spese veterinarie detraibili

Spese veterinarie detraibili: quali sono e per quali animali spettano

Possedere un animale domestico è un costo per il proprietario. Ridurre le spese per i padroni, però, è possibile usufruendo della detrazione fiscale del 19% sulle spese veterinarie sostenute. Naturalmente, come ogni contributo, anche quello sulle spese veterinarie detraibili è accessibile solo a determinate condizioni. Vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere
dichiarazione dei redditi

Modello 730 precompilato 2024, scopri tutto quello che c’è da sapere

La campagna per la dichiarazione dei redditi entra nel vivo, con il nuovo modello 730 precompilato 2024. Dal pomeriggio di martedì 30 aprile, infatti, sono consultabili online i modelli già predisposti con i dati in possesso dell’Agenzia delle Entrate oppure inviati dagli enti esterni, come datori di lavoro, farmacie e banche. In totale le informazioni trasmesse per la stagione 2024 sono circa 1 miliardo e 300 milioni. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sul nuovo 730 semplificato
Detrazione acquisto elettrodomestici

Acquisto elettrodomestici: la detrazione in dichiarazione dei redditi

Per coloro che hanno arredato un immobile a seguito di una ristrutturazione, anche nel 2024 l’acquisto degli elettrodomestici permette di ottenere una detrazione sull’IRPEF, da inserire in sede di dichiarazione dei redditi. Ma a quanto ammonta lo sgravio fiscale e, soprattutto, per quali apparecchi domestici è concessa? I contribuenti potranno usufruire di una detrazione IRPEF del 50% per l’acquisto di grandi elettrodomestici di classe pari o superiore alla A+, oppure alla A o superiore per forni e lavasciuga, purché per immobili oggetto di ristrutturazione. Lo sconto è previsto all’interno del più ampio Bonus Mobili 2024
Intermediazione immobiliare

Detrazione delle spese di intermediazione immobiliare 2024: quali sono

Anche per il 2024 è possibile fruire della detrazione delle spese di intermediazione immobiliare, ovvero dei compensi versati a terzi per i servizi offerti per l’acquisto di un immobile. Ma a quanto ammonta lo sgravio fiscale e, soprattutto, in quale circostanza è possibile avvalersene? In linea generale, la detrazione spetta ai contribuenti IRPEF che si sono avvalsi dell’intermediazione immobiliare per l’acquisto dell’abitazione principale. È possibile detrarre il 19% dei costi sostenuti, per un tetto massimo di 1.000 euro, sulla dichiarazione dei redditi 730/2024. Di seguito, tutte le informazioni utili
Professionista, spese telefoniche deducibili

Deducibilità delle spese telefoniche: come funziona

Quello della deducibilità delle spese telefoniche è un tema di sicuro interesse sia per i liberi professionisti che per le aziende, data la possibilità di ottenere importanti sgravi fiscali. Ma quali spese sono effettivamente deducibili e, ancora, che differenza c’è con quelle invece detraibili? In linea generale, è normalmente possibile dedurre fino all’80% delle spese per telefonia fissa e mobile, prestando tuttavia attenzione alle dovute eccezioni previste per legge
agenzia delle entrate

Modello 730: guida alle detrazioni oneri ed erogazioni liberali

Le erogazioni liberali sono versamenti gratuiti a enti meritevoli come il terzo settore o istituti di ricerca, premiati dal Legislatore con deduzioni o detrazioni fiscali. L'Agenzia delle Entrate propone automaticamente la deduzione o detrazione per oneri ed erogazioni liberali nella dichiarazione precompilata, ma il contribuente può modificarla. I dettagli delle modalità e dei limiti di detraibilità dipendono dal tipo di beneficiario delle donazioni, di seguito tutte le informazioni
calcolatrice e scontrini

Scontrini della farmacia per il 730, ora nel cassetto fiscale

Attualmente lo scontrino della farmacia è diventato “parlante” perché riporta il codice fiscale dell’interessato. In questo modo - e in modo automatico - le spese sostenute vanno a finire nel cassetto fiscale del contribuente, di conseguenza nel precompilato del 730. Il cassetto fiscale è il riferimento dove trovare gli scontrini della farmacia online, sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Ma resta ancora un quesito a cui rispondere: gli scontrini della farmacia devono essere conservati per il 730?
730

I chiarimenti delle Entrate sui nuovi modelli dichiarativi della riforma fiscale

Sono diverse le novità introdotte per l’anno in corso in tema di dichiarazioni dei redditi. Oltre all’ulteriore semplificazione del modello 730 (per lavoratori dipendenti e pensionati), sono stati resi più agili anche i modelli di dichiarazione relativi alle imposte sui redditi, Iva e Irap. A questo proposito, l’Agenzia delle Entrate ha diffuso una circolare per chiarire ogni dubbio sulle modifiche introdotte dalla riforma fiscale 2024
computer

Quadro RW nel 730, come compilare l'apposita sezione

Il Quadro RW è un importante passaggio nella compilazione del Modello 730, utile per garantire la piena trasparenza fiscale e per assicurare che tutti i redditi e i beni detenuti all'estero siano adeguatamente dichiarati e tassati secondo le normative fiscali italiane. Per questo motivo è di fondamentale importanza comprendere come procedere alla corretta compilazione del Quadro RW nel 730 per il 2024, anche a fronte delle modifiche avvenute con l’introduzione del 730 precompilato
Spese veterinarie detraibili

Quali sono le spese veterinarie detraibili nel 730?

Le spese veterinarie sono detraibili quando destinate alla cura di animali legalmente a proprio carico come animali da compagnia o per attività sportive. In questo caso si può beneficiare di una detrazione fiscale pari al 19%, con un tetto massimo di 550 euro. Scopriamo insieme quali sono i limiti, le regole e la documentazione necessaria per ottenere questo beneficio fiscale, massimizzando i propri vantaggi economici e il benessere dei propri animali
Domanda di disoccupazione

Modello 730 precompilato, ecco cosa cambia nel 2024

Cambiano le regole per il 730, in particolare per il modello 730 precompilato del 2024. Dopo la riforma sulla semplificazione fiscale varata dal Governo, la dichiarazione dei redditi di pensionati e dipendenti sarà più facile, eliminando il ricorso ai codici tributo da ricordare per aggiungere le spese detraibili. Tutte le istruzioni sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate; vediamo cosa cambia per il modello 730 del 2024
differenza tra modello 730 e 740

Dichiarazione dei redditi: qual è la differenza tra 730 e 740?

La legge attualmente in vigore prevede che i redditi percepiti o accumulati dai contribuenti nel corso dell’anno precedente vengano riepilogati e presentati ufficialmente all'Agenzia delle Entrate attraverso la compilazione dei modelli 730 e 740. Per capire quale dei due documenti sia più opportuno utilizzare, è possibile consultare la presente guida, nella quale viene approfondita la differenza tra modello 730 e 740
Dichiarazione dei redditi

Affitti brevi e 730, alcuni chiarimenti del Fisco

Il Fisco è intervenuto in tema di affitti brevi e 730. La questione affrontata riguarda in particolare la locazione di un immobile in comproprietà. A tal proposito, è stato spiegato come indicare nella dichiarazione dei redditi la propria quota del corrispettivo lordo spettante. Vediamo dunque qual è il quesito a cui è stata data risposta e quali sono i chiarimenti e le indicazioni offerte per non commettere errori, evitando così spiacevoli sorprese
Calcolatrice

Modello 730 precompilato 2023, pubblicata la versione definitiva

Arriva il modello 730 precompilato 2023 che i contribuenti dovranno utilizzare per dichiarare i redditi maturati nel 2022. In seguito al provvedimento firmato il 6 febbraio 2023 dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, è stata pubblicata la versione definitiva del documento e delle relative istruzioni. La dichiarazione dovrà essere trasmessa entro il 30 settembre, che quest’anno slitta al 2 ottobre 2023. Vediamo quali sono le novità