casco e calcolatrice

Sismabonus 2025: tutte le novità su aliquote, regole e limiti di spesa

Il sismabonus rappresenta una delle agevolazioni fiscali più importanti per incentivare interventi di miglioramento e adeguamento sismico degli edifici. Al pari di quanto accaduto per altre agevolazioni edilizie, anche il sismabonus è stato oggetto di una serie di cambiamenti, in vigore a partire dal 2025
Efficienza energetica

Rinnovamento energetico, mantenere ecobonus e sismabonus in vista di nuove misure agevolative

Definire un Piano nazionale di ristrutturazione degli edifici e un quadro delle misure di stimolo e accompagnamento necessarie e, intanto, “varare un provvedimento ponte tra la fine del presente anno e il momento in cui saranno attivate le nuove misure che, mantenendo alle condizioni vigenti l’ecobonus e il sismabonus, consenta di dare continuità alle attività di decarbonizzazione e messa in sicurezza senza compromettere il raggiungimento degli obiettivi fissati dalla Epbd4”. È questa la richiesta avanzata alle istituzioni dai principali operatori ed enti associativi della filiera del rinnovamento degli edifici, dei consumatori e della tutela ambientale contenuta nel documento “Un patrimonio da salvare”. L’obiettivo è promuovere una politica strutturata ed efficace sulla riqualificazione edilizia
Lavori per il Sismabonus

Case più sicure con il Sismabonus 2023: ultime notizie sulle detrazioni fiscali

Con il Sismabonus 2023 è possibile rendere la propria casa più sicura in caso di terremoti, il tutto approfittando di importanti detrazioni fiscali. È infatti stata prorogata la misura fiscale che permette di migliorare la categoria di rischio degli edifici residenziali, godendo di riduzioni IRPEF e IRES tra il 50 e il 110%. Ma in cosa consiste l’incentivo, chi può accedervi e, soprattutto, quali interventi di ristrutturazione sono necessari?
Sismabonus, la proroga prevista dalla legge di Bilancio 2022

Sismabonus, la proroga prevista dalla legge di Bilancio 2022

La legge di Bilancio 2022 prevede anche la proroga del sismabonus al 31 dicembre 2024. Secondo quanto disposto dalla Manovra approvata dal Consiglio dei Ministri del 28 ottobre 2021, ma che deve ancora superare l'esame del Parlamento, l'agevolazione "ordinaria", anche acquisti, viene stabilizzata per due anni

La guida con tutti i bonus del 2022 per la casa, la famiglia e il lavoro

La crisi energetica e l’inflazione continuano a pesare sulle tasche degli italiani. Tuttavia, anche per l’anno in corso, sono diverse le agevolazioni e i sostegni messi in campo dallo Stato. idealista/news ha preparato una guida che raggruppa tutti i bonus del 2022 per casa, famiglia e lavoro. Dal superbonus e le altre agevolazioni edilizie, fino al bonus 200 euro e agli 800 euro per i padri separati, ecco tutte le misure in vigore.
Aggiornata la guida del Notariato sui bonus fiscali 2022

Aggiornata la guida del Notariato sui bonus fiscali 2022

È stata pubblicata la nuova edizione della guida del Notariato sui bonus fiscali 2022, aggiornata alle novità introdotte dalla più recente normativa sul tema. In particolare, il documento è stato modificato e ampliato in seguito a quanto disposto dal decreto Sostegni-ter, dal decreto Energia, dal decreto Crisi Ucraina ter e dal decreto Aiuti
Bonus casa 2021, un anno importante per gli immobili

Bonus casa 2021, un anno importante per gli immobili

Sul fronte dei bonus casa, il 2021 senza dubbio è stato un anno molto importante. Di certo l’introduzione del superbonus 110 per cento ha suscitato enorme interesse e ha dato una grande spinta al settore, ma anche le altre detrazioni fiscali per le abitazioni hanno svolto un ruolo di primo piano
Demolizione e ricostruzione, cosa rientra nel superbonus 110 per cento

Demolizione e ricostruzione, cosa rientra nel superbonus 110 per cento

Quando si parla di demolizione e ricostruzione, cosa rientra nel superbonus 110 per cento? Con la risposta n. 318, l'Agenzia delle Entrate ha spiegato che per fruire delle detrazioni ecobonus 110 e sismabonus acquisti è necessario che le abitazioni, terminati i lavori, appartengano a una categoria catastale diversa da A/1, A/8 e A/9