Le agevolazioni per le abitazioni di cui è stato possibile beneficiare nel corso dell'anno, con uno sguardo al futuro
Commenti: 0
Bonus casa 2021, un anno importante per gli immobili
Pixabay

Sul fronte dei bonus casa, il 2021 senza dubbio è stato un anno molto importante. Di certo l’introduzione del superbonus 110 per cento ha suscitato enorme interesse e ha dato una grande spinta al settore, ma anche le altre detrazioni fiscali per le abitazioni hanno svolto un ruolo di primo piano.

Bonus facciate al 90 per cento

Fra queste è da menzionare il bonus facciate al 90%. Una detrazione d’imposta del 90% per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, compresi gli immobili strumentali. La detrazione nel corso dell'anno è stata riconosciuta nella misura del 90% delle spese documentate, sostenute nel 2020 e nel 2021, ed effettuate tramite bonifico bancario o postale. La legge di Bilancio 2022 ha prorogato l’agevolazione, però in misura ridotta: non più al 90, ma al 60%.

Bonus mobili 2021

Un’altra detrazione particolarmente amata è il bonus mobili 2021. Si tratta, nello specifico, di una detrazione di cui si può usufruire nel caso vengano effettuati interventi di ristrutturazione edilizia e si acquistino mobili ed elettrodomestici nuovi. Il bonus mobili ed elettrodomestici consiste in particolare in una detrazione Irpef per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A o superiore per i forni e lavasciuga) destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. Anche il bonus mobili è stato prorogato dalla legge di Bilancio 2022, ma con un tetto di spesa differente. Nel 2021 il tetto di spesa era stato innalzato a 16.000 euro, la nuova legge di Bilancio lo aveva abbassato a 5.000 euro e le modifiche lo hanno poi alzato a 10.000 euro.

Bonus ristrutturazione 2021 e proroga al 2022

Il bonus ristrutturazione 2021, per il quale è stata prevista la proroga al 2022, è una detrazione pari al 50% e con limite massimo di spesa di 96.000 euro. La detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo.

Ecobonus 65, come ha funzionato nel 2021

Tra le agevolazioni per la casa del 2021 c’è anche l’ecobonus 65. Per la maggior parte degli interventi la detrazione è stata pari al 65%, per altri interventi è spettata nella misura del 50%. Anche la proroga dell’ecobonus al 65% è inclusa nel testo della legge di Bilancio 2022.

Nello specifico, l'agevolazione consiste in una detrazione dall’Irpef o dall’Ires ed è concessa quando vengono eseguiti interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti, come riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento, miglioramento termico dell'edificio, installazione di pannelli solari e sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale. La detrazione spetta anche per l’acquisto e la posa in opera di schermature solari; l’acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili; l’acquisto, l’installazione e la messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo a distanza degli impianti di riscaldamento, produzione di acqua calda o climatizzazione delle unità abitative; l’acquisto e la posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti; l’acquisto di generatori d’aria calda a condensazione; la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con apparecchi ibridi costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione.

Bonus verde 2021

Il bonus verde 2021 consiste in un’agevolazione rivolta ai privati che vogliono fare lavori in giardino o anche di allestimento di un terrazzo. Si tratta, nello specifico, di una detrazione Irpef del 36% sulle spese sostenute nel 2020 e nel 2021 per interventi di sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi, realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili.

La detrazione deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo e deve essere calcolata su un importo massimo di 5.000 euro per unità immobiliare a uso abitativo, comprensivo delle eventuali spese di progettazione e manutenzione connesse all’esecuzione degli interventi.

Sismabonus demolizione e ricostruzione

Il sismabonus può essere richiesto per interventi che concernono l'adozione di misure antisismiche sugli edifici. La percentuale di detrazione e le regole per poterne fruire sono diverse a seconda dell'anno in cui la spesa viene effettuata. Sono concesse detrazioni più elevate quando alla realizzazione degli interventi consegua una riduzione del rischio sismico.

L'agevolazione è rivolta sia ai contribuenti soggetti all'imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) sia ai soggetti passivi dell'imposta sul reddito delle società (Ires). La legge di Bilancio 2022 ha previsto anche la proroga del sismabonus al 31 dicembre 2024.

Bonus fiscali casa 2021

Tutte le informazioni sui bonus fiscali per la casa 2021 possono essere rintracciate in una guida realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato e 14 Associazioni dei Consumatori (Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione per la difesa dei consumatori, Unione Nazionale Consumatori).

Bonus affitto 2021

Interessante poi sul versante delle agevolazioni per la casa il bonus affitto 2021. Un contributo a fondo perduto per la riduzione degli affitti riconosciuto ai locatori degli immobili a uso abitativo che, in data non antecedente al 25 dicembre 2020 e fino al 31 dicembre 2021, accordano al conduttore una riduzione dei canoni del contratto di locazione per tutto o parte dell'anno 2021. In base a quanto previsto, l'importo del bonus affitto 2021 per i privati è riconosciuto fino al 50% della riduzione del canone, ma entro il limite massimo annuale di 1.200 euro per ogni locatore.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account