Il mercato delle seconde case al mare continua a frenare, sebbene, come già avevamo scritto, le località più famose siano le solite eccezioni (vedi notizia). È il risultato dello studio di gabetti, che registra un calo nazionale dei prezzi del 4,7% sulle vendite e del 2,2% sugli affitti.
Secondo il centro studi fiaip il comparto immobiliare del mercato residenziale della seconda casa resta positivo e gioca un ruolo deterrminante nel complesso dell'economia nazionale.
È crisi sull'affitto delle seconde case nella riviera ligure. I primi tre mesi dell'anno hanno già fatto registrare un calo di presenze da borghetto a spatoro. Pochissime le eccezioni.
Nel 2009 gli italiani hanno comprato più case all'estero che mai (vedi notizia). Il settore della seconda casa sembra infatti essersi spostato dalle tradizionali mete al mare, che soffre da tempo, alle case in altri stati.
Nel 2009 si è registrato il sorpasso tra le case acquistate all'estero e le seconde case al mare. La ricerca della società scenari immobiliari ha evidenziato un +20% rispetto al 2008, con 35mila case comprate in altri paesi.
In un'intervista rilasciata ad affaritaliani Vincenzo de Tommaso, portavoce di idealista.it, analizza gli effetti dei capitali rientrati con lo scudo fiscale sul mercato immobiliario
De Tommaso sottolinea come lo scudo fiscale porterà una boccata d'ossigeno al mattone, favorito già da prospetti
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti