Roma

Giubileo 2025 a Roma: da Piazza Pia a Piazza San Giovanni, le date delle aperture

È partito il conto alla rovescia per il Giubileo 2025, che si aprirà ufficialmente il 24 dicembre 2024 con la celebrazione eucaristica presieduta da Papa Francesco in Piazza San Pietro e con l’apertura della Porta Santa. La città di Roma come si sta preparando all’evento? Ma, soprattutto, sarà pronta? La risposta è stata fornita dal sindaco Roberto Gualtieri in occasione della presentazione del “Terzo Rapporto alla Città”, per raccontare il lavoro svolto e le sfide che attendono la Capitale. Ecco le date in cui verranno inaugurate le opere
Città Giardino Aniene Montesacro Roma

Città Giardino a Roma, storia e aneddoti di un quartiere dalla forte identità

Nella zona Nord-Est di Roma, nel III Municipio, è possibile scoprire un angolo della città dalla forte identità storica e architettonica, un territorio ricco di curiosità e fascino, nel tempo sempre più amato. Stiamo parlando di “Città Giardino-Aniene”, che fa parte del quartiere Montesacro e si sviluppa lungo la via Nomentana. Il centenario dalla sua fondazione è stato celebrato lo scorso anno e adesso idealista/news ha deciso di andare alla sua scoperta facendosi accompagnare dal giornalista e scrittore, Fabrizio Falconi, autore di molti libri dedicati alla storia della Città Eterna
Il direttore della Caritas di Roma, Giustino Trincia

Trincia, Caritas di Roma: “Ecco come trasformeremo il Complesso Marchiafava di Villa Glori”

L’immobile “Complesso Marchiafava”, che si trova all’interno del Parco di Villa Glori a Roma, verrà ripensato e riammodernato. L’obiettivo è quello di trasformarlo in un polo che possa accogliere e accompagnare i senza dimora malati di Aids non solo nella fase della convalescenza, ma anche nell’inserimento sociale. Ciò sarà possibile grazie all'approvazione da parte dell'Assemblea capitolina della proposta di deliberazione relativa alla concessione con affidamento diretto alla Caritas di Roma per finalità istituzionali. Si tratta di un comodato d’uso di durata ventennale, con possibilità di rinnovo del contratto di concessione. Ecco cosa ha spiegato a idealista/news, il direttore della Caritas di Roma, Giustino Trincia
Real Estate

Contributo all’affitto a Roma, pubblicato il bando: i requisiti per fare domanda

È stato pubblicato un nuovo bando per il contributo all’affitto nella città di Roma. Il sostegno, reso possibile grazie alle risorse messe a disposizione da Fondazione Roma, che ammontano a un milione di euro, è destinato a neogenitori e famiglie numerose in difficoltà economico-sociali. Le domande devono essere presentate online entro il 28 febbraio 2025. Vediamo tutti i dettagli
Real Estate

Housing sociale Ater Roma, pubblicato il secondo bando: ecco i destinatari

È stato pubblicato il secondo bando di Housing Sociale di Ater Roma, finalizzato alla locazione a canoni sostenibili con diritto di acquisto di immobili di proprietà dell’Azienda. Le domande dovranno essere inviate entro il 05 dicembre 2024. Come sottolineato da una nota, l’obiettivo è quello di “dare sostegno a quei nuclei familiari che hanno redditi superiori ai limiti previsti per l’accesso all’edilizia residenziale pubblica”, ma “allo stesso tempo sono impossibilitati ad accedere alla locazione di alloggi alle condizioni di mercato e/o con bisogni abitativi insoddisfatti dall’offerta disponibile a livello locale”
Roma

I dati sugli sfratti a Roma nel 2023, con 2.058 sgomberi la città ha i numeri più alti

I dati sugli sfratti a Roma nel 2023 non sono incoraggianti. Secondo i numeri pubblicati dal Ministero dell’Interno, lo scorso anno nella Capitale i provvedimenti emessi sono stati 5.081, le richieste di esecuzione 4.447 e gli sgomberi effettuati 2.058. Il che si traduce in circa 171 esecuzioni di sfratto al mese, 5,6 al giorno. Queste cifre la rendono la città italiana con più allontanamenti. E a nulla vale il fatto che rispetto al 2022 per i provvedimenti ci sia stata una flessione del 21,66% e per le esecuzioni del 26,08%
Fontana di Trevi

Fontana di Trevi a numero chiuso, al via la sperimentazione

Sono partiti gli importanti lavori di manutenzione straordinaria della Fontana di Trevi a Roma, la cui conclusione è prevista entro la fine dell’anno. Lunedì 7 ottobre sono iniziate le operazioni di cantierizzazione per l’intervento previsto nell’ambito del programma Pnrr – Caput Mundi a cura della Sovrintendenza Capitolina e promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale. Nel contempo, verrà sperimentata una diversa modalità di osservazione della stessa fontana, attraverso l’installazione di una passerella che permetterà ai visitatori, in gruppi contingentati, di ammirare il monumento da una prospettiva insolita e ravvicinata
Il presidente Fimaa Roma, Maurizio Pezzetta

Intermediazione immobiliare, Pezzetta: “Il protocollo di Roma combatte gli abusivi”

Dopo un lavoro di oltre cinque anni, è stato finalmente firmato a Roma lo scorso 16 settembre il protocollo d’intesa per la trasparenza e il contrasto all’abusivismo nel settore dell’intermediazione immobiliare. Un accordo che coinvolge le principali istituzioni e associazioni di categoria e che punta a garantire maggiori controlli sul territorio e promuovere la formazione degli operatori del settore. idealista/news ne ha parlato con il presidente Fimaa Roma, Maurizio Pezzetta, che ha illustrato quali sono le finalità di questo documento, spiegandone l’utilità e l'importanza
Roma

Periferie di Roma, dal Comune 100 milioni di euro per una serie di interventi urbanistici

C’è attenzione per le periferie di Roma. È stato presentato in Campidoglio un Piano che prevede un investimento di 100 milioni di euro (come dotazione iniziale) volto a sostenere una serie di interventi nei programmi urbanistici dei territori più periferici della città. L’intenzione è quella di agire su Piani di zona, Piani di recupero urbano e sulle cosiddette Zone O e Toponimi (quartieri ex abusivi di Roma)
Archivo - Amancio Ortega, en una imagen de archivo, en su Coruña natal, donde reside

Amancio Ortega acquista asset logistici in Italia per circa 330 milioni

Il fondatore e primo azionista di Inditex, attraverso la sua società di investimento Pontegadea, continua a rafforzare i suoi investimenti nel 'mattone' e ha acquistato asset logistici a Milano e Roma per un importo di 327 milioni di euro. Amancio Ortega ha iniziato il suo impegno in questo settore nel 2022 e dispone già di un magazzino nei Paesi Bassi affittato a Primark e di un altro a Vancouver (Canada) affittato ad Amazon. Quest'anno ha acquisito anche un edificio per uffici "prime" in Lussemburgo.
Fontana di Trevi

Fontana di Trevi a pagamento? Si ragiona sull’ipotesi di un accesso contingentato e a tempo

La Fontana di Trevi a Roma presto potrebbe diventare a pagamento. L’ipotesi è stata lanciata in un primo momento dall’assessore allo Sport, Turismo, Moda e Grandi Eventi, Alessandro Onorato, e poi è stata confermata dal sindaco Roberto Gualtieri. L’accesso alla più famosa delle fontane romane, la cui realizzazione è stata voluta da papa Clemente XII, potrebbe dunque diventare contingentato e a tempo, con un sistema di prenotazione: gratuita per i romani e a pagamento, con un euro simbolico, per i turisti
Refuture AI

Real estate e intelligenza artificiale, quale sarà il futuro del settore?

Il futuro del settore immobiliare in relazione all’intelligenza artificiale è stato il tema attorno al quale si è sviluppato il dibattito della prima edizione di ReFuture AI, un incontro che si è svolto lo scorso 16 luglio alla Camera dei deputati e che ha visto la partecipazione di oltre 250 professionisti del settore immobiliare. L’evento è stato organizzato da Locare e promosso dall’onorevole Pino Bicchielli del Gruppo Parlamentare Noi Moderati, con il supporto del prof. Marco Bacini
Il rendering di come diventerà piazza Augusto Imperatore

Piazza Augusto Imperatore a Roma, quando è prevista la fine dei lavori e cosa cambierà

Piazza Augusto Imperatore e il Mausoleo di Augusto, a Roma, sono al centro di un progetto di restauro, riqualificazione e valorizzazione. Ma quando è prevista la fine dei lavori in questo importante settore della città storica? Maggiori notizie sono state date in occasione del sopralluogo effettuato dal sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, accompagnato dal sovrintendente capitolino, Claudio Parisi Presicce, e dall’assessore alla Cultura, Miguel Gotor
Rendering Porto Fluviale

Rec House a Roma, lo stato dei lavori volti alla trasformazione dell’immobile

Lo stabile della Rec House di via del Porto Fluviale 10, a Roma, è oggetto di lavori volti alla trasformazione dell’immobile per la creazione di alloggi che verranno inseriti nel patrimonio Erp e servizi di pubblica utilità. Si tratta di uno dei progetti PINQuA (Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare) della Capitale. Nei giorni scorsi il cantiere è stato visitato dal Commissario europeo per l’Azione per il clima, Wopke Hoekstra, e dal sindaco di Roma, Roberto Gualtieri
Roma

Contributo all’affitto a Roma, in arrivo un bando per le famiglie numerose in difficoltà economica

Novità sul fronte del contributo all’affitto a Roma. È infatti in arrivo un sostegno economico per circa 1.000 famiglie numerose (due o più figli), in difficoltà economiche, in cui sono presenti figli nati tra il 2023 e il 2024 e/o minori con disabilità. Un’iniziativa resa possibile grazie all’accordo raggiunto tra Roma Capitale e Fondazione Roma. Vediamo tutti i dettagli e i requisiti necessari per poter ottenere l’aiuto
Old people

Senior housing a Roma: nasce “Spazio Blu”, progetto di Inps, Gruppo Cdp, Gemelli e Investire Sgr

Il senior housing a Roma si arricchisce di un nuovo e innovativo progetto. A metterlo a punto Inps, Gruppo Cdp, Gemelli e Investire Sgr (Gruppo Banca Finnat). Il suo nome è “Spazio Blu” e mira allo sviluppo di soluzioni abitative integrate da servizi dedicati al benessere psico-fisico degli anziani autosufficienti. La prima iniziativa, del valore di circa 130 milioni, sarà implementata proprio nella Capitale su un perimetro di 9 edifici per circa 300 appartamenti con spazi dedicati alla socializzazione e alla salute
Libreria Eli, Roma

Alla scoperta di Eli, la libreria romana di 750 m2 che è anche galleria d'arte e comunità

Nel settore librario a Roma e nel Lazio sono a rischio 450 librerie che occupano oltre 1.500 addetti a vario titolo. A renderlo noto lo scorso maggio sono stati il presidente del Sil Confesercenti di Roma e del Lazio e il vice presidente nazionale, Guido Ciarla. In un settore che risulta in crisi, c’è chi ha deciso di non arrendersi e di dedicare uno spazio di 750 mq ai libri (ma non solo), con l’obiettivo di fare cultura e creare una comunità. Una sfida non di poco conto, ma che Marcello Ciccaglioni, libraio da sessantadue anni, ha deciso di raccogliere e, perché no, vincere. Come? Lo ha spiegato a idealista/news che lo ha incontrato nella sua Libreria Eli, in viale Somalia, 50/A, a Roma