In Italia muoversi tra le cifre ufficiali del mercato immobiliare non è sempre facile. Ma in mancanza di dati univoci e certi, numerosi indicatori sono sufficienti per tirare delle conclusioni. Prendiamo per esempio le cifre sulle erogazioni di mutui nel primo trimestre 2011: l'importo medio è diminuito, ma la percentuale del credito rispetto al valore dell'immobile è aumentato. Cosa significa? che le case costano meno e le banche si fidano di più. Ma solo di certi clienti
Secondo il primo rapporto dell'ufficio studi ubh (vedi i dettagli), il mercato del credito alla casa nel primo trimestre 2011, che si basa su operazioni "chiuse" di mutui, l'importo medio è sceso dai 135.000 euro del 2010, a 126.630 euro
Questa diminuzione conferma una discesa dei prezzi delle case nell'ultimo anno tra il 6 e il 7% in media. Ma, allo stesso tempo, un restringimento delle operazioni di credito da parte delle banche, che chiedono sempre più garanzie
Se da un lato abbiamo infatti una diminuzione dei prezzi, ciò non significa che sia automaticamente più facile comprare: è più facile comprare per qualcuno, non per tutti. Per fare un esempio, anche se una casa è scesa da 100 a 90, chi potrà avere il finanziamento per i 90? non tutti e, con maggiore probabibilità, che ne chiede alla banca 55 in prestito e offre buone garanzie. L'effetto è che spesso il cliente è disorientato per la quantità di documenti che gli viene chiesto di fornire, come per esempio la documentazione e la perizia immobiliare fin dalla fase iniziale dell'istruttoria
Secondo gli analisti di the mortgage factory, "il primo trimestre 2011 evidenzia una ripresa dell’erogazione da parte delle banche, soprattutto verso clienti prime, anche con massicce iniziative promozionali. Nel trimestre si distinguono i lanci di tassi agevolati da parte di chebanca! e barclays. In questo modo aumenta sempre di più il differenziale tra la rata pagata dai migliori clienti e le condizioni riservate agli altri
Quanto sopra consolida il trend in atto da almeno un anno di una situazione di ripresa, seppur
Ancora non consolidata verso l’erogazione di mutui a clienti altamente solvibili. Dal punto di vista degli istituti di credito viene posta particolare attenzione alla congruità e alla
Completezza della documentazione presentata
Da gennaio 2011 l’ufficio studi ubh, già attivo nell’osservazione delle tendenze del mercato
Immobiliare residenziale italiano, accresce il suo know how integrando e riorganizzando la raccolta e l’analisi delle informazioni sui mutui accordati alle famiglie per l’acquisto della casa. I dati sono generati attraverso una rete “multicanale” composta dalle società attive nella mediazione creditizia appartenenti a tree finance agency, i consulenti del credito tree finance e the mortgage factory (tmf),
Le informazioni riportate nelle tabelle allegate si riferiscono tutte a pratiche di accensione del mutuo “chiuse”, vale a dire approvate e poste in essere dagli istituti bancari, non si tratta quindi di “richieste” o pratiche in via di approvazione che potrebbero distorcere il dato finale
73 Commenti:
Senza soldi non si compra nulla, poche storie, e chi pretende di comprarsi la villetta al prezzo del monolocale che se ne stia in affitto nel suo appartamentino con l'ansia di dovere prima o poi sgombrare
L'ultimo dei giapponesi è sempre di guardia, arroccato nella sula villetta che non riesce più a vendere.
Sig. Libeccio, non dia per scontato che chi menziona una villetta sia necessariamente il proprietario che non riesce a venderla.
Se non è qui solo per fare polemenica e sparar cazzate, lei, e chi come lei, dovrebbe replicare per quello che è scritto, non su interessate congetture basate sul nulla.
Specificamente, capisco la difficoltà del concetto e la disabitudine alla riflessione, però è così.
Sig. Anonimo a differenza sua io le cazzate le firmo con un nome di fantasia "libeccio" regolarmente registrato dalla redazione, per cui tutti i commenti che faccio sono riconducibili alla mia persona
Dimostri un minimo di serietà , esca dall'anonimato, si dia un nome, le potrei consigliare " l'ultimo dei samurai "
"...sig. Anonimo a differenza sua io le cazzate le firmo con un nome di fantasia "libeccio" regolarmente registrato dalla redazione, per cui tutti i commenti che faccio sono riconducibili alla mia persona..." tutti i commenti sono riconducibili alla persona che li ha scritti tramite l'indirizzo ip, non si vesta pertantodi chissà quale trasparenza che tutti automaticamente hanno. Anche perchè libeccio59 non sono certo il suo nome e cognome, di cui, anche se comparissero non fregherebbe niente a nessuno. Si nota oltresì che ella mai mai replica con proprietà ai post indirittategli da altri utenti. Si limita solo e sempre a menarla con 'sta storia dell'anonimo. Se non ama il contradditorio, se non è capace di gestirlo, se questo va oltre le sue concrete possibiltà, almeno non insulti il suo proprio prossimo. Se è viceversa compulsione, se di questo che si nutre il suo ego, almeno dia un straccio di motivazione. E lo faccia quando è sicuro che il suo interlocutore è veramente un disperato proprietario di una villetta rimasta inveduta. Altrimenti sono solo le farneticazioni di chi proietta sugli altri le proprie ansie. PS. Le rendo il favore, consigliandole un nick più appropriato alla sua persona, ossia scirocco69. È sempre un vento, ma è caldo umido. Ai meteopatici arreca qualche problema. Di quì il termine "sciroccato"...
Senza soldi non si compra nulla, poche storie, e chi pretende di comprarsi la villetta al prezzo del monolocale che se ne stia in affitto nel suo appartamentino con l'ansia di dovere prima o poi sgombrare La vostra mattonicità è veramente fuori dal tempo, nessuna ha mai chiesto una villetta al prezzo di un monolocale, anche se inizio a pensare che ben presto ci arriveremo. I prezzi sono in deciso calo, ormai cali del -20% mi vengono proposte giornalmente, cari golosoni, smollate i vostri immobili adesso perchè l'anno prossimo varranno un altro buon 20% in meno.
La vostra mattonicità è veramente fuori dal tempo, nessuna ha mai chiesto una villetta al prezzo di un monolocale, anche se inizio a pensare che ben presto ci arriveremo. I prezzi sono in deciso calo, ormai cali del -20% mi vengono proposte giornalmente, cari golosoni, smollate i vostri immobili adesso perchè l'anno prossimo varranno un altro buon 20% in meno.
Il tuo becero e strumentale mutandarismo è, viceversa, molto attuale. Anche un cieco avrebbe capito il titolo esemplificativo della villetta per monolocale. Chi vive la realtà del mercato, sa chi esiste un fetta di compratori che vogliono fare l'affarone. Sono persone fuori da ogni possibile realtà che non hanno rispetto del tempo altrui. E girano girano cercando qualcosa che non esiste. Anche se inizio a pensare che ben presto ci arriveremo. I prezzi sono in deciso calo, ormai cali del -20% mi vengono proposte giornalmente, cari golosoni, smollate i vostri immobili adesso perchè l'anno prossimo varranno un altro buon 20% in meno
Prot!!! e ancora prot!!!!!!! il forum pullula di tali mega flatulenze. Peccato che, anche se richiesti e sollecitati, nessuno ne dà mai dettagli. Tutti i giorni ti vengono proposte? questa è la più grossa di tutte, un vera e propria defllagrazione. Ecco perchè ti sei battezzato dottor bolla. Chissà quante ne fai quando sei sdraiato nella vasca da bagno?
Chissà quante ne fai quando sei sdraiato nella vasca da bagno? se tanto mi dà tanto, è meglio di un idromassaggio..si consigliano però sali profumati al bergamotto.
Meglio un monolocale in centro che una villetta nelle lande desolate dell'hinterland cittadino...
Meglio un monolocale in centro che una villetta nelle lande desolate dell'hinterland cittadino... si si molto meglio, poi se hai un paio di figli sai che bello li hai sempre sotto gli occhi.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account