
Affitto casa, chi paga l'agenzia immobiliare?
In caso di affitto chi deve pagare l'agenzia immobiliare? L'inquilino o il proprietario? Sebbene la legge stabilisca che la provvigione debba essere divisa in parti uguali, la norma generale puo' essere modificata.

Quale aliquota della cedolare secca si applica agli affitti transitori?
Quando si ha a che fare con un contratto di locazione breve e si vuole optare per la cedolare secca, a quale aliquota di imposta sono soggetti i canoni? A fornire delucidazioni a tal proposito è l’associazione dei geometri fiscalisti, Agefis

Contratto di locazione non registrato? L'inquilino può andare via liberamente
Una recente sentenza della Cassazione ha stabilito che un contratto di affitto non registrato è nullo e l'inquilino può non pagare i canoni di affitto.

Registrazione locazione, ecco dove va fatta
Avete affittato il vostro appartamento e avete dei dubbi? L’Agenzia delle Entrate ha chiarito qual è l’ufficio competente dove registrare un contratto di locazione

Unioni civili, come funziona la condivisione della casa: dal contratto all’intervento del notaio
Lo scorso 14 gennaio il Consiglio dei Ministri ha approvato gli ultimi tre decreti attuativi della Legge Cirinnà, completando così il percorso normativo delle unioni civili. Un provvedimento che di fatto ha regolato le convivenze. Vediamo dunque come è disciplinata la condivisione della casa

Contratto affitto non registrato, l’inquilino può chiedere la restituzione dei canoni pagati
Il contratto di locazione non registrato è nullo e comporta il diritto alla restituzione dei canoni pagati. A dirlo la Cassazione con la sentenza n. 25503/2016

Il contratto d’affitto si perfeziona quando l’immobile viene consegnato al conduttore
Il contratto di locazione si perfeziona solo quando l’immobile viene consegnato al conduttore, non conta l'eventuale registrazione. Lo ha sottolineato la Corte d’Appello di Napoli con la sentenza 1473 del 26 aprile 2016

Mancata registrazione affitto: conseguenze di un contratto di locazione nullo
Secondo le nuove norme della Legge di Stabilità il contratto di affitto deve essere registrato dal proprietario entro trenta giorni dalla stipula.

Registrazione affitti, cosa cambia per sanzioni e ravvedimento
Con la legge di Stabilità 2016, dal 1° gennaio per le registrazioni delle locazioni sono entrate in vigore nuove regole sul fronte delle sanzioni e del ravvedimento. Sono state infatti introdotte modifiche nell’ambito della disciplina sanzionatoria prevista dal Testo unico dell’imposta di registro (Dpr 131/1986) per le violazioni relative all’imposta di registro applicabile ai contratti di locazione

Registrazione del contratto di locazione: a chi spetta e chi paga le spese
La legge di Stabilità 2016 ha modificato le norme sulla registrazione dei contratti di affitto. A partire dal 1º gennaio la registrazione spetta, infatti, solo al proprietario di casa che deve realizzarla nel limite perentorio dei 30 giorni.

Affitto in nero, il contratto verbale e i canoni maggiorati sono nulli
Stipulare un contratto di locazione per una certa cifra e accordarsi per un’altra. Una consuetudine che adesso potrebbe venire sradicata. Con due distinte pronunce, le Sezioni unite della Corte di cassazione hanno stabilito che qualsiasi pattuizione diretta a imporre un canone superiore a quello risultante dal contratto scritto e registrato è colpita da nullità, con la possibilità per il conduttore di richiedere la restituzione di tutte le maggiori somme versate
Registrazione online del contratto di locazione: il video tutorial dell'agenzia delle entrate
Da febbraio 2014 registrare online il proprio contratto di locazione o richiedere l'opzione o la revoca della cedolare secca è più semplice grazie al nuovo modello rli (registrazione locazioni immobili).

Modello rli, nuove istruzioni dell'agenzia delle entrate per la registrazione degli affitti (scarica pdf)
L'agenzia delle entrate ha aggiornato le istruzioni per la compilazione del modello rli, che dal 3 febbraio 2014 ha sostituito i vecchi 69, siris, iris e rr per le registrazioni dei contratti di affitto. Il modello viene utilizzato anche per esercitare l'opzione della cedolare secca.

Contratti affitto, al via la registrazione telematica (scarica modello rli)
Il 3 febbraio prende il via un'importante novità per l'affitto: la registrazione telematica dei contratti di locazione.

Registrazione del contratto di locazione, da febbraio online con il modello rli (pdf)
Oltre ai versamenti, anche la stessa registrazione dei contratti di locazione sarà più semplice dal 3 febbraio grazie all'introduzione del modello rli.

Il dubbio della settimana: come posso usufruire della cedolare secca al 15%?
Hai dei dubbi immobiliari? entra nel nostro servizio di consulenze e chiedi aiuto agli utenti di idealista. E se conosci la risposta ai quesiti degli altri, metti a disposizione di tutti le tue conoscenze.

Il dubbio della settimana: come posso accertarmi che il contratto d'affitto sia stato registrato?
Hai dei dubbi immobiliari? entra nel nostro servizio di consulenze e chiedi aiuto agli utenti di idealista. E se conosci la risposta ai quesiti degli altri, metti a disposizione di tutti le tue conoscenze.
Esci dal nero, risparmi sull'affitto (video)
La cedolare secca sugli affitti avrebbe dovuto portare una ventata di legalità sulle locazioni in Italia. Si calcola infatti che un milione di abitazioni siano affittate in nero, un vero e proprio raggiro al fisco che neppure la tassazione fissa al 21% ha scalfito.

Il dubbio della settimana:come posso passare alla cedolare secca con un contratto già registrato?
Hai dei dubbi immobiliari? entra nel nostro servizio di consulenze e chiedi aiuto agli utenti di idealista. E se conosci la risposta ai quesiti degli altri, metti a disposizione di tutti le tue conoscenze.

Il dubbio risolto della settimana:cosa posso fare se il locatore non vuole registrare il contratto d'affitto?
idealista news mette a tua disposizione un servizio di Consulenze immobiliari , Grazie al quale puoi risolvere tutti i dubbi sulla casa in modo gratuito o scambiare informazioni con altri utenti.

Il dubbio risolto della settimana: a chi tocca pagare le spese di registrazione del contratto di affitto?
idealista news mette a tua disposizione un servizio di Consulenze immobiliari , Grazie al quale puoi risolvere tutti i dubbi sulla casa in modo gratuito o scambiare informazioni con altri utenti.
Vince la cedolare secca: niente sfratto se il contratto non è registrato
A quanto pare arriva la rivincita della cedolare secca sui contratti d'affitto in nero. Secondo un'ordinanza del tribunale di Roma, infatti, un contratto scritto ma non registrato è nullo e pertanto non può essere chiesto lo sfratto.

Contratto d'affitto, novità sulla registrazione
L'agenzia delle entrate ha rivisto il software per le registrazioni del contratto d'affitto online.

Affitti in nero, agli inquilini conviene denunciare
Le voci corrono e comincia a circolare la notizia che con le ultime disposizioni sul federalismo fiscale gli inquilini possono trasformarsi in controllori fiscali. E hanno tutto da guadagnarci, dato che potrebero così pagare solo un quinto dell'affitto.