la dinamica delle compravendite sembra non essersi arrestata anche in seguito al clima di incertezza generato dal post-covid, dall’inflazione e dal clima geopolitico. In occasione dell’ultima edizione dei Real Estate Awards organizzati da OID - Osservatorio Immobiliare Digitale con la partecipazione di 16 speaker da idealista (main sponsor) a Regold, si è parlato dell’evoluzione del mercato immobiliare negli ultimi 12 mesi e della sua possibile direzione futura, anche alla luce degli sviluppi tecnologici. Con Diego Caponigro, organizzatore dell’evento e Presidente OID, abbiamo fatto il punto della situazione
Roberto Gigio

Gigio, Coldwell Banker Italy: “Perché l'intelligenza artificiale non sostituirà mai l'agente immobiliare”

Digitalizzazione e nuove tecnologie, in particolare intelligenza artificiale e machine learning, sono i mantra che i player dell’immobiliare hanno ripetuto più spesso durante gli speech in occasione dell’ultima edizione dei Real Estate Awards organizzati da OID - Osservatorio Immobiliare Digitale lo scorso 2-3 marzo, con idealista come main sponsor. Tra gli speaker intervenuti, Roberto Gigio, Presidente e CEO di Coldwell Banker Italy, che si è soffermato sui vantaggi del modello americano e su come la tecnologia integra, ma non sostituisce, il lavoro dell'agente
intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale, amica o nemica dell'agente immobiliare?

Abbiamo chiesto a ChatGPT quali vantaggi offre il suo utilizzo ad un agente immobiliare e la sua risposta è sorprendente. Questo strumento di intelligenza artificiale è riuscito a superare i cento milioni di utenti in soli due mesi, e sempre più ci si domanda quale ruolo avrà nella produzione di contenuti, come nel supporto alle diverse professioni. Due esperti spiegano cosa può fare questo strumento di intelligenza artificiale per un agente immobiliare per migliorare la sua produttività