
I valori del mercato di pregio nel Sud e nelle Isole italiane
In Italia il Sud e le Isole rappresentano un vero e proprio tesoro: dalla Sardegna alla Sicilia, passando per la Puglia, la Costiera Amalfitana e Capri. Secondo il “Market Report Italia 2025” di Engel & Völkers Italia realizzato in collaborazione con Nomisma, il prestigio e il fascino di queste zone del Paese si riflettono in un mercato immobiliare dinamico, che nel 2024 ha fatto registrare una crescita delle transazioni, grazie alla sostenuta domanda di acquirenti italiani e internazionali

Quali sono le destinazioni estive del lusso immobiliare 2025
L’estate è ormai arrivata e chi desidera concedersi qualche giorno di relax in una località esclusiva può ricercare la sua meta tra le destinazioni estive del lusso immobiliare 2025. Ma quali sono? A svelarlo Engel & Völkers, secondo cui la domanda per le seconde case in destinazioni iconiche supera il 50%. Si va dalle ville affacciate sulle acque silenziose dei laghi, alle residenze immerse nei profumi delle colline toscane, alle proprietà incastonate tra i muretti a secco della Puglia, ai rifugi esclusivi della Sardegna e di Capri

Casa, sfratti e diritto di proprietà: l’audizione di Confedilizia al Parlamento Ue
Diritto di proprietà, edilizia sociale, contributi per il pagamento del canone di locazione, politiche fiscali incentivanti per chi affitta il proprio immobile. Sono questi alcuni dei temi affrontati dal presidente della Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, che è intervenuto mercoledì 25 giugno al Parlamento europeo nell’ambito di un’audizione pubblica congiunta delle Commissioni Occupazione e affari sociali (Empl) e Crisi abitativa (Hous), dedicata al tema “Housing Rights, Property Rights and Tenant Protections: Addressing Evictions and Homelessness”

Pezzetta, Fimaa: “Ecco come intervenire sugli immobili vuoti per ridurre l’emergenza abitativa”
L’Istat parla chiaro: le case non occupate in Italia sono 9.581.772 e corrispondono al 27,2% delle abitazioni complessive. Un numero considerevole e sul quale intervenire per fronteggiare l’emergenza abitativa, che sta colpendo in particolar modo il comparto delle locazioni. Ma come agire?

L’andamento del mercato di pregio nel Nord-Ovest dell’Italia
Il mercato immobiliare del Nord-Ovest d’Italia si conferma essere uno dei più dinamici dal punto di vista economico e si presenta come un mosaico di tendenze, con alcune aree che vivono un periodo di crescita. Il quadro emerge dal “Market Report Italia 2025” di Engel & Völkers Italia realizzato in collaborazione con Nomisma. Per quanto riguarda l’analisi delle compravendite per tipologia di investimento, il documenta evidenzia un 58% per la prima casa, un 30% per la seconda casa e un 12% per l’investimento. In questa area del Paese, inoltre, gli acquirenti italiani sono preponderanti, rappresentando il 79% della clientela, contro il 21% degli acquirenti stranieri. Ma vediamo la situazione nelle diverse aree

Il mercato immobiliare di lusso in Italia fotografato da Engel & Völkers e Nomisma: aumenta ancora la domanda
È dinamico il mercato immobiliare di lusso in Italia, caratterizzato da una crescita stabile dei prezzi e da un aumento della domanda. Interessati a questo segmento sono tanto gli acquirenti nazionali che quelli internazionali, questi ultimi soprattutto europei e statunitensi e particolarmente presenti al Centro. Se infatti l’acquisto della prima casa traina il mercato di pregio al Nord (50%), con Milano che raggiunge picchi di oltre 22.000 euro al mq, gli investitori crescono al Sud e gli acquirenti stranieri al Centro. A evidenziarlo è il “Market Report Italia 2025” di Engel & Völkers Italia realizzato in collaborazione con Nomisma

Carlino (Immobildream): “Il mattone è di nuovo considerato un investimento sicuro e duraturo”
Come è cambiato il mercato immobiliare negli ultimi cinque anni e come sono cambiate le esigenze di chi cerca casa? Quali elementi stanno influenzando l’andamento del comparto? idealista/news lo ha domandato a Roberto Carlino, presidente di Immobildream, il quale ha evidenziato la “rinnovata fiducia degli italiani” e ha anche parlato del ruolo svolto dai professionisti del settore, sottolineando quali sono le sfide a cui vanno incontro e spiegando in che modo è possibile rimanere sempre competitivi

“Nel 2025 immobiliare stabile, per i professionisti necessarie strategie digitali mirate”
Quale sarà l’andamento del mercato immobiliare nel 2025? Quali fattori giocheranno un ruolo cruciale? E quali sfide dovrà affrontare il comparto? idealista/news lo ha chiesto a Valerio Vacca, direttore marketing e comunicazione del Gruppo Tempocasa, il quale ha parlato anche delle difficoltà incontrate dai professionisti del settore, sottolineando in che modo al giorno d’oggi è possibile distinguersi e svolgere la propria attività in modo sempre più efficiente ed efficace

Il 2024 del mercato immobiliare nel report annuale di idealista/data
Un anno di transizione dopo gli shock economici causati dalla pandemia, la guerra in Ucraina, l’inflazione record e l’aumento dei tassi. È questa la fotografia del 2024 nel report annuale di idealista/data sul mercato residenziale, ora disponibile online. L’analisi esamina l’evoluzione dell’offerta, della domanda e dei prezzi degli immobili, sia in vendita che in affitto, con un focus sul contesto nazionale, provinciale e dei capoluoghi di provincia. I dati dell'anno appena trascorso delineano prospettive ottimistiche che alimentano la fiducia anche per il 2025. Ecco le principali evidenze emerse

Camporeale (Casa È): “La sfida per il 2025? Trovare immobili da immettere sul mercato”
Il mercato immobiliare di Napoli è in fermento e in trasformazione. Per capire nel dettaglio cosa sta accadendo al capoluogo campano, quali sono i cambiamenti in atto e quali sono le sfide che si presentano ai professionisti del settore nell’anno in corso, idealista/news ha rivolto qualche domanda a chi opera sul territorio. Ecco cosa ha spiegato Antonio Camporeale, consigliere di Casa È Franchising Spa, sviluppatore nazionale e referente regionale della Campania

Napoli, continuano a salire i prezzi del mattone (2,3%) nel 2024
Il mercato residenziale di Napoli continua a crescere nel 2024, registrando un aumento del 2,3% nei prezzi degli immobili, secondo l'ultimo report dell’Ufficio Studi di idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia [ed editore di questa newsletter]. Il prezzo medio al metro quadrato si attesta a 2.813 euro, con una lieve flessione dello 0,6% nel quarto trimestre




Aliberti: “La vendita dell’attico di Piazza di Spagna? Un’operazione che porta Roma ai livelli che merita”
A Roma, un attico di 110 metri quadrati situato a Piazza di Spagna e con una meravigliosa vista sulla scalinata di Trinità dei Monti è stato venduto a ben 4,2 milioni di euro. Un’operazione indubbiamente eccezionale, in considerazione anche del fatto che l’immobile è da ristrutturare. Ma che significato ha questa transazione? Perché è importante? E cosa rappresenta per l’immobiliare di pregio della Capitale? idealista/news lo ha chiesto ad Alessio Aliberti, direttore della Berkshire Hathaway HomeServices Roma Immobiliare via Vittoria Colonna, che ha curato l’intermediazione

Mercato immobiliare 2024, Biino: “Non sarà ancora un anno particolarmente felice”
“Sotto il profilo del mercato immobiliare, io credo che non sarà ancora un anno particolarmente felice”. Lo ha detto il presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Giulio Biino, intervistato da idealista/news a margine della presentazione della guida “Agevolazioni fiscali prima casa – Istruzioni per l’uso”. Aggiungendo: “Sono sicuro che in prospettiva ci sarà una crescita del mercato, che secondo me per adesso, se ci sarà, sarà ancora molto limitata”. Cosa aspettarsi dunque in chiusura del 2024? E cosa incide sull’andamento del mercato? Vediamo quanto precisato

Spaziani (Coldwell Banker Perugia): “Villa del Senatore? Un esempio di come sta cambiando il mercato”
La Villa del Senatore è appartenuta al giornalista e senatore Alberto Bergamini, inventore della “Terza pagina” nel periodo in cui ha diretto il Giornale d’Italia. Negli Anni ’40, la residenza, che si trova in località Santa Cristina, frazione del comune di Gubbio, in Umbria, è stata un luogo di incontro per intellettuali e politici dell’epoca. Adesso il prestigioso immobile ha un nuovo proprietario. idealista/news ne ha parlato con Michele Spaziani della Coldwell Banker di Perugia, che si è occupato dell’operazione

Crupi, Abitare Co.:"Aumento dei costi e burocrazia frenano il mercato del nuovo"
Nonostante il mercato immobiliare italiano resti in buona salute, le difficoltà maggiori si riscontrano in relazione al mercato delle nuove costruzioni. Secondo quanto evidenziato durante il 32esimo Forum di Scenari Immobiliari tenutosi a Rapallo, la domanda resta infatti robusta, ma non incontra una adeguata offerta in termini di prodotto nuovo. Le ragioni, secondo Giuseppe Crupi, Ad di Abitare Co. sono principalmente due: ecco quali, ai microfoni di idealista/news

Sondaggio sul mercato delle abitazioni, Bankitalia: “Nel II trimestre prezzi stabili, offerta e domanda deboli”
Tra gli agenti immobiliari in Italia nel II trimestre del 2024 continuano a prevalere largamente i giudizi di stabilità dei prezzi delle abitazioni. A renderlo noto il “Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia”, condotto congiuntamente dalla Banca d’Italia, da Tecnoborsa e dall’Agenzia delle Entrate, secondo il quale inoltre la domanda di abitazioni si conferma debole, così come l’offerta. Vediamo quali sono i dati principali emersi dall’indagine

Case al mare, qual è l’andamento di compravendite e prezzi
Quello delle case al mare sembra essere un mercato in movimento. Secondo un’analisi della società di intermediazione e servizi immobiliari Abitare Co., che ha preso in esame 105 tra le località costiere italiane più rinomate, le compravendite di abitazioni nelle località marittime dal 2019 al 2023 sono aumentate in media del 26,3%, con la Sardegna al primo posto per crescita (+64,5%), seguita dalla Basilicata (+59,2%), dalla Sicilia (+34,7%) e dalla Puglia (+30,3%). In aumento anche i prezzi, con i valori medi più alti registrati a Portofino (19.450 €/mq) e a Porto Cervo (19.375 €/mq)

Real estate e intelligenza artificiale, quale sarà il futuro del settore?
Il futuro del settore immobiliare in relazione all’intelligenza artificiale è stato il tema attorno al quale si è sviluppato il dibattito della prima edizione di ReFuture AI, un incontro che si è svolto lo scorso 16 luglio alla Camera dei deputati e che ha visto la partecipazione di oltre 250 professionisti del settore immobiliare. L’evento è stato organizzato da Locare e promosso dall’onorevole Pino Bicchielli del Gruppo Parlamentare Noi Moderati, con il supporto del prof. Marco Bacini

Mercato immobiliare solido a inizio 2024: ecco i settori migliori
Nel primo trimestre del 2024 gli investimenti immobiliari hanno registrato un valore pari a circa 1,9 miliardi di euro, +85% rispetto al Q1 2023. Lo dicono le ultime analisi di JLL, società specializzata nei servizi professionali e nella gestione degli investimenti per il settore immobiliare. Sebbene permanga un contesto macroeconomico e geopolitico sfidante, il primo trimestre 2024 conferma quindi i segnali di ripresa delineati già negli ultimi mesi del 2023, che si sono concretizzati in una crescita dal punto di vista degli investimenti. Ecco i segmenti più performanti nella prima parte dell’anno

Mercato immobiliare italiano in buona salute, quali prospettive per il 2024
Compravendite residenziali in contrazione nel 2023, ma i valori restano positivi a doppia cifra rispetto agli ultimi dieci anni nella seconda metà dello scorso anno.

Roberto Gigio (Coldwell Banker Italy): “L’Italia è un brand di prestigio, ma è ostacolato dalla burocrazia”
La tenuta dell’immobiliare di lusso, la forza del brand Italia, le opportunità da cogliere sul fronte delle operazioni di business, le azioni da compiere per attrarre investimenti, le sfide che deve affrontare chi opera oggi nel settore, il ruolo giocato dalle nuove tecnologie e il vantaggio di lavorare in un network internazionale. Di tutto questo idealista/news ne ha parlato con Roberto Gigio, presidente e ceo di Coldwell Banker Italy, inserito nella lista dei 100 manager di Forbes Italia nel 2023

Osservatorio SalvaLaTuaCasa, in 2 anni la rata del mutuo a tasso variabile è aumentata tra il 35% e il 119%
Per le famiglie con un mutuo a tasso variabile gli aumenti generati dall’incremento del costo del denaro in meno di due anni sono stati compresi tra il 35% e il 119% della rata mensile, con una conseguente contrazione del reddito netto residuo disponibile fino al 51%. Sono questi alcuni dei dati emersi dalla fotografia scattata dalla prima edizione 2024 dell’Osservatorio SalvaLaTuaCasa di SaveYourHome, realizzato in collaborazione con Nomisma. L’indagine ha poi evidenziato che la traiettoria dei tassi futuri sarà conservativa, non avremo cali drastici e immediati

Il futuro del mercato immobiliare italiano tra opportunità e sfide
La quarta edizione di “ReFuture”, l’evento che riunisce alcuni dei più importanti professionisti del Real estate italiano per discutere del futuro del settore immobiliare del Paese, si è svolta lunedì 19 febbraio 2024 alla Camera dei Deputati di Roma. L’incontro, intitolato “Senza casa non c’è futuro”, ha rappresentato l’occasione per analizzare le sfide che il settore ha dovuto affrontare negli ultimi dodici mesi, dai conflitti ancora in corso in Ucraina e in Medio Oriente al post pandemia, fattori che hanno profondamente inciso sulle dinamiche di domanda e offerta e sull’andamento delle scelte degli investitori

Andrea Toscano, ad Toscano Spa: “L’immobiliare nel 2024? Sarà soprattutto un mercato fatto di esigenze”
Si è aperto un nuovo anno per il mercato immobiliare italiano. Dopo un 2023 caratterizzato da continui aumenti dei tassi di interesse, che hanno inevitabilmente pesato sull’andamento delle compravendite, cosa attendersi nel 2024? idealista/news lo ha domandato a un professionista del settore, Andrea Toscano, amministratore delegato della Toscano Spa, che ha spiegato anche quali sono le principali esigenze di acquirenti e venditori, sottolineando poi cosa sta accadendo sul fronte degli investimenti nelle case vacanze

La situazione del mercato degli affitti nel 2023
Nel 2023, con l’aumento dei tassi di interesse e la conseguente contrazione delle compravendite, è aumentata la domanda di affitti. Secondo il 3° Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2023 di Nomisma, le difficoltà riscontrate dalle famiglie a finalizzare l’acquisto di una casa fanno crescere l’interesse per il mercato delle locazioni. In particolare, nell’ultimo anno il 7,3% della domanda si è spostata dall’acquisto all’affitto accentuando la pressione su un comparto già saturo