Quanto aumenta il valore di un immobile dopo una ristrutturazione

Quanto aumenta il valore di un immobile dopo una ristrutturazione

Non solo la comodità di vivere in un ambiente rinnovato e il vantaggio delle detrazioni fiscali, ma anche la possibilità di contare su un immobile che vede accrescere il proprio valore. In base al “Secondo rapporto sul recupero edilizio in Italia e nuovi format digitali”, presentato a Milano da Scenari Immobiliari e realizzato in collaborazione con Paspartu, la ristrutturazione crea un plusvalore del 3,6% medio, calcolato considerando la fascia semicentrale di 104 capoluoghi di provincia
Il 34,8% dei prestiti concessi è per ristrutturare la propria abitazione

Il 34,8% dei prestiti concessi è per ristrutturare la propria abitazione

Tra i primi pensieri degli italiani c’è la casa. Secondo quanto emerso dall’ultimo Osservatorio elaborato da PrestitiOnline.it, il 23,6% delle richieste e il 34,8% dei prestiti concessi sono stati proprio per la ristrutturazione dell’abitazione e per all’arredamento (15,1% degli erogati)
Bonus ristrutturazioni 2018, come funzionerà

Bonus ristrutturazioni 2018, come funzionerà

La legge di Stabilità attualmente in discussione in Parlamento proroga anche per il prossimo anno la detrazione sugli interventi di ristrutturazione edilizia. Vediamo come funzionerà nel 2018 il bonus
Bonus mobili 2018, la proroga nella nuova bozza della manovra

Bonus mobili 2018, la proroga nella nuova bozza della manovra

Nella bozza della manovra di stabilità, che negli ultimi giorni sembra cambiare linee e contorni a un ritmo frenetico - dopo la conferma dell'ecobonus e del bonus ristrutturazioni - rientra anche la tanto attesa proroga del bonus mobili, che sembrava ormai destinato a sparire nel 2018.Se nel 20
Quali permessi servono per ristrutturare casa?

Quali permessi servono per ristrutturare casa?

Quando si decide di ristrutturare la propria casa, per avviare i lavori sono necessari dei titoli abilitativi. Il decreto legge Madia (d.l. n. 222 del 2016) ha introdotto un pacchetto di misure volte alla semplificazione e a garantire a cittadini e imprese certezze sulle regole da seguire per avviare un lavoro nella propria abitazione, con tempi certi e un unico sportello a cui rivolgersi
Meglio comprare una casa nuova o da ristrutturare?

Meglio comprare una casa nuova o da ristrutturare?

Se siete alla ricerca della casa dei vostri sogni sappiate che comprare un'abitazione nuova o ristrutturare una casa vecchia non è solo una questione di budget. Sono da considerare, oltre ai costi, la qualità dell’abitare, le garanzie, l’estetica finale e l’attitudine personale.
 5 idee per rifare la tua cucina con l'arrivo dell'autunno

5 idee per rifare la tua cucina con l'arrivo dell'autunno

Ormai ci siamo, con l'equinozio di autunno daremo definitivamente l'addio alla bella stagione. Ma se settembre è il mese in cui rifare il look della nostra casa, forse il modo migliore è cominciare proprio da uno degli ambienti più importanti e "vissuti" delle nostre abitazioni.
Come ristrutturare casa: un vademecum in dieci passi

Come ristrutturare casa: un vademecum in dieci passi

Da dove cominciare? Questa è la domanda chiave da porsi prima di intraprendere ogni genere di intervento, a maggior ragione quando si tratta di ristrutturare casa. Ecco quindi illustrati di seguito i 10 passaggi fondamentali da seguire per ristrutturare casa in tutta tranquillità, nonché alcuni consigli utili per evitare gli errori .

Rendere "sostenibile" la tua casa conviene: la affitti a un canone più alto e la vendi prima

Sebbene rendere più "sostenibile" il proprio immobile comporti un incremento del costo di costruzione o di ristrutturazione tra il 5 e il 10% del totale, è un'operazione conveniente che oltre a incrementare tra il 2 e il 10% il valore dell'immobile, consente di affittarlo a un canone superiore (tra il 2 e l'8%) e a diminuire i tempi di vendita (da otto a quattro mesi). A dirlo è l'osservatorio "Il costruito per gli uomini del domani: osservatorio sulla sostenibilità ambientale: focus sull'efficienza energetica e sulla sicurezza”, presentato da Scenari Immobiliari durante la 25esima edizione del Forum Scenari e realizzato in collaborazione con Johnson Controls.
Agevolazioni fiscali ristrutturazioni edilizie, la detrazione per gli acquirenti e gli assegnatari di immobili ristrutturati

Agevolazioni fiscali ristrutturazioni edilizie, la detrazione per gli acquirenti e gli assegnatari di immobili ristrutturati

Per le ristrutturazioni edilizie è possibile beneficiare di agevolazioni fiscali. Chi esegue lavori sulla propria casa da ristrutturare ha diritto a una detrazione Irpef del 50%, con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro, fino al 31 dicembre 2017. E’ però prevista una detrazione Irpef anche per gli acquisti di fabbricati, a uso abitativo, ristrutturati