La legge di Bilancio appena approvata proroga anche per il 2018 le detrazioni fiscali per gli interventi di ristrutturazione edilizia. La domanda che molti contribuenti continueranno a farsi è: le agevolazioni sono valide anche per la seconda casa o solo per la prima?
La questione è stata sottoposta da un lettore a FiscoOggi, la rubrica dell'Agenzia delle Entrate. Il contribuente si chiedeva se dopo l'acquisto di una seconda casa, su cui aveva realizzato lavori di ristrutturazione, avesse o meno diritto alle agevolazioni Irpef. Secondo il Fisco, "Possono fruire della detrazione Irpef delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio disciplinata dall’articolo 16-bis, Tuir, non solo i proprietari degli immobili, ma anche i titolari di diritti reali/personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi e che sostengono le relative spese. Ai fini dell'agevolazione in esame, non rileva la distinzione tra “prima” e “seconda” casa di abitazione"
per commentare devi effettuare il login con il tuo account