Commenti: 0
Roberto Gigio
Roberto Gigio Coldwell Banker Italy

Digitalizzazione e nuove tecnologie, in particolare intelligenza artificiale e machine learning, sono i mantra che i player dell’immobiliare hanno ripetuto più spesso durante gli speech in occasione dell’ultima edizione dei Real Estate Awards organizzati da OID - Osservatorio Immobiliare Digitale lo scorso 2-3 marzo, con idealista come main sponsor. Tra gli speaker intervenuti, Roberto Gigio, Presidente e CEO di Coldwell Banker Italy, che si è soffermato sui vantaggi del modello americano e su come la tecnologia integra, ma non sostituisce, il lavoro dell'agente

In cosa consiste il “modello americano” di Coldwell Banker?

Nel 2009, anno in cui abbiamo deciso di portare in Italia Coldwell Banker, il nostro paese, sulla scia dello scoppio della bolla immobiliare negli Stati Uniti, stava vivendo una profonda crisi di settore e ci è sembrato il momento giusto per allontanarci da quello che era un sistema tradizionale che ormai ci andava stretto. In questi quasi 14 anni di attività il nostro successo è in particolare dovuto alla nostra capacità saperci adattare alle esigenze del mercato italiano. Sulla scia di quello che avevano già testato i nostri colleghi oltreoceano, abbiamo dato vita ad un sistema di franchising misto dove convivono agenzie in franchising puro, agenzie co-partecipate e agenzie dirette.

Perché il modello di business di Coldwell Banker si adatta con successo all’Italia?

Questo modello risulta vincente perché ci permette di continuare a sviluppare esperienze e know-how che poi possiamo trasmettere a tutta la rete. È un modello di business dimostratosi altamente competitivo perché va incontro alle diverse esigenze di broker ed imprenditori che scelgono di entrare nel nostro network. È un modello che continua ad evolversi nel 2023 per soddisfare le esigenze del mercato immobiliare in costante evoluzione. Una delle innovazioni più importanti del franchising è la digitalizzazione di molti dei suoi processi, che ha permesso agli agenti immobiliari di lavorare più efficientemente e di offrire ai propri clienti un'esperienza d'acquisto e di vendita immobiliare ancora più soddisfacente. Coldwell Banker ha investito anche in tecnologie all'avanguardia, come l'uso di intelligenza artificiale e di analisi dati, che consentono agli agenti immobiliari di ottenere informazioni in tempo reale sui prezzi del mercato, sulle tendenze di acquisto e sulla domanda dei clienti.

Come la tecnologia ha aiutato il modello di business di Coldwell Banker nel post-covid?

La tecnologia durante il covid è stata utilissima per consentirci di restare in contatto diretto con i nostri agenti continuando ad offrire loro supporto, assistenza e formazione. Nell’era della digitalizzazione di massa e dei social network, essere al passo con i tempi e fornire alla rete di affiliati i migliori servizi del mercato è una delle priorità dell'azienda. Durante il periodo della pandemia, per andare incontro ai propri agenti, Coldwell Banker Italy ha organizzato una serie di attività e incontri e messo a disposizione strumenti utili per lo smart working. Tra le iniziative, ad esempio, vi sono stati degli incontri quotidiani virtuali aperti a tutta la rete che spaziano dalla formazione alla presentazione di strumenti digitali, app, fornitori di servizi immobiliari, passando per la condivisione delle best practices e delle idee per il presente e il futuro. 

Che ruolo avrà l’intelligenza artificiale nel mestiere di agente immobiliare?

Sicuramente l’intelligenza artificiale cambierà il mondo e quindi anche il settore immobiliare. Questi oggetti possono scrivere biografie, creare pubblicità, scrivere post sui social media e contenuti di marketing in pochi secondi. Questo sicuramente semplificherà il nostro lavoro, ma i contenuti non sono tutto. Noi di Coldwell Banker siamo sempre attenti alle novità del settore e alle nuove tecnologie che possono offrire ai nostri agenti e ai clienti servizi personalizzati di alta qualità, ma siamo anche fermamente convinti che un’azienda è fatta di persone, di professionisti, di essere umani e non solo di strumenti tecnologici.

Perché l’agente immobiliare resterà sempre insostituibile?

Sono le persone che fanno la differenza nella nostra professione. Perché è con le persone che si parla, con i potenziali clienti. Presentiamo annunci. Facciamo trattative. Interagiamo in una casa aperta. Forniamo risposte reali, idee, soluzioni - quelle cose che vanno oltre il contenuto - dalla nostra testa e dal nostro cuore. Ciò che crea un risultato non è ciò che viene sputato fuori da un algoritmo. Il risultato lo otteniamo noi, con le nostre competenze e la nostra esperienza maturata per anni sul campo. L’unione tra tradizione e innovazione: è questo il perfetto mix del successo di un’azienda longeva come la nostra. Quindi via libera agli investimenti sulle nuove tecnologie ma investiamo soprattutto sul capitale umano e sulla formazione continua dei nostri agenti.

Quali strumenti rendono “invincibili” gli agenti immobiliari, in confronto all’AI?

Coldwell Banker ha sviluppato programmi di formazione e addestramento altamente avanzati per i suoi agenti immobiliari, che sono costantemente aggiornati sulle ultime tendenze del mercato e sulle migliori tecniche di vendita. Ciò consente loro di offrire ai propri clienti un servizio di consulenza personalizzato e di alto livello. Infine, Coldwell Banker ha creato un network globale di agenti immobiliari, che permette loro di avere accesso a una vasta gamma di proprietà immobiliari in tutto il mondo. Ciò consente agli agenti immobiliari di offrire ai propri clienti un'ampia scelta di opzioni di acquisto e vendita, oltre a un servizio di assistenza completo anche fuori dai confini nazionali. Coldwell Banker apre le porte di un network formato dai migliori professionisti immobiliari che, a loro volta, consentono l’accesso ad una clientela nazionale ed internazionale altamente qualificata.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account