Registrazione affitti, cosa cambia per sanzioni e ravvedimento

Registrazione affitti, cosa cambia per sanzioni e ravvedimento

Con la legge di Stabilità 2016, dal 1° gennaio per le registrazioni delle locazioni sono entrate in vigore nuove regole sul fronte delle sanzioni e del ravvedimento. Sono state infatti introdotte modifiche nell’ambito della disciplina sanzionatoria prevista dal Testo unico dell’imposta di registro (Dpr 131/1986) per le violazioni relative all’imposta di registro applicabile ai contratti di locazione
Affitto in nero, il contratto verbale e i canoni maggiorati sono nulli

Affitto in nero, il contratto verbale e i canoni maggiorati sono nulli

Stipulare un contratto di locazione per una certa cifra e accordarsi per un’altra. Una consuetudine che adesso potrebbe venire sradicata. Con due distinte pronunce, le Sezioni unite della Corte di cassazione hanno stabilito che qualsiasi pattuizione diretta a imporre un canone superiore a quello risultante dal contratto scritto e registrato è colpita da nullità, con la possibilità per il conduttore di richiedere la restituzione di tutte le maggiori somme versate

Esci dal nero, risparmi sull'affitto (video)

La cedolare secca sugli affitti avrebbe dovuto portare una ventata di legalità sulle locazioni in Italia. Si calcola infatti che un milione di abitazioni siano affittate in nero, un vero e proprio raggiro al fisco che neppure la tassazione fissa al 21% ha scalfito.
Affitti in nero, agli inquilini conviene denunciare

Affitti in nero, agli inquilini conviene denunciare

Le voci corrono e comincia a circolare la notizia che con le ultime disposizioni sul federalismo fiscale gli inquilini possono trasformarsi in controllori fiscali. E hanno tutto da guadagnarci, dato che potrebero così pagare solo un quinto dell'affitto.