Prima del 2007 erano i più pubblicizzati, ma oggi sono praticamente scomparsi. I famosi mutui al 100% esistono solo per poche, pochissime situazioni. Per questo, sempre più spesso, molti rinunciano all’acquisto della casa perché non hanno il capitale iniziale o chiedono un prestito a parenti o amici. O rimangono in affitto, sperando di riuscire a mettere da parte almeno 60mila euro, per coprire le spese iniziali, di notaio e soprattutto la differenza tra il valore della casa e il prestito. Tuttavia, questi sono i pochi casi in cui il mutuo al 100% è ancora possibile:
Si rivolgono in particolare alle giovani coppie o cittadini extra-ue con residenza in Italia, che possono sostenere un buon rapporto rata/reddito ma che non dispongono della liquidità sufficiente per abbassare il loan to value (il rapporto tra valore del prestito e dell'immobile) sotto la soglia del l'80% (il limite massimo previsto dal testo unico delle leggi bancarie oltre il quale è necessario che l'istituto erogante stipuli un'assicurazione). Per questa categoria l'unica alternativa all'affitto è un mutuo al 100%
Mutui che, nella norma, costano circa 20-30 punti base in più rispetto al corrispettivo prestito con un loan to value entro l'80%, proprio perché incorporano i costi (o una parte di essi) relativi all'assicurazione che la banca deve stipulare per garantire la somma eccedente l'80 per cento. In pratica il mutuo al 100% esiste solo per persone giovani o stranieri, con ottime garanzie lavorative e che, ovviamente, non hanno potuto mettere da parte i soldi necessari a coprire il 20%, per la loro giovane età o per la poca permanenza in Italia
Ma ricordatevi: sono più cari e quindi pensateci bene: forse vale la pena risparmiare qualche anno a poi comprare ad altre condizioni
Tra le offerte, intesa sanpaolo, con la linea domus, con cui eroga finanziamenti al 100% per durate fino a 40 anni e importi fino a 300mila euro (250mila euro per la linea giovani). L’offerta della banca popolare di Bari è strutturata per importi fino a 300mila euro, con spread che partono dall'1,35 e arrivano all'1,8 per cento. Anche creacasa, società del gruppo credem, estende al 100% la linea dei propri mutui, sia a tasso fisso che variabile (agganciato all'euribor a tre mesi. Poi c’è chi finanzia fino al 120 per cento. Il prodotto in questione, "mutuo trasgressivo" di Veneto banca, è stato introdotto nel 2004
Se ti ha interessato questa notizia vedi la classifica dei migliori mutuo a tasso misto, variabile e fisso
16 Commenti:
Ma chi te lo da sto mutuo...che sfigati
Un altro fattore che contribuirà allo scoppio della bolla immobiliare
Protocol confirmation atmosphere bush
Cari giovani, invece di firmare Un mutuo per 40 anni che vi rovinerà la vita e finiranno di pagare i vostri nipoti, ribellatevi, la casa è un diritto.
Cari giovani, invece di firmare Un mutuo per 40 anni che vi rovinerà la vita e finiranno di pagare i vostri nipoti, ribellatevi, la casa è un diritto.
Lo stipendio dalle vecchie lire lo hanno dimezzato in euro....ma perché le case le hanno lasciate con i numeri delle lire peró sono euro !?!?!?!??!?!?
Dalle vecchie 220.000.000 ora costano 220.000 euro anzi perdonatemi sono pure aumentati....260.000 euro solo per comprare 60 mq calpestabili.
Io sono della provincia di Modena esattamente formigine. Esistono costruttori che stanno bene e tengono botta, ma la crisi li fara chiudere di questo passo. I poveri imbecilli che hanno 2 lire in banca stanno comprando perche poverini pensano che sia ora il momento....non hanno capito che chi compra oggi, non vale nulla domani....come si puo acquistare a 230.000 euro appartamenti di 50 mq ??!?! La gente si fá condizionare 90 magari 100 mq....qui si abbonda di brutto e ti prendono tutti per il Bip !!! ma scusate guardate il calpestabile....o voi vivete dentro i muri ??? é vero che si vende anche il commerciale....ma porcocane raddoppiono i mt???ho amici muratori e gli imbrogli li conosco bene...é una vergogna...dicono pure e ma questa ha tutte le normative...ha questo ha quello....ma perché vorrebbero venderti il nuovo per un vecchio....???mi sembra logico che abbia le normative ...o no???insomma non acquistate....e vedrete come cambieranno le cose....i costruttori dicono che non ce la fanno.....poverini.....da quando fanno i muratori, in un paio di anni cambiano macchine per valori di centinai di migliaia di euro....si fanno case incredibili.....e non ce la fanno???certo....perche vogliono in breve tempo arricchire alle nostre spalle! vergogna! potete puzzare tutti ! Avete portato ad odiare le case !! che schifo é???! meglio pagare il 12% di interessi di una volta e pagare per 15anni anziche il 4 o 5% e pagare per 2 vite !!!
Lei non ha visto nulla se non è stato a Roma
Ci sono appartamenti a Roma in quartieri anni 40-50 in palazzi che a malapena hanno l'ascensore che vengono messi in vendita (parlo di attici di 55-60 mq con terrazzo vista tetti, antenne e fili dei panni) a 500 - 550.000 euro senza posto macchina né box.
L'Emilia Romagna, per quanto ho visto, è molto più vivibile ed i servizi sono anni luce avanti di quelli di Roma eppure, per rispondere alla sua domanda, ho avuto modo di confrontarmi con gente che fa ragionamenti disarmanti. Sembra che lo abbiano scritto nel dna che i prezzi delle case sono in perenne crescita senza tenere in conto del fatto che la maggior parte di esse considera i muri del palazzo in cui abita o vorrebbe abitare, i confini della città. purtroppo questa categoria di mentecatti ha favorito che si arrivasse a tanto, del resto penso che chiunque sappia che per il proprio immobile ci sia una fila di gente disposta a vendersi gli organi, si senta autorizzato poter concorrere alla gara di chi la spara più grossa.
Io alla casa al centro ci ho rinunciato, mi sono trasferito fuori città, neanche tanto, e ogni anno prendo di interessi, e tanti, alla faccia di coloro che, per comprarsi quattro mattoni per forza nella zona e nella via dei sogni, mangiano pane e cipolla
Vedo da questi commenti e soprattutto da quelli di rey, che dispensa buon senso ad ogni post, che finalmente ci si sta svegliando anche in Italia. La bolla immobiliare italiana, per quanto le lobby e i media si rifiutino di riconoscerlo, é finalmente scoppiata. É la legge di gravitá, nessuno puó farci nulla. Tutti quelli che negli ultimi anni hanno firmato un´Ipoteca a 25 o piú anni presto scopriranno il significato di ´Negative equity´ E di aver firmato una condanna a vita che li ridurra a schiavi virtuali per il resto della loro esistenza. Non glie ne faccio una colpa, tuttaltro, sono vittme della piú grande truffa dei tempi moderni mentre i responsabili di questo ponzi scheme globale sono ben altri, primi fra tutti le istituzioni che lo hanno permesso e che si sono arricchiti alle spalle della povera gente.
La cosa piú triste é che ormai é troppo tardi per rimediare al disastro, siamo arrivati ed oltrpassato la soglia di non ritorno, siamo in territorio di ´Ognuno per sé, si salvi chi puó´.
Sono molto contento che ci sia qualcuno che, libero da pregiudizi, abbia apprezzato la veridicità di quanto scrivo.
Mi creda però che se qualcosa avverrà in Italia, sarà dovuto a cause di forza maggiore e non ad una decisione della gente. Tengo infatti a sottolineare il fatto che c'è molta, moltissima gente, che ha figli che ancora non sono entrati nel mondo del lavoro (pardon....ancora non hanno preso le mazzate che gli riserva il mondo del lavoro), fieri e contenti di avere un immobile che ora vale, a detta loro, 10 o 20 volte in più rispetto a quanto pagato diversi anni prima, senza farsi una domanda tanto spontanea quanto elementare:
Con i contratti a tempo determinato, cococo, cocopro, molti dei quali a meno di 1.000 euro al mese e con i requisiti imposti dalle banche per accendere un mutuo, come faranno i loro figli (non quelli degli altri, e anche questo non sarebbe giusto) a pensare ad un acquisto di una casa dignitosa (parliamo quindi di almeno 200.000 euro)?
Altra domanda: perché uno deve essere contento se la casa vale tanto, se in quella casa ci deve abitare e non ha intenzione di venderla? queste cose lasciamole a palazzinari e speculatori! chi non fa parte di queste categorie gioisce per delle cose che si rivolteranno, nella migliore delle ipotesi, contro la comunità, nella peggiore delle ipotesi contro i propri figli...difficile da far capire ma si sa, l'Italia è il paese della gente che sogna di diventare milionario al superenalotto e dove proliferano giochi tipo gratta e vinci (indice di uno status sociale veramente scadente)...alla fine di tutto, se non si vince al superenalotto o al win for life, non gli vogliamo dare l'illusione a questi italiani che i quattro mattoni dove abitano sono stati miracolati da un re mida????
.......questi anonimi mi sembrano un pochino esagerati.......ci sono luoghi e luoghi piu' o meno commerciali, inoltre ci sono fabbricati e fabbricati, costruiti in maniera adeguata alla regole precise di mercato e anche non; basta affidarsi a persone competenti che consigliano (ad ognuno il proprio mestiere). I parametri commerciali sono stabiliti precisamente dalla legge, quindi chi si inventa i metri quadri è da diffidare. Quando si acquista un'immobile, rientra anche tutta la zona condominiale, i poggioli, i garage, le terrazze ecc. Ecc. Per le percentuali precise di calcolo (per fare il calpestabile, servono anche i pilastri portanti e i muri perimetrali con accessi ecc. Ecc. .....quindi......non sono, un costrutture, ma, un semplice cittadino preparato e, un po' piu' obbiettivo di altri. E' meglio pagare un rata di mutuo, che alla fine, è un investimento, piuttosto che un affitto, soldi buttati dalla finestra; comunque ad ognuno la sua storia...saluti.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account