La prima edizione dell'evento ha analizzato il futuro del settore immobiliare in relazione all’intelligenza artificiale
Commenti: 0
Refuture AI
ReFuture AI

Il futuro del settore immobiliare in relazione all’intelligenza artificiale è stato il tema attorno al quale si è sviluppato il dibattito della prima edizione di ReFuture AI, un incontro che si è svolto lo scorso 16 luglio alla Camera dei deputati e che ha visto la partecipazione di oltre 250 professionisti del settore immobiliare. L’evento è stato organizzato da Locare e promosso dall’onorevole Pino Bicchielli del Gruppo Parlamentare Noi Moderati, con il supporto del prof. Marco Bacini. 

Il forum, dal titolo “Intelligenza artificiale e real estate: alleati o nemici?”, ha posto l’accento sull’integrazione dell’intelligenza artificiale nel settore immobiliare e ha raccolto numerosi spunti e riflessioni. In particolare, è stato analizzato il modo in cui l’intelligenza artificiale potrà rivoluzionare il settore, migliorandone i processi, rinnovandone le modalità operative e aprendo nuove frontiere.

Giovanni Desimone, project manager sales enablement di idealista, ha sottolineato: “Siamo all’inizio di un’era che in molti definiscono umanesimo digitale. L’intelligenza artificiale offre intelligenza predittiva utile nel mercato immobiliare. Al principio le nuove tecnologie spaventano sempre, ma dobbiamo essere ottimisti e creativi nell’immaginare un futuro migliore con l’uomo al centro e le innovazioni al suo servizio”.

ReFuture AI
Giovanni Desimone, project manager sales enablement di idealista ReFuture AI

Con un mercato globale dell’intelligenza artificiale nel real estate che appare destinato a crescere, soffermarsi sull’analisi di quali possono essere le sfide future da affrontare è di grande importanza. In apertura dell’evento, Andrea Napoli, ceo di Locare, ha affermato: “In questo contesto, eventi come ReFuture AI assumono un’importanza strategica per comprendere le potenzialità di queste tecnologie emergenti e la loro applicazione nel settore immobiliare”.

L’onorevole Pino Bicchielli ha evidenziato: “Non bisogna avere paura dell’intelligenza artificiale, è una svolta tecnologica. Il rapporto fra intelligenza artificiale e real estate è in evoluzione. L’intelligenza artificiale sta emergendo con forza, trasformando il settore e portando la quinta rivoluzione industriale. Questo cambiamento richiede nuove competenze e modelli di business, ma aumenta l’efficienza e crea nuove opportunità di lavoro”.

Marco Bacini, professore dell’Università Lum, ha precisato: “Siamo in un momento storico estremamente importante, siamo nel pieno della transizione digitale e l’intelligenza artificiale è una parte centrale nella trasformazione. Nel settore immobiliare, l’intelligenza artificiale rappresenta una straordinaria opportunità per aumentare efficienza, precisione e migliorare significativamente l’esperienza del cliente”.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account