Acquistare la casa dei sogni rappresenta un passo significativo nella vita di molte persone, e spesso il sostegno finanziario della banca è essenziale per realizzare questo obiettivo. Tuttavia, prima di poter richiedere un mutuo per la prima casa, è necessario soddisfare diversi requisiti legali e finanziari come avere un certo tipo di reddito, calcolare la possibilità di anticipo e l’importo del mutuo, non avere finanziamenti corrisposti in ritardo o avere un garante. Ecco, nel dettaglio, i requisiti per ottenere un mutuo
Quale assicurazione è obbligatoria per il mutuo, tra le tante che vengono proposte dalla banca? Si tratta di un dubbio più che comprensibile per chi si rivolge a un istituto di credito per un finanziamento immobiliare, poiché spesso al momento della sottoscrizione vengono suggerite le più svariate polizze. In generale, l’unica polizza davvero considerata indispensabile dagli istituti di credito è quella a copertura del rischio d’incendio e di scoppio. Scopriamo tutte le informazioni utili
Cosa si intende per parametro di indicizzazione del mutuo e perché, soprattutto al momento della sottoscrizione di un mutuo a tasso variabile, risulta così importante? Si tratta di un dubbio più che comprensibile per chi si avvicina per la prima volta al mercato immobiliare e si appresta a chiedere un finanziamento alla propria banca, magari per acquistare la prima casa. Si tratta dell’indicatore del costo del denaro sul mercato delle transazioni a breve termine che, unito allo spread applicato dalla banca, determina quale sarà il tasso annuale nominale del mutuo
Con le novità della Legge di Bilancio 2024, le famiglie numerose rientrano nelle categorie prioritarie per l’accesso ai mutui per la prima casa: la garanzia arriva fino al 90 per cento, in presenza di specifici requisiti.
È possibile approfittare di agevolazioni sul mutuo prima casa, anche se si è over 40? È questa una delle domande che, con sempre più frequenza, viene posta alle banche nel momento di sottoscrivere un finanziamento ipotecario. D’altronde, con un mercato del lavoro oggi decisamente precario e l’uscita dal tetto familiare d’origine sempre più rimandata nel tempo, il numero di persone che si avvicinano all’acquisto della prima casa attorno ai 40 anni è in costante crescita
Finalmente si intravede la luce in fondo al tunnel? Dopo un lungo periodo di ininterrotti aumenti dei tassi di interesse, gli ultimi aggiornamenti di Abi segnano una battuta di arresto nell’aumento del costo dei mutui casa. E l’annuncio da parte di Christine Lagarde di un taglio dei tassi Bce a partire dall’estate lascia ben sperare che presto si troverà un nuovo equilibrio su livelli più sostenibili, anche e soprattutto per chi ha in essere mutui e prestiti. Con Fabio Femiani, responsabile mutui di idealista per l’Italia, abbiamo tracciato un outlook sul mercato dei mutui 2024, analizzando i dati emersi da idealista/mutui, il nuovo servizio di confronto e simulazione dei costi di un finanziamento per la casa
È possibile approfittare della detrazione sugli interessi passivi sul mutuo prima casa, anche quando non si è residenti presso quell’immobile?
Spesso le banche concedono la possibilità di rinegoziare il mutuo per evitare il rischio che le rate del mutuo stipulato non vengano pagate. Questo, infatti, accadere quando la situazione economica del contraente è variata e non è più in grado di saldare le rate stipulate in precedenza, o anche quando i tassi d’interesse tendono a scendere e il contraente vede una possibilità di estinzione più vantaggiosa da perseguire. In ogni caso, la rinegoziazione del mutuo è possibile e attuabile anche se si stanno già pagando le rate
Si sta valutando di comprare una casa ma il venditore non ha ancora finito di pagare il mutuo. Può sembrare un grosso handicap per l’acquisto, in realtà non lo è affatto. La soluzione più efficace è l’accollo del mutuo tra privati: disciplinato dall'art. 1273 del Codice Civile, l'accollo del mutuo permette a una persona (detta accollante) di prendersi la responsabilità di rimborsare il prestito alla banca (detta accollatario) al posto della persona che ha originariamente contratto il mutuo (detta accollato). Questo passaggio non è difficile: basta rispettare i requisiti
Forse non tutti conoscono la sostituzione di garanzia del mutuo, una possibilità di cui possono approfittare i proprietari di un’immobile iscritto a ipoteca, quando desiderano acquistare una nuova abitazione.
Come funziona la sospensione delle rate del mutuo e quando vi si può accedere? È certamente questa una delle domande che, negli ultimi tempi, sorge quando ci si trova a dover gestire il budget della famiglia: l’aumento dei tassi di interesse, unito a un costo della vita più elevato, rendono per molti complesso il pagamento della quota mensile del mutuo. La possibilità di poter sospendere momentaneamente il pagamento delle rate, infatti, permette non solo di tirare un sospiro di sollievo, ma anche di rimettersi in sesto dal punto di vista economico
La possibilità di investire in una casa a reddito incuriosisce sempre più italiani. Con interessi oggi più ristretti per i comuni investimenti finanziari, sono molte le persone che valutano l’acquisto di un immobile per ottenere una rendita stabile nel tempo. Tanto che, da qualche anno a questa parte, non manca chi decide di comprare casa per metterla a reddito così da ottenere una sorta di pensione integrativa. Ma come si ricava un reddito da un immobile, quali fattori serve considerare e, soprattutto, quanto è vantaggioso questo tipo di investimento?
La possibilità di accendere un mutuo commerciale è sicuramente un’opzione da vagliare, quando si decide di aprire un ristorante, un bar, un negozio o qualsiasi tipo di altra attività aperta al pubblico.
Che differenza sussiste tra i mutui e finanziamenti per la casa? È una domanda tutt’altro che scontata per chi si affaccia per la prima volta sul mercato immobiliare, alla ricerca di una nuova abitazione.
Quale preferire tra mutuo o affitto, quando ci si appresta a cercare una nuova abitazione? Chi prima e chi poi, tutti si sono trovati a dover rispondere a questa domanda. Dai giovani in cerca della prima casa al di fuori del nido dei genitori, fino alle famiglie desiderose di trovare spazi di vita più ampi e confortevoli, questo dubbio è certamente comune. Eppure, mentre fino a pochi anni fa la scelta appariva abbastanza complessa, poiché entrambe le soluzioni offrivano vantaggi e svantaggi simili, oggi il mercato è fortemente cambiato e rende più conveniente l’accensione di un mutuo. Per quale ragione?
L’aumento dei tassi di interesse è uno dei fattori che sta spingendo al ribasso le compravendite. È lecito dunque domandarsi: ad oggi, è meglio un mutuo o un affitto? Come si deve orientare chi deve fare i conti con il mercato immobiliare?
Mutui a tasso fisso o variabile, quali sono le differenze e quale conviene scegliere? È certamente questa la domanda più frequente fra chi è alla ricerca di un finanziamento vantaggioso, per l’acquisto della prima o della seconda casa.
Quali documenti servono per chiedere un mutuo? È questa la domanda che sarà sicuramente sorta a molti, soprattutto fra coloro che si apprestano a chiedere un finanziamento per la prima volta. E si tratta di un quesito tutt’altro che banale, poiché oltre alla documentazione più ovvia - come quella anagrafica, ad esempio - è necessario produrre anche specifiche certificazioni, sia relative alla propria condizione reddituale che dell’immobile prescelto
Quale mutuo conviene oggi?
Quello della surroga del mutuo è un tema che, almeno negli ultimi tempi, è diventato di stretta attualità.
Il mutuo, si sa, è un prestito che ha una durata medio-lunga. Spesso, sono richiesti tanti anni per estinguerlo, specie quando viene attivato per l’acquisto di un immobile. È possibile che, durante questo lasso di tempo, le proprie abitudini di vita cambino e che sopraggiunga la necessità di lasciare l’abitazione per la quale il mutuo si era reso necessario. In questa situazione, coloro che scelgono di optare per la vendita dell’immobile sono numerosi. Vendere casa con mutuo in corso, però, è un argomento complesso perché richiede una conoscenza puntuale della materia affinché la procedura possa andare a buon fine. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere per vendere casa con un mutuo in corso
Con i mutui online è possibile ottenere un finanziamento, senza doversi recare in banca?
È questa la domanda che, con sempre più frequenza, molti si pongono nell’approcciarsi
all’acquisto di un immobile. D’altronde, i mutui online spesso propongono condizioni più
vantaggiose rispetto a quelli tradizionali e la possibilità di poter gestire tutte le pratiche
necessarie digitalmente, senza dover fissare appuntamenti presso l’istituto di credito
prescelto, potrebbe facilitare di non poco l’operazione
Il 16 marzo 2023 la Bce ha confermato la decisione, attesa dal mercato, di alzare nuovamente i tassi di interesse dello 0,50%, portando il tasso base al 3,50%. Quali saranno le conseguenze sul mercato dei mutui? Cosa succederà a chi ha un mutuo a tasso fisso o variabile? Insieme a Fabio Femiani, responsabile mutui di idealista Italia, abbiamo fatto il punto della situazione, scoprendo quanto costerà da ora in poi un mutuo da 200 mila euro
L'Euribor a 3 mesi continua a salire. L'indicatore di riferimento per la maggior parte dei mutui variabili in Italia sta sfiorando quota 3 per cento, ai livelli del 2008. Una situazione impensabile se si considera che solo un anno fa il parametro viaggiava ampiamente in negativo; inflazione, tensioni geopolitiche e aumento dei tassi Bce hanno fatto il resto. Ecco cosa è successo all’Euribor 3 mesi negli ultimi tempi e quali sono le conseguenze sui mutui
Con la fine del 2022 ci siamo definitivamente lasciati alle spalle i tassi sui mutui tendenti a zero, inaugurando un'epoca di mutui a tasso fisso e a tasso variabile con costi sempre più elevati, a causa dell'inflazione e delle conseguenti politiche monetarie della Bce. Quali previsioni si possono fare per il mercato dei mutui 2023? Quanto aumenteranno ancora i tassi sui mutui? Conviene ancora comprare casa con un mutuo nel 2023? Ne abbiamo parlato con Fabio Femiani, responsabile idealista/mutui per l'Italia, che ha tracciato un outlook sui mutui 2023
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti