Vuoi capire quanto costa costruire la casa dei tuoi sogni? Non sai come funzionano le detrazioni fiscali? Se hai dei dubbi e stai cercando la risposta corretta alle tue domande, le guide di idealista ti aiuteranno a capire tutto quello che devi sapere sul settore immobiliare.

Scopri attraverso spiegazioni mirate ed esempi pratici la migliore soluzione a ogni tuo bisogno.

spese condominiali non pagate

Spese condominiali non pagate: cosa sapere

Secondo l’articolo 1104 del Codice Civile, il proprietario di un immobile è tenuto a corrispondere le spese condominiali in proporzione alle quote millesimali e al piano di riparto effettuato dall’amministratore prendendo in considerazione la fruizione dei servizi condivisi. Le spese possono essere di ordinaria o straordinaria amministrazione. Le spese condominiali ordinarie sono sostenute dall’inquilino, viceversa quelle straordinarie sono a carico del proprietario. Può capitare però, che il condomino non adempia ai suoi obblighi, cosa succede se non vengono pagate le spese?
casa con pila di monete

Tasse su affitto casa: quali sono e quando si pagano?

Qualunque contratto di locazione che superi i 30 giorni complessivi nell’arco di un anno, deve essere obbligatoriamente registrato dall’affittuario o dal proprietario. La registrazione deve avvenire entro 30 giorni dalla data di stipula o dalla sua decorrenza, nel caso in cui quest’ultima fosse avvenuta precedentemente. Questa regola comprende l’affitto di tutti i beni immobili, anche quelli relativi a fondi rustici e quelli stipulati da soggetti passivi Iva, a prescindere dall’ammontare del canone pattuito
modello 69

Modello 69: a cosa serve, compilazione e tempistiche

Quando si conclude un contratto di compravendita, è fondamentale presentare il modello 69: un modulo, la cui compilazione è semplice, che viene utilizzato per la richiesta di registrazione di atti e contratti presso l’Agenzia delle Entrate. In questo articolo sono presenti tutte le rispost
Perizia immobiliare

Calcolo perizia immobiliare: una guida completa

Acquistare una casa non sempre è possibile con le risorse economiche già in possesso, per questo spesso viene richiesto un mutuo per la casa. Conoscere i costi relativi al mutuo e prepararsi al calcolo della perizia immobiliare può essere utile per acquisire consapevolezza riguardo all’impegno da prendere. Il calcolo della perizia immobiliare è un’operazione eseguita generalmente da una banca o da un istituto finanziario quando un privato richiede un mutuo per acquistare un immobile
martelletto del giudice e chiavi di casa

Comprare casa all’asta: pro e contro, rischi e costi

L’asta immobiliare è una procedura usata per la vendita di immobili come terreni, abitazioni, opifici o qualsiasi tipologia di edificio. Una casa acquistata all’asta può rivelarsi un affare vantaggioso, siccome il prezzo di acquisto in genere è molto inferiore rispetto a quello di mercato, ma può anche riservare brutte sorprese come abusi edilizi da sanare, necessità di interventi urgenti. In questo articolo viene spiegato tutto quello che c’è da sapere sull’acquisto di un immobile all’asta
proposta acquisto immobile

Proposta di acquisto immobile: tutto quello che devi sapere

Quando si deve gestire la compravendita di un immobile è essenziale passare attraverso la manifestazione di interesse e la proposta di acquisto, formale o informale. A seconda di come procede la trattativa, è possibile arrivare alla vendita in poche settimane o dover pazientare qualche giorno aggiuntivo, soprattutto quando si attende l’erogazione di un mutuo o la proposta iniziale non risponde perfettamente ai bisogni della proprietà
vendere casa acquistata in edilizia convenzionata

Vendere una casa acquistata in edilizia convenzionata? Ecco come funziona

Gli immobili costruiti in convenzione con i Comuni sono abitazioni realizzate per permettere alle famiglie a basso reddito di acquistare la loro prima casa a prezzi calmierati. Per vendere una casa acquistata in edilizia convenzionata è necessario rispettare i vincoli imposti dalla legge. Cerchiamo di capire come funziona la compravendita di questa tipologia di case, se esistono delle possibilità di rimozione dei vincoli e quali sono i requisiti previsti per gli acquirenti
impugnazione della donazione

È possibile l'impugnazione della donazione? Scopriamolo insieme

Quando si parla di donazione a degli eredi, l’impugnazione è un tema molto ricorrente: accade infatti sempre più spesso che alcuni dei soggetti interessati agli oggetti donati, soprattutto se immobili, procedano con questa pratica con lo scopo di rivalersi di un bene sottratto. Quali sono i casi in cui l’impugnazione è possibile? Approfondiamo quindi il tema della impugnazione della donazione
tasse vendita casa

Quali tasse si pagano per la vendita della casa? La guida completa

Se si ha in mente di vendere il proprio immobile, destreggiarsi tra la burocrazia e le tasse relative alla vendita della casa può diventare un’operazione piuttosto complessa. Qui puoi trovare una pratica guida in grado di aiutarti a risparmiare tempo e capire velocemente com’è regolata la tassazione della vendita dell’immobile e quando è possibile essere esentati dai pagamenti
Disdetta contratto di locazione

Come e quando presentare la disdetta del contratto di locazione

Capita spesso che il conduttore o il locatore decidano di risolvere il contratto di affitto prima della scadenza pattuita. Per far sì che ciò accada è necessario utilizzare l’istituto della disdetta del contratto di locazione, un’operazione che comporta il rispetto dei termini sanciti dalla legge e dall’accordo stesso. Scopriamo di più sulla disdetta del contratto di locazione, con riferimento alla procedura da seguire e alle tempistiche da rispettare
valore catastale immobile

Calcolo valore catastale di un immobile: scopri cos'è e come effettuarlo

Il valore catastale di un immobile è il valore fiscale di un’abitazione, infatti viene utilizzato per calcolare alcune imposte correlate agli atti di compravendita immobiliare e a tutte le operazioni di passaggio di proprietà. Svolge un ruolo essenziale, specialmente quando si vuole acquistare un fabbricato o si eredita una casa, ma è importante chiarire che il valore catastale non può essere osservato come valore di mercato di un immobile, poiché la sua utilità sta nel definire l’entità fiscale del bene
affitto prima casa perdita agevolazioni

Come evitare la perdita delle agevolazioni della prima casa in affitto

Quando si mette in locazione la propria abitazione, evitare la perdita delle agevolazioni fiscali per l’affitto della prima casa è possibile. Cerchiamo di fare chiarezza su quali sono le agevolazioni fiscali esistenti per l’acquisto della prima casa e come fare per non perderle in caso di affitto
intestare casa ai figli minorenni

Intestare casa ai figli minorenni, quando è possibile

La possibilità di intestare casa ai figli minorenni è reale ed è regolata da una specifica normativa. Questa procedura per permettere la difesa da eventuali creditori, anticipare la divisione dell’eredità, non pagare le tasse della seconda casa, e garantire stabilità economica sono tra le ragioni principali che spingono verso questa scelta
planimetria catastale

Planimetria catastale: cos'è, a cosa serve e a chi richiederla

La planimetria catastale è un documento fondamentale che viene allegato al rogito, con l’obiettivo di validare l’atto di trasferimento della proprietà di un bene immobile. È importante assicurarsi che venga redatta in maniera corretta da parte di un professionista e che contenga tutte le informazioni saliente riguardanti l’immobile in oggetto
Imu prima casa 2022, si paga o no?

Imu 2022 prima casa, si paga o no?

Il 16 dicembre scade la seconda rata Imu 2022.  Ma chi paga l'Imu e chi no? Per chi abbia ancora dei dubbi, vediamo di chiarire quando si paga l'Imu 2022 per la prima casa e chi invece è esente dal pagamento dell'Imu
categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali: immobili residenziali e altre classificazioni

Le categorie catastali, per immobili residenziali e non solo, classificano i fabbricati secondo le proprie caratteristiche e consentono anche di definirne la rendita catastale e calcolarne il reddito imponibile soggetto a tassazione. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere in materia, dalla definizione delle unità immobiliari residenziali alle categorie e classi catastali dell’Agenzia delle Entrate
accettazione tacita eredità

Accettazione tacita eredità: tutto quello che devi sapere

L’accettazione di tacita eredità è un tema da conoscere a fondo quando viene meno un parente, soprattutto quando questo oltre a lasciare dei beni mobili e immobili potrebbe lasciare anche dei debiti. In questo caso l’erede ha la possibilità di accettare o meno l’eredità, in base a svariati elementi tra cui la convenienza economica
come recuperare una dichiarazione di successione

Come recuperare una dichiarazione di successione? Ecco cosa fare

La dichiarazione di successione è un adempimento obbligatorio con il quale viene comunicato all’Agenzia delle Entrate quanti e chi sono gli eredi a cui spetta il patrimonio del defunto. Questo documento, da presentare entro un anno dal decesso, determina l’ammontare delle imposte dovute, sulla base del quadro normativo in vigore
ipoteca sulla casa

Ipoteca sulla casa: come funziona e quando si applica

L’ipoteca è una forma di garanzia reale molto diffusa quando si acquista un immobile: si tratta di uno strumento molto versatile e che permette di ottenere, ad esempio, un mutuo per l’acquisto della prima casa da parte di istituti bancari utilizzando l’immobile in oggetto dell'accordo