Brexit, a Londra crollo delle offerte di lavoro nella finanza

Il settore finanziario di Londra sta registrando un crollo delle offerte di lavoro. E la causa è riconducibile alla Brexit. Si stima un calo del 37% nelle opportunità professionali disponibili a dicembre 2017 rispetto al 2016 e del 52% rispetto a novembre dello stesso anno. A renderlo noto un report di Morgan McKinley
Nonostante la Brexit, gli investitori non perdono l’interesse per Londra: un fondo cinese ha acquistato la “grattugia”

Nonostante la Brexit, gli investitori non perdono l’interesse per Londra: un fondo cinese ha acquistato la “grattugia”

Tra i dubbi e le trattative per l’uscita del Regno Unito dall’Ue, i grandi fondi di investimento approfittano delle opportunità. Il fondo immobiliare di Hong Kong, CC Land, ha acquistato per 1.150 miliardi di sterline, circa 1.340 milioni di euro, il Leadenhall Building, l’edificio più alto della City e il quarto di Londra con 224 metri, meglio conosciuto come “la grattugia”
Il giardino autonomo che ruota in cerca delle migliori condizioni ambientali

Il giardino autonomo che ruota in cerca delle migliori condizioni ambientali

Immagina di camminare per strada, come ogni giorno, e veder passare accanto a te un vero e proprio giardino. La prima cosa che viene in mente è sicuramente uno scherzo. Eppure un vero e proprio giardino è andato in giro per i marciapiedi britannici. Si tratta di un progetto artistico ideato da due componenti dell'Interactive Architecture Lab dell’University College di Londra
Partita la campagna per salvare denmark street, la "via del rock" di londra

Partita la campagna per salvare denmark street, la "via del rock" di londra

Negozi, gallerie e un locale per la musica live da 800 posti potrebbero far scomparire la celebre "via del rock" di londra, denmark street, in pratica la tin pan alley di new york. Per salvare questo luogo simbolo della capitale britannica ed evitare che una semplice opera di riqualificazione urbana ne cancelli ogni traccia è nata una vera e propria campagna, a cui ha aderito anche peter townshend, il chitarrista degli who, che ha detto: "è uno straordinario pezzo della musica rock"