Inserire il mutuo nell'ISEE

Come inserire il mutuo nell’ISEE: vantaggi e modalità

Per le famiglie che hanno acceso un finanziamento per l’acquisto della casa, sapere come inserire il mutuo nell’ISEE è di fondamentale importanza. Considerare gli oneri verso la banca consente di ridurre il peso del patrimonio immobiliare nell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, con una maggiore probabilità di rientrare nelle soglie di legge per ottenere varie agevolazioni, come bonus sociali o sconti su bollette
Mutuo cointestato e separazione

Mutuo cointestato e separazione: come funziona e chi paga

La gestione di un mutuo cointestato in una separazione rappresenta una delle questioni più complesse che le coppie, siano esse sposate o conviventi, si trovano a dover affrontare. Non è infatti immediato capire come dovrà essere pagato il finanziamento una volta ufficializzata la fine del rapporto, considerando come questo mutuo preveda un obbligo in solido verso la banca. Ma come procedere?
Mutuo: reddito netto o lordo

Mutuo: reddito netto o lordo? Ecco cosa valuta la banca

Non si può dire che il dubbio non sia frequente, fra coloro che cercano un finanziamento per l’acquisto di un immobile: per il mutuo, si considera il reddito netto o il lordo? In linea generale, per valutare la fattibilità del prestito, e quindi la capacità di rimborso del richiedente, le banche valutano il reddito netto
Pre-delibera di un mutuo immobiliare

Pre-delibera o voucher mutuo: cos’è e come funziona

La pre-delibera del mutuo, nota anche come voucher mutuo, è uno strumento davvero utile per tutti coloro che desiderano ottenere un parere di fattibilità dalla banca, prima di avviare una trattativa per l’acquisto di un immobile. Tramite questa opzione, è infatti possibile sapere se l’istituto di credito sia disposto a concedere il finanziamento, prima ancora di individuare l’immobile da acquistare
Nuovo lavoratore e richiesta di mutuo

Da quanto tempo devo lavorare per avere un mutuo: cosa sapere

Tra coloro che hanno avviato relativamente da poco la loro carriera professionale, e desiderano procedere all’acquisto di una casa, un dubbio si rende particolarmente frequente: “da quanto tempo devo lavorare, per avere un mutuo”? Si tratta di un quesito tutt’altro che banale, perché la stabilità lavorativa rappresenta uno dei parametri valutati dall’istituto di credito per concedere il finanziamento
Mutuo con contratto d'apprendistato

Mutuo con contratto d’apprendistato: come ottenerlo

È possibile ottenere un mutuo con un contratto d’apprendistato? Si tratta di un dubbio certamente diffuso fra coloro che, entrati relativamente da poco nel mercato del lavoro, desiderano coronare il sogno di una casa di proprietà. Per quanto non vi siano vincoli di legge per concedere un finanziamento immobiliare a un apprendista, vi potrebbero essere ostacoli di altra natura, ad esempio connessi alla minore stabilità della posizione lavorativa. Per questa ragione, è utile avvalersi di strumenti online per trovare il miglior mutuo per le proprie esigenze
Perizia sull'immobile

Perizia più bassa del compromesso: quando accade e cosa fare

Quando si richiede alla banca un mutuo per l’acquisto di un immobile, può capitare che la banca presenti una perizia più bassa del compromesso stretto con il venditore. Una situazione che può rendere la compravendita più complessa, se non si è sottoscritta una clausola sospensiva legata all’approvazione del finanziamento. In caso la perizia della banca fosse più bassa del prezzo concordato per l’immobile, si può provare a rinegoziare l’acquisto con il venditore, ma anche contestare la stessa perizia o rivolgersi a un’altra banca
Mutuo prima casa per frontalieri

Mutui prima casa per frontalieri: cosa sapere

Per coloro che ogni giorno si recano oltreconfine per lavoro, ma anche per chi dall’estero giunge quotidianamente in Italia per ragioni professionali, un mutuo prima casa per frontalieri può rappresentare un’opzione particolarmente interessante. Stabilirsi nel Paese in cui si sono avviate le proprie attività lavorative, significa evitare ore nel traffico e una spesa mensile elevata in carburante. Ma cosa sapere, prima di accendere un finanziamento?
Mutuo rifiutato per difformità

Mutuo rifiutato per difformità o abuso: perché accade e cosa fare

Quando si procede alla richiesta di un finanziamento per l’acquisto di un immobile, può accadere che il mutuo venga rifiutato per difformità. Ciò accade quando, a seguito della perizia della banca, la casa non risulta conforme ai dati depositati al catasto o, ancora, se emergono degli abusi edilizi. Come si procede in questi casi?
Mutuo con contratto non indeterminato

Mutuo senza contratto indeterminato: quando si può fare

È possibile ottenere un mutuo senza contratto indeterminato? Non si può dire che la domanda non sia comune, fra i numerosi lavoratori che, per via di un contratto a termine o di un lavoro da autonomi, desiderano lanciarsi sul mercato immobiliare. Non disporre di un contratto a tempo indeterminato non è una condizione ostativa all’ottenimento di un mutuo, tuttavia le banche potrebbero richiedere garanzie maggiori, data la più elevata incertezza reddituale. Ma quali sono gli ostacoli e, soprattutto, come trovare il mutuo migliore per le proprie esigenze?
Rimborso interessi passivi sul mutuo

Rimborso interessi del mutuo sulla prima casa: come funziona

Come funziona il rimborso degli interessi del mutuo sulla prima casa? Si tratta di un dubbio certamente frequente fra i contribuenti che, finalizzata una compravendita immobiliare, desiderano approfittare degli appositi incentivi. Quando si acquista l’abitazione principale, è infatti possibile avvalersi della detrazione IRPEF al 19% degli interessi passivi sul mutuo contratto, per un massimo di 4.000 euro
Famiglia e mutuo Consap, requisiti

Mutuo Consap: requisiti e vantaggi aggiornati

Conoscere i requisiti per il mutuo Consap, ovvero il fondo che permette di ottenere una garanzia pubblica sul finanziamento di un immobile a uso residenziale, è di fondamentale importanza per chi si orienta all’acquisto di una prima casa. Ma cosa cambia nel 2025 e quali limiti bisogna rispettare?
Consulenza per mutuo senza garante

Mutuo senza garante: quando si può ottenere

A dispetto delle credenze comuni, la possibilità di ottenere un mutuo senza garante è tutto fuorché remota. Molte banche sono infatti disposte a concedere questa tipologia di finanziamento, in presenza di una condizione economica sufficientemente stabile.
Mutui Consap

Mutui Consap: scadenza prorogata al 2027

Arriva un importante aggiornamento per i mutui Consap: la scadenza è stata prorogata al 2027. Si tratta di un’ottima notizia per coloro che, nell’ottica di acquistare la prima casa, vogliono approfittare di una garanzia pubblica sul finanziamento.
Mutuo non concesso e pagamento dell'agenzia immobiliare

Se la banca non concede il mutuo, devo pagare l’agenzia?

Se la banca non concede il mutuo, devo pagare l’agenzia? Non si può dire che questa non sia una preoccupazione comune, fra coloro che si apprestano a richiedere un finanziamento per l’acquisto di un immobile. La questione non è di semplice risoluzione, poiché molto dipende dagli accordi presi in fase di negoziazione della compravendita, come ad esempio la previsione di una clausola sospensiva vincolata al mutuo
TAN e TAEG nel mutuo

TAN e TAEG: cosa sono e perché sono utili nella scelta del mutuo

In linea generale, il TAN - ovvero il Tasso Annuo Nominale - rappresenta in percentuale il tasso d’interesse del prestito su base annuale. Invece il TAEG, ovvero il Tasso Annuo Effettivo Globale, indica il costo totale del prestito, considerando anche tutte le spese obbligatorie e accessorie. La loro valutazione permette di trovare il mutuo migliore per le proprie esigenze
Imposta sostitutiva sul mutuo

Imposta sostitutiva mutuo: cos’è e come funziona

L’imposta sostitutiva sul mutuo rappresenta uno dei principali oneri fiscali per coloro che, allo scopo di acquistare o ristrutturare un’abitazione, hanno ottenuto l’erogazione di un finanziamento ipotecario. Istituita dal D.P.R.
Mutuo per aziende agricole

Mutui per aziende agricole: cosa sono e come funzionano

Il mutuo per aziende agricole rappresenta un’importante forma di finanziamento ipotecario, pensato per aprire, ampliare o investire in realtà produttive tipiche di questo settore. Ma come funziona e come si ottiene? Il mutuo per aziende agricole non funziona in modo dissimile dai finanziamenti più tradizionali: verificata la fattibilità del progetto, la banca procede all’erogazione dell’importo, dopo aver concordato con il richiedente il piano di ammortamento
Proposta d'acquisto vincolata al mutuo

Proposta di acquisto vincolata al mutuo: cos’è e come funziona

La proposta di acquisto vincolata al mutuo rappresenta uno strumento frequente quando si richiedono finanziamenti per l’acquisto di un immobile. Grazie a questa possibilità, l’acquirente si cautela nei confronti del venditore qualora la banca decidesse di non concedere il mutuo, evitando così la perdita della caparra confirmatoria e il pagamento di altri costi
Mutuo ed età

Mutuo: età minime, massime e limiti alla richiesta

Per la richiesta di un mutuo, l’età può essere un fattore determinante? Si tratta di una domanda molto diffusa, soprattutto fra i non più giovanissimi che desiderano lanciarsi nel mercato immobiliare. Fino a che età, di conseguenza, è possibile chiedere un mutuo? Sebbene non vi siano specifici riferimenti di legge, la maggior parte delle banche richiede che il finanziamento venga estinto entro i 75 anni d’età e, in più rari casi, entro gli 80